mimmo002 ha scritto:quindi...... se non le trovi non ricarichi ?
hai mai preso in considerazione di fartele da te le tabelle ?
serve poco, polveri varie, cronografo e un qualche sistema per tenere d'occhio la pressione.
No. Se non trovo non ricarico.
Non sono un esperto, sono appena un dilettante. Non voglio immischiarmi in situazioni che non sono certo di controllare nè credo di potermi improvvisare senza una guida o un maestro a portata di mano.
Non ho neanche tempo e modo di mettermi a studiare approfonditamente la questione. Resto un semplice dilettante, nel senso che miro a dilettarmi e niente più. Da dilettante sono pronto a chiedere e a imparare qualche consiglio pratico. Ma non ho desiderio o possibilità di mettermi a studiare la ricarica da zero tanto da poter poi fare esperimenti. Come si capirà, sono anche prudente... Quindi o tabelle comprovate o sensate esperienze, anch'esse comprovate.
Nel frattempo, ho frequentato qualche forum francese, ove il Mas, naturalmente, è più diffuso. Ho anche trovato una vecchia discussione di usenet, quando esistevano i newsgroup, sul ng di armi e ricarica.
I dati raccolti, sintetizzati, per palle da 150 (di varo tipo però), mi danno un rang,e per la Vihtavuori 140, da 41,5 a 45 grani per stare sul sicuro. Sono dati ripetuti e credo siano affidabili. Alcuni hanno provato cariche superiori ma sono testimonianze isolate e per la prudenza di cui sopra non mi arrischio. Del resto, da dilettabnte che non fa gare, non ho bisogno della carica giusta per la giornata umida e dell'altra, diversa, per la giornata torrida. Me ne serve una che vada bene per quando ho il tempo di andare al poligono, quale che sia la giornata. Così per ora ho deciso di partire da 42 e salire di 0,5 sino a 43, con la stessa palla. Avrò in questo modo tre diverse ricariche e vedrò quale mi da i risultati migliori.