Dopo aver letto tanti 3D in cui le teorie piu' bizzarre, le idee piu' strampalate, l'accenno agli innumerevoli complotti di stampo “imperial-demo-masso-pluto-giudaico-marxista” hanno tenuto banco senza mai superare quel sottile confine della educazione e della decenza, vorrei spendere un po' di parole per far notare a chi mi sfidava a dimostrare una mia eventuale prodezza tecnica e/o culturale, magari con foto ed articolo, finendo poi con un poco felice tentativo di offesa.
Voglio percio', giusto per abbattere l'ignoranza su certi aspetti della attivita' di persone che fanno il loro dovere, senza che i Vespa o i Lerner sprechino qualche parola per farli conoscere, senza che i tanti cittadini che ne sfruttano i risultati sappiano almeno come dove e quando, buttar giu' qualche riga. Una domanda semplice semplice: " Esiste il Professor Kreiskapp ed il suo aiutante Lionard"? Chi e'???? Lo scienzato solitario, quello che crea il capolavoro!!!!! Alla fine degli anni 70 in TV se ne vedeva qualche filmino ( come quello di Linea...ricordate?). Ogni bella mattina si alzava e davanti al suo fedele aiutante diceva con una certa sicumera di voler inventare chesso' il telefono, l'automobile, l'acqua fresca!""Oggi invento il telefono...tele per tele e fono per fono.. Solo nell'evo antico esisteva chi in un sulfureo antro cercava di inventare la pietra filosofale. Di questi giorni, non temete, anche chi viene gratificato di premi speciali internazionali, di nomine gentilizie, etc...ha ottenuto riusultati eclatanti derivanti anche dalla ricerca combinata di team spesso di di decine o centinaia di specialisti.
L'Istituto in cui ho svolto la maggior parte della mia attivita', almeno quando c'ero, aveva a disposizione strumenti di ultima generazione: 3 strumenti di Risonanza Magnetica Nucleare, ben due Spettrometri di Massa, Spettrometri UV, IR, Strumenti per lo studio molecolare ed atomico delle superfici, etc etc. Naturalmente c'erano i laboratori di sintesi e studio di ogni tipo di molecole. Senza strumentazione, senza locali adatti si potrebbe fare giusto il grasso per ingrassare pallottole in lega.
Gli ultimi tre anni mi sono occupato di due progetti: Nuova Sintesi del DMAPC, e di alcuni OLED. Che faccio vado in Laboratorio e mi dico, oggi sintetizzo un OLED, insomma una specie di Prof. Kreiskapp, o di Dottor Popov???
Ci sono linee ben definite di ricerca su campi che interessano una nazione. Ci sono Gruppi di ricerca che aderiscono ad una linea e che DEVONO presentare un progetto che viene analizzato da un Consiglio Scientifico. Se e' una schifezza, se non e' nuovo, se non e' economico, se non e' ecocompatibile...cestinato, ed a casa!
Gli OLED sono come da acronimo gli Organic Light Emitting Diodes, sono i materiali gia' in uso, i materiali del futuro: dalla chimica del silicio si passa alla chimica del carbonio. Basta pensare ai monitor dei nuovi TV, prima a tubo catodico, poi LCD, ultimo grido gli OLED, sottilissimi, consumano pochissima energia elettrica, ed in questo campo ci sono colossi americani, giapponesi, cinesi o gruppi di colossi che buttano in ricerca miliardi. Facevo parte di piccolo gruppetto e siamo arrivati con quei pochi centesimi investiti a produrre un LED che e' durato 2000 ore ( anno 1999/2000 ). Adesso gli OLED di annata superano le 10 mila ore.
Cosa e' il DMAPC?? E' una piccola molecola, il Dimetilamminopropilcloruro cloridrato. A che serve? In moltissime classi di farmaci, nella loro molecola c'e' questa piccola coda. Se ne usano tonnellate. Come cloridrato e' solubile in qualsiasi cosa dove c'e' acqua ( corpo umano ), eppoi parlando terra terra e' come fornire ad una chiave i dentini della "mappa" per agire sul cilindro.
Beh e che c'era bisogno di perderci del tempo? La risposta in ogni caso e' si'. Se in un processo si accorcia, si elemina uno o piu' passaggi, sono guadagni enormi. Se si aumenta la resa del processo di solo un 5%, sono guadagni stratosferici.
C'era gia' un brevetto in cui usavano un prodotto di partenza contenente bromo: il Bromo ha un peso atomico superiore piu' del doppio di quello del Cloro e costa molto di piu'. I sottoprodotti contenenti Bromo sono piu' difficili da smaltire, e non e' finita: la resa del processo era poco piu' del 60% ed il prodotto ottenuto non era puro ed occorreva un ulteriore ciclo di purificazione.
Siamo partiti con un gruppetto di 6/7 persone qui a Bologna ed un gruppo altrettanto numeroso in una Industria Chimica milanese interessata a sfruttarne l'eventuale brevetto. Ci siamo riuniti piu' volte in cui venivano esposti i risultati ottenuti. Il progetto era finanziato con una miseria, solo 50 milioni ( sulla carta!). Dopo le prime prove alcuni colleghi hanno abbandonato. Siamo rimasti, io, una dottoranda, ed un altro collega esperto in Risonanza Magnetica. A che serve la Risonanza nel nostro campo? La Risonanza Magnetica Nucleare e' stata usata dappertutto, prima, nella ricerca del nostro tipo, poi si e' passato a vedere non solo come sono disposti gli atomi o gruppi di atomi, ma anche a studiare il corpo umano.
Passando al DMAPC, una molecola simile ad uno scorpione con la sua coda malefica, abbiamo ridotto la quantita' di HCl ( acido cloridrico gassoso )generato, abbiamo portato la resa al 98%, la purezza al 98/99%. Si otteneva un prodotto cristallino perfetto, tanto che nessuna impurita' poteva essere trovata come marker del nostro nuovo processo. Come e' finita? Per completare tutti gli esperimenti, per progettare gli impianti nuovi o da riconvertire, ho continuato a lavorare anche dopo essere andato in pensione senza nessun compenso. Anzi no, qualcosa l'ho rimediata: il DMAPC e' un vero e fetido aggressivo chimico, se lo tocchi minimamente sei fatto. Prima ho rimediato con pomate di antiistaminici e cortisone alla vasta allergia agli arti superori ed inferiori, alla fine solo delle iniezioni mi hanno dato qualche sollievo. Forse non dovevo neanche scrivere una riga, ....non servira' a niente ne sono convinto. Ma tant'e'...