Pagina 1 di 1

affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 12:46:22
da metzger
di seguito i consigli di ed brown per avere la massima affidabilità dalle sue sistem colt:
è interessante la parte sulle molle di recupero, con la giusta carica e molla il bossolo deve essere espulso ad una distanza che varia tra i 2,5 ed i 4 metri.

How do I get the maximum reliability out of my Ed Brown 1911? What are the fundamentals of 1911 handling?

The fundamentals are simple and easy. Like all fundamentals they are the source of most problems people experience.

1. Use high quality ammunition, such as Federal or Winchester.

2. Use high quality lubrication, and keep the firearm well lubricated and clean.

3. Maintain a firm grip on the firearm throughout the entire firing cycle. The 1911 is a recoil operated firearm.

4. Make sure your recoil spring is correctly matched to the ammunition you are shooting. When you have the proper weight recoil spring for a particular load, ejected brass should land 8-12 feet away. If brass is falling within a few feet of you, your spring is too heavy for that load. If brass lands more than about 12 feet away, your spring is too light for that load. Either case leads to reduced reliability. A common problem is a novice shooter trying to "shoot anything and everything" through his 1911 from 185 grains up to 230 grains without considering the proper recoil spring setup. Another common problem is the novice buying a carry gun with a shorter slide, then shooting the hottest personal protection ammo he can get, while ignoring the recoil spring and ejection pattern. For the ultimate in reliability, we recommend choosing a consistent high quality load and sticking with it once it's proven to work well with your particular setup.

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 12:54:00
da Mr45
E' molto interessante, anche se intuitiva, la parte relativa al corretto set up delle molle di recupero... i dinamici conoscono bene questa necessità, in quanto incide anche, oltre che nel funzionamento dell'arma, anche nel giusto feeling con l'arma e nella costanza delle rosate. Una giusta molla di recupero infatti porta le rosate rotonde, con i colpi che finiscono tutti nella zona giusta, con molle inadeguate le rosate verticalizzano, una molla troppo leggera in rapporto alla cartuccia tenderà a "portare alto" il secondo colpo, mentre una molla pesante tenderà a portarlo basso, questo naturalmente sparando con split piuttosto "piccoli", sparando in mirato il problema verrà minimizzato anche se rimarrà il brutto feeling :cool:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 12:57:59
da metzger
questo video invece è molto interessante nella parte finale che riguarda la lubrificazione:

poche gocce di olio al punto giusto, posizionate ad arma già montata e senza esagerazioni!!!

http://www.edbrown.com/video2.htm

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 19:25:32
da lucasb67
ciao carmine, le osservazioni mi sembrano elementari e piuttosto empiriche ... claudio ha spiegato bene come si dovrebbe agire, ed brown ha spiegato bene il perchè, troppa gente vuole sparare con la propria 1911 di tutto e di più, senza nemmeno porsi il problema della molla o della qualità dei colpi ... insomma, cosa ne vogliamo fare della nostra 1911??

:birra:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 21:53:15
da TepoGlock
lucasb67 ha scritto: ... insomma, cosa ne vogliamo fare della nostra 1911?? :birra:


..Esatto ragazzi! A tal proposito mi piacerebbe settare un pò meglio la mia STI in 9x21, l'ho presa usata e non so che libraggio ha la sua molla attuale o se è già snervata...

Chiedo consiglio: sparo in minor (>125) con palle da 115 - 122/124gn, che libraggio mi suggerite?

PS: ho letto in un 3D che le molle andrebbero cambiate ogni 5000 colpi, ma credo che si riferissero a fattori Major (>170-180)

Domo.. :cinesino:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 23:37:36
da Mr45
...prova con una da 11 e "senti" come va, però stai pronto a munirti di una 10 ed una 12 almeno per provare diverse combinazioni... se non sbaglio la 11 va sulle .38 SA di serie, la 13/14 sulle .40 secondo la munizione :cool:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: mar nov 09, 23:41:54
da Mr45
Se spari palle pesanti dovrai alleggerire ancora, magari anche fino a 7 o 8 lb... naturalmente ti sconsiglio questo tipo di munizione, non farebbe altro che esaltare il "camminamento" del carrello sotto sparo...

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: gio nov 11, 00:48:40
da TepoGlock
Thnx Mr45 sempre preziosi i tuoi consigli, provvederò sicuramente!

Oltre alla bielletta, quali altri ricambi si possono consigliare ad un possessore di 1911??
Sulla mia pensavo anche ad un estrattore di ricambio, ma mi sembra un'operazione un pò da esperto..

Ps per Lucas: lo sai che sono diventato un bravo "pistolero"?? Incredibile ma vero, la lubrifico e la pulisco praticamente dopo ogni allenamento... Effetto 1911!!

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: gio nov 11, 09:25:45
da Mr45
TepoGlock ha scritto:
Oltre alla bielletta, quali altri ricambi si possono consigliare ad un possessore di 1911??
Sulla mia pensavo anche ad un estrattore di ricambio, ma mi sembra un'operazione un pò da esperto..



:jumpy:

...ricambi???? ...non credo che ti serviranno ricambi, a parte le molle che devi sostituire tra qualche migliaio di colpi e, se ne usi ma credo di no, gli eventuali shock buffer... :wink: L'estrattore è indistruttibile, un pò di manutenzione e pulizia sarà sufficiente :cool:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: gio nov 11, 10:32:30
da lucasb67
:jumpy:


per la prima volta non sono d'accordo con claudio!!

:P

va be', poca roba ... stefano, l'estrattore è effettivamente indistruttibile e molto duraturo, ma quando cede è bene averne uno già settato e provato di scorta, e richiede la preparazione da parte di mani esperte, in italia ne conosco solo due e sono della stessa persona

:lol:

oltre alle molle indicate da claudio e agli shock buffers di conseguenza, puoi tenere mirini e tacche, hold open, percussore, piastrina ferma percussore ecc ... insomma tanta roba che spesso se si compete conviene sostituire direttamente con un'arma di scorta, ma non la biella, la sua sostituzione richiede prove che solo un occhio esperto può fare, sempre del padrone delle mani

:mrgreen:


complimenti anche per la crescita tecnica, mai avuto dubbi sulle tue possibilità

:ok:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: gio nov 11, 11:05:53
da Mr45
lucasb67 ha scritto::jumpy:


per la prima volta non sono d'accordo con claudio!!

:P

va be', poca roba ... stefano, l'estrattore è effettivamente indistruttibile e molto duraturo, ma quando cede è bene averne uno già settato e provato di scorta, e richiede la preparazione da parte di mani esperte, in italia ne conosco solo due e sono della stessa persona

:lol:

oltre alle molle indicate da claudio e agli shock buffers di conseguenza, puoi tenere mirini e tacche, hold open, percussore, piastrina ferma percussore ecc ... insomma tanta roba che spesso se si compete conviene sostituire direttamente con un'arma di scorta, ma non la biella, la sua sostituzione richiede prove che solo un occhio esperto può fare, sempre del padrone delle mani

:mrgreen:


complimenti anche per la crescita tecnica, mai avuto dubbi sulle tue possibilità

:ok:


...una volta te la lascio passare :lol: :lol: :lol: :lol: :love:

Re: affidabilità delle 1911

MessaggioInviato: gio nov 11, 13:06:17
da lucasb67
:love: