Fare un poligono

Poligoni, bersagli, foto delle nostre armi.

Fare un poligono

Messaggioda eltabaker » dom gen 24, 13:22:01

Se uno avesse trovato un terreno (in affitto) e volesse farvi un poligono privato,quali sono le regole,le misure, le leggi da rispettare,le domande da presentare,a chi presentarle e sopratutto ne vale la pena?
Tenete presente che quì in provincia di Treviso per il tiro a 100/200/300 mt non ce ne sono.
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Messaggioda radioamerica » dom gen 24, 13:25:56

cosa molto complessa, credo che prima di tutto ci debbano essere le condizioni "strutturali" perche' si possa essere autorizzati ad un poligono aperto al pubblico. E per condizioni strutturali intendo tutte quelle inerenti la sicurezza non ultima quella acustica
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Messaggioda eltabaker » dom gen 24, 13:28:51

radioamerica ha scritto:cosa molto complessa, credo che prima di tutto ci debbano essere le condizioni "strutturali" perche' si possa essere autorizzati ad un poligono aperto al pubblico. E per condizioni strutturali intendo tutte quelle inerenti la sicurezza non ultima quella acustica

E' in mezzo alle colline,colline molto ripide e la zona è quasi copletamente disabitata.
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Messaggioda chris » dom gen 24, 13:36:35

dipende da come è catalogato il terreno, so solo che i ragazzi di campomolino stanno impazzendo per trovare un'area per sparare anche la più remota da centri urbani può avere restrizzioni per sparare ti dirò qualcosa di più martedi cosi chiedo esattamente le caratteristiche
Avatar utente
chris
Sesto Livello
Sesto Livello
 
Messaggi: 612
Iscritto il: ven ago 21, 15:38:16
Località: Treviso nord
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Messaggioda radioamerica » dom gen 24, 14:02:50

eltabaker ha scritto:
radioamerica ha scritto:cosa molto complessa, credo che prima di tutto ci debbano essere le condizioni "strutturali" perche' si possa essere autorizzati ad un poligono aperto al pubblico. E per condizioni strutturali intendo tutte quelle inerenti la sicurezza non ultima quella acustica

E' in mezzo alle colline,colline molto ripide e la zona è quasi copletamente disabitata.


e' gia' qualche cosa di positivo.....vista la ripidita' delle colline che si fa ? si spara in cielo ? :fire:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Messaggioda eltabaker » dom gen 24, 14:05:55

radioamerica ha scritto:
eltabaker ha scritto:
radioamerica ha scritto:cosa molto complessa, credo che prima di tutto ci debbano essere le condizioni "strutturali" perche' si possa essere autorizzati ad un poligono aperto al pubblico. E per condizioni strutturali intendo tutte quelle inerenti la sicurezza non ultima quella acustica

E' in mezzo alle colline,colline molto ripide e la zona è quasi copletamente disabitata.


e' gia' qualche cosa di positivo.....vista la ripidita' delle colline che si fa ? si spara in cielo ? :fire:

Tra queste colline c'è un'area piana.
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Messaggioda radioamerica » dom gen 24, 14:08:16

allora caro socio....diamoci da fare :lol:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Re: Fare un poligono

Messaggioda faxbat » dom gen 24, 15:37:43

eltabaker ha scritto:Se uno avesse trovato un terreno (in affitto) e volesse farvi un poligono privato,quali sono le regole,le misure, le leggi da rispettare,le domande da presentare,a chi presentarle e sopratutto ne vale la pena?
Tenete presente che quì in provincia di Treviso per il tiro a 100/200/300 mt non ce ne sono.

Per abilitare un poligono privato, da earmi.it
http://www.earmi.it/diritto/faq/poligoni1.htm


Home > Menu 1 > Sottomenu > Documento
back
Poligoni privati - Regole generali

Circa 30 anni orsono, sulla Rivista Diana ARMI, distrussi il mito che in Italia fosse proibito sparare fuori dei poligoni del TSN. Avevo infatti offerto un milione di lire, di tasca mia, a chi era in grado di trovare le norme che vietassero di fare ciò, e nessuno le aveva trovate!
Ormai i poligoni privati pullulano, anche perché la coabitazione fra UITS e TSN nei poligoni pubblici ha portato a situazioni ben poco invitanti, e sono divenuti una realtà accettata dalle pubbliche amministrazioni.
È giunto quindi il momento di fare il punto sulle norme giuridiche da osservare per la loro costruzione e per la loro gestione.
La sede
I) È assodato che nessuna norma di legge prevede che per aprire un poligono di tiro (del tutto equiparabile a qualsiasi luogo ove si svolge attività sportiva, come un campo di tennis) occorrano licenze di pubblica sicurezza in quanto lo sport, anche se praticato con armi, rimane pur sempre una attività che per definizione non può preoccupare neppure il più ansioso dei questori. Perciò non occorre alcuna domanda, autorizzazione preventiva, alcun controllo o certificazione da presentare alla questura.
II) Anche se la legge non lo dice, è ragionevole che l?autorità di PS si preoccupi che persone pregiudicate o pericolose (mafiosi, terroristi) non si esercitino nell?arte del tiro e perciò è necessario facilitare questo tipo di controllo. L?autorità di PS è giustificata, sul piano del buon senso, anche se la legge nulla prevede, quando richiede che venga tenuto un registro dei visitatori e che i responsabili della gestione siano persone con i requisiti soggettivi richiesti per poter detenere e maneggiare armi. Tanto vale che ogni gestore di poligono si organizzi con il registro dei soci e degli utenti giornalieri del poligono. Per evitare equivoci è meglio al registrazione immediata prima dell?inizio dei tiri. Non è prevista la vidimazione dei registri, ma è bene adottare registri solidi e ben rilegati.
III) Nella attivazione o costruzione di un poligono occorre osservare tutta la normativa urbanistica-ambientale prevista dalle norme locali e la cui portata va accertata caso per caso, a seconda delle opere che si intendono compiere. Un poligono creato in un prato in cui possono continuare a pascolare le pecore o le mucche (come avviene in Svizzera) può essere creato anche in zona con destinazione agricola, altre volte sarà necessario che nella zona sia prevista la destinazione sportiva, altra volta occorrerà licenza edilizia per opere stabili, ecc. A seconda del tipo di poligono potrà essere o meno necessario preoccuparsi che non via sia inquinamento da piombo e inquinamento acustico ad opera degli spari. Per poligoni al chiuso o sotterranei sono richieste solo le licenze edilizie
IV) Il controllo sulla sicurezza esterna dei poligoni (vale a dire che gli spari non possano essere di pericolo per chi si trova al di fuori di essi) è di competenza dell?autorità comunale se il poligono si trova in zona abitata. Al di fuori di essa valgono le norme previste dalla legge sulla caccia per cui si deve evitare che i proiettili vengano diretti in direzione di luoghi abitati, di strade pubbliche, di funivie e ferrovie. Il sindaco potrà richiedere la produzione di una perizia di un tecnico il quale attesti che il poligono è sicuro. In zone isolate, in zone per natura sicure (cave, pareti di roccia, ecc.) la perizia non è necessaria. È chiaro che il gestore del poligono si assume ogni responsabilità per eventuali incidenti e che quindi è nel suo stesso interesse di richiedere la certificazione di un tecnico.
V) Se il poligono è aperto al pubblico e viene gestito come attività commerciale e/o se vi sono dipendenti occorre osservare le norme della sicurezza su lavoro e della sicurezza dei locali ove possono trovarsi più persone (norme antincendio, uscire di sicurezza, piano di sicurezza, ecc.). Se l?ingresso è riservato ai soci, non sono richiesti controlli sulla sicurezza dei locali.
La gestione
VI) Se nel poligono sparano solo persone munite di licenza di porto d?arma per il tipo di arma che usano, non è necessario che vi sia una persona che controlli le operazioni di tiro. Se sparano persone con licenza di porto per tipi di armi diverse (ad es. hanno licenza di tiro a volo, ma sparano con pistola) oppure che hanno solo l?abilitazione al maneggio di armi, non è previsto che abbiano bisogno di essere controllate, ma è altamente consigliato che vi sia una persona che lo faccia. Si superano una quantità di incertezze giuridiche. È necessario che vi sia un diretto controllo sul tiratore se questi non è abilitato al maneggio di armi. Chi svolge il controllo non deve avere la licenza di direttore di tiro (che è organo interno del solo TSN), ma è sufficiente una persona abilitata al maneggio delle armi.
VII) In un poligono privato non possono essere vendute armi e munizioni se non sono state rilasciate le relative licenze ad un soggetto operante all?interno della struttura. Si può ottenere licenza per deposito di munizioni e queste poi possono essere consegnate per l?uso momentaneo, sotto i controllo del gestore o suo rappresentante, ai tiratori.
VIII) Vi sono problemi giuridici a detenere armi nel poligono; il gestore infatti potrebbe detenervi solo 3 armi comuni + 6 armi comuni sportive + armi da caccia + armi liberalizzate. Le tre armi comuni possono essere affidate a tiratori per l?uso momentaneo nel poligono perché ciò non costituisce comodato. I tipi di armi e di munizioni usabili nel poligono vengono stabiliti dal gestore.
I tiratori
IX) Possono sparare con armi da fuoco tutte le persone che abbiano compiuto 14 anni (nessuna legge vieta di far sparare un dodicenne, ma è meglio non esagerare!). Non vi è limite di età per le armi liberalizzate purché il minorenne sia assistito da un maggiorenne.
All?atto della ammissione di un tiratore al poligono occorre controllare i suoi documenti, registrarlo sul registro di cui sopra indicando di qual tipo di abilitazione è munito È del tutto opportuno che se il tiratore non è munito di porto d?armi gli si faccia firmare una dichiarazione in cui dichiara di non avere subito condanne per delitti, di non essere stato obiettore di coscienza. Se non è in grado di dimostrare che è abile al maneggio delle armi, va trattato come un non abile che può sparare solo sotto controllo di un soggetto abile.
X) Spesso sorge il problema di dove finisce i terreno libero e inizia un poligono; vale a dire: si può andare a sparare in una cava recintata e considerala un poligono? La risposta è che in questo caso non si è di fronte ad un poligono, ma ad un luogo privato a cielo aperto, non aperto al pubblico. In esso può sparare solo chi ha licenza di porto d?armi per il tipo di arma che impiega oppure chi usa armi liberalizzate. Non può sparare con la pistola chi ha una licenza di porto di fucile (attenzione: non dico che sia reato, perché la questione è dubbia, ma è inutile cercarsi grane). Inoltre quando si spara all?aperto con armi lunghe occorre rispettare la normativa venatoria (anche in una cava abbandonata può esserci selvaggina!).
XI) È cosa non bene chiarita se chi è munito di licenza di porto di fucile possa trasportare la pistola in un locale chiuso (magazzino, cantina) fuori della propria abitazione e lì sparare. La logica dice di sì, ma è una delle cose più difficili da dimostrare a chi ne ha poca!

Sull'argomento si vedano anche le pagine
- Il porto di armi nei poligoni privati
- Le disposizioni del ministero
- La costruzione di un poligono
- Poligoni privati e urbanistica
(Bolzano, gennaio 2009)
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Messaggioda ordotempli » dom gen 24, 15:42:17

E' neccesario che l'area sia urbanisticamente destinata ad attività sportive ... ( o fare una variante al piano regolatore ... se gli " amici " sono tali.
E' necessario un progetto approvato, che tenga ovviamente conto dei vari aspetti :
funzionale, strutturale, sicurezze attive e passive, servizi igienici ed (eventualmente ristoro), auspicabile una piccola infermeria, gli studi della balistica di riiferimento ... a progetto approvato (il Sindaco è titolare delle norme di sicurezza in prima persona) è necessaria la concessione ad edificare. Il tutto poi fà capo alla Commissione per pubblici spettacoli presso la Prefettura. ( è assimilato alle manifestazioni pirotecniche e/o baracconi) ... della Commisione citata, ma in provincia di Avellino, fà parte il bolscevico.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Messaggioda eltabaker » dom gen 24, 20:42:25

ordotempli ha scritto:E' neccesario che l'area sia urbanisticamente destinata ad attività sportive ... ( o fare una variante al piano regolatore ... se gli " amici " sono tali.
E' necessario un progetto approvato, che tenga ovviamente conto dei vari aspetti :
funzionale, strutturale, sicurezze attive e passive, servizi igienici ed (eventualmente ristoro), auspicabile una piccola infermeria, gli studi della balistica di riiferimento ... a progetto approvato (il Sindaco è titolare delle norme di sicurezza in prima persona) è necessaria la concessione ad edificare. Il tutto poi fà capo alla Commissione per pubblici spettacoli presso la Prefettura. ( è assimilato alle manifestazioni pirotecniche e/o baracconi) ... della Commisione citata, ma in provincia di Avellino, fà parte il bolscevico.

Grazie Ordo esaustivo come sempre.
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)


Torna a I NOSTRI POLIGONI E LE NOSTRE ARMI-Shooting ranges and our weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti