Flame cutting

Su un altro pianerottolo (A&T) qualcuno aveva notato dei segni di erosione nel top strap del suo revolver Taurus.
Mi piacerebbe documentarmi un pò in più su su questo fenomeno, di come i gas che escono dal tamburo vadano ad incidere sul metallo dei revolver (in particolare sui fusti microfusi o in lega) generando un vero e proprio solco.
E' normale che si verifichi-come nel caso in questione-dopo soli 2-300 colpi?
Quanto va ad incidere il fenomeno sul fusto e che problemi comporta, oltre quelli estetici?
I mericani dicono sia un fenomeno per lo più estetico, che si tratti di una bruciatura superficiale più che di una vera e propria erosione che non compromette seriamente il revolver.
Intanto su qualche modello S&W in lega, i tecnici avevano pensato bene di apporre un lamierino proprio dietro il tamburo, laddove si verifica il fenomeno.
Chi di voi ha esperienza in merito?
Mi piacerebbe documentarmi un pò in più su su questo fenomeno, di come i gas che escono dal tamburo vadano ad incidere sul metallo dei revolver (in particolare sui fusti microfusi o in lega) generando un vero e proprio solco.
E' normale che si verifichi-come nel caso in questione-dopo soli 2-300 colpi?
Quanto va ad incidere il fenomeno sul fusto e che problemi comporta, oltre quelli estetici?
I mericani dicono sia un fenomeno per lo più estetico, che si tratti di una bruciatura superficiale più che di una vera e propria erosione che non compromette seriamente il revolver.
Intanto su qualche modello S&W in lega, i tecnici avevano pensato bene di apporre un lamierino proprio dietro il tamburo, laddove si verifica il fenomeno.
Chi di voi ha esperienza in merito?