Pietro66 ha scritto:Se ho tempo/memoria cerco le misurazione fatte a suo tempo e le metto a disposizione.
Pietro66 ha scritto:A suo tempo, quando le pefl sono uscite, ho fatto parecchie prove, con entrambe le polveri, sotto la "supervisione" di Gianluca Garolini.
Lui mi suggeri' di fare cartucce con entrambi i tipi di innesco per fare delle comparazioni.
Ho cronografato parecchie cartucce, in diversi calibri, e in effetti la differenza tra inneschi si fa notare di piu' con la pefl 28, che a suo tempo era molto lenta.
Con la pefl 26 ricordo che c'era una differenza notevole in termini di costanza: le cartucce con innesco magnum sono piu' costanti di quelle senza, tanto per sommarizzare la cosa.
Se ho tempo/memoria cerco le misurazione fatte a suo tempo e le metto a disposizione.
In ogni caso, G.G. mi suggeri' che era comunque meglio usare inneschi MAG con entrambe le polveri.
In caso di grandi quantita' di polvere poi, l'innesco magnum migliora decisamente l'accensione:
ho usato inneschi magnum anche con cartucce molto voluminose, come il .45Colt, palla pesante e Rex Verde (la vecchia Rex Verde..) in misura di 11 grani, dietro una palla da 255.
Ebbene, con o senza l'innesco mag, la differenza si traduceva in parecchio scarto velocitario e -nel caso mag.- assenza di polvere incombusta.
Mr45 ha scritto:..........
Tu probabilmente hai provato la vecchia 26, adesso viene commercializzata la 26A che è più "facile" di accensione, e quindi non necessita di inneschi magnum, e sporca molto meno
Pietro66 ha scritto:Ai tempi, assieme alla latta di polvere, B&P dava un "bugiardino" con le dosi.... c'e' ancora?
Pietro66 ha scritto:In ogni caso la dose che hai indicato mi sembra corretta, io inizierei pero' da 4.0
Pietro66 ha scritto:Nel caso tu trovassi polvere incombusta, prova a realizzare qualche cartuccia anche con innesco Small Rifle.
RasKebir ha scritto:Quindi se ipotizziamo la nuova 26A per ricaricare il 9x21 e il 45 posso tralasciare la prova con inneschi magnum e andare sul sicuro con quelli normali?
Ho visto sulle tabelle che per la palla in lega da 124 grani danno da 3,9 a 4,3 di PEFL26. Chi l'ha usata può confermare?
Mr45 ha scritto:RasKebir ha scritto:Quindi se ipotizziamo la nuova 26A per ricaricare il 9x21 e il 45 posso tralasciare la prova con inneschi magnum e andare sul sicuro con quelli normali?
Ho visto sulle tabelle che per la palla in lega da 124 grani danno da 3,9 a 4,3 di PEFL26. Chi l'ha usata può confermare?
Si, inneschi normali. Devo ancora provarla, se le dosi reali sono quelle può essere un buon sostituto per la GM3
tonino ha scritto:Aspetto una Tua prova perche con la gm3 sono in riserva anchio [per mia moglie che tira di pistola]cosi decido !!!!
RasKebir ha scritto:Sembra che questa "nuova" GM3 sia come la vecchia!![]()
http://www.nobelsport.it/public/pages/d ... %20web.pdf
woob ha scritto:
...Ha un limite cioè dopo una data dose non aumentano più le velocità
Ma sicuramente aumentano le pressioni.
G962 ha scritto:Spero di non esser tropppo OT.
Per assemblare della .45 ACP con palla 230 RN a fatore quanti grani vanno della "vecchissima" GM3 (latta cilindrica verde)? Ricordo bene 4,5/4,7?
RasKebir ha scritto:Comunicato Nobel Sport del 2016 per quei lotti che facevano le bizze.
RasKebir ha scritto:Prima di quella che ho postato c'era questa:
RasKebir ha scritto:Devi controllare le velocità, puoi?
Torna a LA RICARICA-Reloading bullets
Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti