DENSITA' DI CARICAMENTO

Era da molto che volevo raccogliere in un unico articolo le dritte e suggerimenti sparsi su vari post riguardante la densità di caricamento e come conoscere la dose massima di polvere per un determinato calibro, questo non significa che voglio scrivere un ulteriore articolo sulla "densità di caricamento" visto che sul web si trova già materiale ottimo,
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... ere_2.html
http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/
quello che voglio chiarire e come utilizzarlo per ottimizzare una carica e/o come utilizzare la povere che si possiede.
Spesso chi ricarica tende a trascurare il rapporto tra la dose di polvere e lo spazio dentro il bossolo,
molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa.
Questi alti e bassi di pressione in base al volume non sono costanti nelle singole cartucce (se fossero costanti si sfrutterebbero)
e variazioni di pressione danno variazione di velocità e di precisione.
Per calcolare il volume massimo basta assemblare una cartuccia senza innesco e senza polvere e pesarla prima e dopo piena d'acqua.
Calibrare il bossolo e lasciandolo senza polvere e senza innesco inserire la palla alla misura della cartuccia finita in lunghezza totale
Pesare la cartuccia in GRAMMI (se possibile azzerare la tara)
Riempire la cartuccia di acqua con una siringa (dal foro innesco lasciato libero) e pesandola conoscere il peso in GRAMMI del'acqua che si riesce a farci entrare, il peso in grammi e il volume massimo che il bossolo può contenere.
Come usare questo dato, e utilizzare la conoscenza del volume :
Nel caso della mia cartuccia 0.30 luger il volume massimo e di 0.66 C.C. con una lunghezza finita 0.A.L. di 28,5mm simile alle fiocchi originali. ( per cartucce particolari da utilizzare con la Benelli B80 la O.A.L. della cartuccia lo ho portato a 29,7mm con volume disponibile di C.C. 0.68 e ulteriore possibilità di aumentare la carica, ma questo e un altro argomento)
Nel mio caso, 0.66 C.C. vale per questo bossolo con questa palla con quella lunghezza,
consideriamo la polvere che ho intenzione di usare :
Ipotizziamo che ho un campione di Gm3 ed impostando il dosatore LEE che uso, con il foro fisso da 1C.C. pesi una serie di dosi, ogni dose mi da in media 0.570-grammi, (usare il dosatore oltre al darmi il valore di 1C.C. mi permette di capire la scorrevolezza e costanza della polvere da utilizzare)
Facendo la semplice moltiplicazione "volume camera a polvere X peso in grammi di 1C.C. di povere"
Si ha la dose massima di polvere che può contenere la cartuccia senza pressare la polvere o lasciare vuoti.
Nel nostro caso : (il volume) 0.66 X 0.57 (la polvere) ci da 0.376 grammi, ma questa quantità di polvere a nostra esperienza potrebbe essere troppa e tocca ridurla creando uno "spazio" nel bossolo che non fa bene alla costanza, oppure cambiare polvere. Visto che il mercato offre una grande disponibilità di polveri a densità diversa,
Proviamo con la Rex-verde, ed impostato il dosatore con il foro fisso da 1C.C pesiamo alcune dosi di Rex verde e notiamo una densità media di 0.500 grammi
Moltiplicando il volume della camera a polvere del bossolo 0.66 X 0.50 il peso di 1 C.C. di Rex, abbiamo la dose massima di Rex verde in 0.330 grammi, per quella configurazione bossolo/palla/lunghezza.
Praticamente la polvere Rex verde permette una carica di polvere da 330-milligrammi senza lasciare spazi vuoti o comprimere la polvere. (e per questo considero la Rex la migliore).
Giustamente si potrebbe aver voglia di diminuire la dose di polvere sapendo che si creerà uno spazio vuoto dentro il bossolo diminuendo la densità di carica.
Per conoscere il volume che rimane vuoto basta fare una semplicissima divisione
La dose in grammi che si vorrebbe usare, esempio di Gm3 0.300 : 0.540 la densità della Gm3 o meglio il peso di 1C.C. di Gm3 e dividerli, il risultato di 0.300 : 0.540 = 0.555 C.C. e possiamo semplificare i calcoli togliendo la ultima cifra ed avere un risultato di 0.55 C.C.
Con questo semplice calcolo possiamo conoscere lo spazio vuoto che rimane nel bossolo (0.66 - 0.55)
O semplicemente impostare il dosatore variabile sulla nuova dose.
Questi semplici calcoli che si possono fare (conoscendo la densità di una polvere) anche mentre si discute con l'armiere di che polveri ha disponibile, ma tutto questo e possibile solo se mentalmente si e abituati ad utilizzare i grammi ed i milligrammi nel dosare/caricare le proprie cartucce.
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... ere_2.html
http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/
quello che voglio chiarire e come utilizzarlo per ottimizzare una carica e/o come utilizzare la povere che si possiede.
Spesso chi ricarica tende a trascurare il rapporto tra la dose di polvere e lo spazio dentro il bossolo,
molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa.
Questi alti e bassi di pressione in base al volume non sono costanti nelle singole cartucce (se fossero costanti si sfrutterebbero)
e variazioni di pressione danno variazione di velocità e di precisione.
Per calcolare il volume massimo basta assemblare una cartuccia senza innesco e senza polvere e pesarla prima e dopo piena d'acqua.
Calibrare il bossolo e lasciandolo senza polvere e senza innesco inserire la palla alla misura della cartuccia finita in lunghezza totale
Pesare la cartuccia in GRAMMI (se possibile azzerare la tara)
Riempire la cartuccia di acqua con una siringa (dal foro innesco lasciato libero) e pesandola conoscere il peso in GRAMMI del'acqua che si riesce a farci entrare, il peso in grammi e il volume massimo che il bossolo può contenere.
Come usare questo dato, e utilizzare la conoscenza del volume :
Nel caso della mia cartuccia 0.30 luger il volume massimo e di 0.66 C.C. con una lunghezza finita 0.A.L. di 28,5mm simile alle fiocchi originali. ( per cartucce particolari da utilizzare con la Benelli B80 la O.A.L. della cartuccia lo ho portato a 29,7mm con volume disponibile di C.C. 0.68 e ulteriore possibilità di aumentare la carica, ma questo e un altro argomento)
Nel mio caso, 0.66 C.C. vale per questo bossolo con questa palla con quella lunghezza,
consideriamo la polvere che ho intenzione di usare :
Ipotizziamo che ho un campione di Gm3 ed impostando il dosatore LEE che uso, con il foro fisso da 1C.C. pesi una serie di dosi, ogni dose mi da in media 0.570-grammi, (usare il dosatore oltre al darmi il valore di 1C.C. mi permette di capire la scorrevolezza e costanza della polvere da utilizzare)
Facendo la semplice moltiplicazione "volume camera a polvere X peso in grammi di 1C.C. di povere"
Si ha la dose massima di polvere che può contenere la cartuccia senza pressare la polvere o lasciare vuoti.
Nel nostro caso : (il volume) 0.66 X 0.57 (la polvere) ci da 0.376 grammi, ma questa quantità di polvere a nostra esperienza potrebbe essere troppa e tocca ridurla creando uno "spazio" nel bossolo che non fa bene alla costanza, oppure cambiare polvere. Visto che il mercato offre una grande disponibilità di polveri a densità diversa,
Proviamo con la Rex-verde, ed impostato il dosatore con il foro fisso da 1C.C pesiamo alcune dosi di Rex verde e notiamo una densità media di 0.500 grammi
Moltiplicando il volume della camera a polvere del bossolo 0.66 X 0.50 il peso di 1 C.C. di Rex, abbiamo la dose massima di Rex verde in 0.330 grammi, per quella configurazione bossolo/palla/lunghezza.
Praticamente la polvere Rex verde permette una carica di polvere da 330-milligrammi senza lasciare spazi vuoti o comprimere la polvere. (e per questo considero la Rex la migliore).
Giustamente si potrebbe aver voglia di diminuire la dose di polvere sapendo che si creerà uno spazio vuoto dentro il bossolo diminuendo la densità di carica.
Per conoscere il volume che rimane vuoto basta fare una semplicissima divisione
La dose in grammi che si vorrebbe usare, esempio di Gm3 0.300 : 0.540 la densità della Gm3 o meglio il peso di 1C.C. di Gm3 e dividerli, il risultato di 0.300 : 0.540 = 0.555 C.C. e possiamo semplificare i calcoli togliendo la ultima cifra ed avere un risultato di 0.55 C.C.
Con questo semplice calcolo possiamo conoscere lo spazio vuoto che rimane nel bossolo (0.66 - 0.55)
O semplicemente impostare il dosatore variabile sulla nuova dose.
Questi semplici calcoli che si possono fare (conoscendo la densità di una polvere) anche mentre si discute con l'armiere di che polveri ha disponibile, ma tutto questo e possibile solo se mentalmente si e abituati ad utilizzare i grammi ed i milligrammi nel dosare/caricare le proprie cartucce.