mimmo002 ha scritto:per Mr45,
mi avvalgo del diritto di licenza poetica nei confronti della genealogia delle armi in 45ACP.![]()
P.S. 1900 , 1902, in che calibro erano e rimasero ?
quale fu la prima arma "adattata" alla nuova cartuccia in 45ACP ?







mimmo002 ha scritto:per Mr45,
mi avvalgo del diritto di licenza poetica nei confronti della genealogia delle armi in 45ACP.![]()
P.S. 1900 , 1902, in che calibro erano e rimasero ?
quale fu la prima arma "adattata" alla nuova cartuccia in 45ACP ?
Mr45 ha scritto:TepoGlock ha scritto:Ciao Mr. provato personalmente sulla Glock21 in 45, visto che l'asse della canna è abbastanza basso sul colpo che si presenta dal caricatore, con palle da 200gn SWC, per il particolare profilo scalinato della palla, tendono ad inceppare il bossolo vuoto in estrazione. Capita di rado in linea, ma capita.. e sopratutto se non si ha una presa più che solida, il che può capitare in condizioni di movimento.
Stessi colpi provati su una STI Spartan, asse di canna più alto, non ha fatto una piega! E' vero che ogni pistola preferisce l'ogivale per svariati motivi, però che la Glock in 45, oltre alla percussione un pò debole se si tenta di alleggerire troppo lo scatto, mal digerisce i SWC è provato, almeno da me!
x Sergio:
Quanto allo stopping power delle varie cartucce, premetto che sono un tiratore per passione e diletto, ma è proprio da fatti di cronaca che ho tratto le mie opinioni sulla pericolosità intrinseca del 9mm in ambito civile sopratutto se blindato, esposte in 3D passati. Se ti va li torno a condividere!
cmq. resto un fan del 12-45 ;) e il 9 x il cartoncino.
Cordialmente Tepo
Hai provato, quindi hai appurato...![]()
![]()
![]()
![]()
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti