Pagina 1 di 1

la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 15:42:48
da robbi
Domandona: qunti colpi sopporta? la mia secondo me comincia a faticare a rimettere tutto in batteria :jumpy:

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 16:23:34
da paricutin
Ti dirò: la mia Kimber prevede la sostituzione della molla di recupero dopo 1500-1800 colpi. Sono sicuro di averne sparati molti di pù, ma ti assicuro che è tosta come il primo giorno... Invoco il parere degli esperti per capire se si tratta di una misura precauzionale "all'americana" o ha un fondamento tecnico solido. L'esperienza da utilizzatore mi dice che quella molla durerà ancora MOLTO a lungo: ho dele ragioni per mettermi in caccia di una nuova?

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 16:55:04
da tonino
Non so sulle 1911,pero sulla tanfoglio di mia moglie,una volta trovato il libraggio giusto credo che sia li da almeno 20000 colpi.Altro discorso per la molla del percussore e per quella sotto il cane di punto in bianco percuoteva l innesco ma non lo accendeva ,quando l ho smontata e confrontata con quella nuova era piu corta di molto

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 17:00:04
da paricutin
Per quelle sul manuale danno 5000 colpi per la sostituzione. Ma credo che anche in questo caso siano valutazioni molto conservative... mai una mancata percussione finora, anzi...

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 17:14:30
da tonino
Molto conservativa l ho sostituita dopo quasi un anno!

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 20:21:42
da Calico
La beretta che avevo prima, cominciava ad avere la molla un po' lentina dopo 20mila colpi, ma era divenuta di durezza giusta per i miei gusti: ricaricava colpi con poca polvere, ma pur sempre decisi e precisi. Molti esperti del passato raccomandavano di sostituirla dopo 10mila colpi. La molla che ho adesso (98 fs inox) mi pare sempre duretta, pur avendola accorciata di due spire. Tempo fa espressi su TG le perplessità del grurifrasca circa la molla di recupero che poteva inserirsi nelle concause delle rotture di carrello, ma fior di esperti mi assicurarono la falsità di quelle affermazioni, dal che ne dedussi che probabilmente sarei arrivato a 50mila colpi; ma l'ho cambiata prima. Adesso sto sui 3mila colpi e prego spesso che si ammorbidisca un po' e che il percussore (al quale l'ho accorciata di 4 spire) si addolcisca, smettendo di arrivare sempre al limite della sfondatura dell'innesco. Che dire? Se non cambio la pistola prima, mi dovrebbe durare almeno altri due anni.

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 20:31:06
da paricutin
Infatti mi sono sempre stupito delle cifre che la Kimber scrive sui suoi manuali. Addirittura per la Pro Carry II prevedono la sostituzione della molla di recupero dopo 800 colpi... ma che sono di ricotta??? Mi sembrano cifre eccessivamente prudenti... ma aspetto di sentire gli esperti di 1911 che ne sanno di sicuro molto più di me.

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: dom ott 10, 20:38:59
da Calico
paricutin ha scritto:Infatti mi sono sempre stupito delle cifre che la Kimber scrive sui suoi manuali. Addirittura per la Pro Carry II prevedono la sostituzione della molla di recupero dopo 800 colpi... ma che sono di ricotta??? Mi sembrano cifre eccessivamente prudenti... ma aspetto di sentire gli esperti di 1911 che ne sanno di sicuro molto più di me.

Penso a Mr.45 ne maneggia da un secolo :lol:

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 09:59:30
da Mr45
E' buona norma sostituire la molla di recupero almeno ogni 5.000 colpi, unitamente a quella del percussore... sostituirei le molle di rceupero di Commander e sub compact con maggiore frequenza, diciamo un 3.500 colpi per le prime ed un paio di migliaia per le seconde, sempre assieme, molla di recupero e del percussore... la molla del cane, essendo parecchio corta, la sostituirei almeno ogni 3.000 colpi... ma tutto questo per sicurezza nel funzionamento e perchè, tutto sommato, un investimento limitato dà una garanzia di lavoro eccellente. Sostituirei ogni tanto anche le molle dei caricatori, anche se sono meno sollecitate :cool:

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 10:00:38
da Mr45
tonino ha scritto:Non so sulle 1911,pero sulla tanfoglio di mia moglie,una volta trovato il libraggio giusto credo che sia li da almeno 20000 colpi.Altro discorso per la molla del percussore e per quella sotto il cane di punto in bianco percuoteva l innesco ma non lo accendeva ,quando l ho smontata e confrontata con quella nuova era piu corta di molto



...sono un pò tantini Tonino, anche alla Tanfoglio in 9 x 21 è bene sostituire ogni 5.000 colpi, sempre al paio con la molla del percussore...

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 16:42:38
da tonino
Sono corto di braccino aspetto che non percuota piu l innesco ed alla seconda mancata accensione sostituisco,sono atteggiamenti mentali di quando non avevo neppure i soldi per comprare le cartucce per andare a caccia!!!!!!

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 19:12:14
da Mr45
tonino ha scritto:Sono corto di braccino aspetto che non percuota piu l innesco ed alla seconda mancata accensione sostituisco,sono atteggiamenti mentali di quando non avevo neppure i soldi per comprare le cartucce per andare a caccia!!!!!!



:lol: :lol: :lol: ...dai cambiale, le molle Tanfoglio costano nulla, considera che una molla esausta può portare ad aperture anticipate, con possibilità di danni alla pistola!!!!!

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 19:12:57
da tonino
non alla moglie???????

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 19:22:53
da Mr45
tonino ha scritto:non alla moglie???????


...no, in genere se qualcosa si rompe è il fusto, in zona hold open, o l'asola sotto la canna, le mogli mediamente sono più coriacee :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 19:32:58
da tonino
Allora la sostituisco...e non solo la molla!!!

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: lun ott 11, 20:05:25
da Mr45
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :primo:

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: mar ott 12, 10:26:52
da metzger
ecco i consigli di bill wilson riportati sull'ultimo numero di armi e tiro:

Per il rodaggio, l'azienda consiglia di sparare da 300 a 500 cartucce a piena carica prima di procedere
al primo smontaggio, in modo da ottenere un accoppiamento ottimale dei componenti. Dopo il rodaggio,
la pistola va pulita e lubrificata ogni 300-500 colpi con palla piombo oppure ogni 500-700 colpi a palla
blindata. Se l'arma viene portata per difesa è bene pulirla almeno una volta al mese. A intervalli di 5.000
colpi oppure ogni 3 mesi si dovrebbe procedere a una pulizia-manutenzione approfondita, con smontaggio
completo e lubrificazione. Sostituzione molle: quella di recupero deve essere cambiata ogni 2.000 colpi,
ogni 5.000 colpi la molla antagonista del percussore e, infine, la mainspring o molla del cane ogni
25.000. Lo shock buffer contribuisce a evitare danneggiamenti al fusto e al carrello solo finché è elastico.
Pertanto, bisogna esaminarlo spesso. Ovviamente il logorio è funzione del livello di potenza delle
munizioni, della robustezza e delle condizioni della molla di recupero, del cinematismo della chiusura
e della superficie di contatto tra il carrello e lo stesso buffer.

Re: la molla di una 1911

MessaggioInviato: mar ott 12, 12:34:02
da Mr45
Converrà sostituire lo shock buffer, che per sicurezza lascerei montato solo in allenamento a scanso di guai, piuttosto spesso, non è possibile quantificare il numero di colpi raggiunto il quale si dovrà procedere alla sostituzione, ma quando, all'esame visivo, comincia a presentare segni visibili :cool: