Pagina 1 di 1

monocanna beretta

MessaggioInviato: mar mag 31, 06:31:26
da mimmo002
possiedo un monocanna beretta cal. 20 ereditato da mio nonno , il primo fucile con cui o sparato, e da quel che mio nonno mi raccontava .... anche i miei zii
il fucile sul lato sinistro ha la dicitura "BREVETTO 1922"
sul sito http://www.armichepassione.com un articolo cita il monocanna beretta come brevetto del 1946 ho provato a scrivere un email ma non mi hanno risposto.
come conoscere l'anno di costruzione dalla matricola ? l'anno stampigliato dal banco di prova non si legge

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mar mag 31, 15:40:35
da waltherp38
Se è come il mio (ugualmente appartenuto al nonno) dovrebbe riportare le scritte "fucile rinforzato speciale" e "Ausonia Electric steel".

Mentre sulla bascula dovrebbe aver inciso la Vittoria.

In tal caso confermo che il brevetto è del 1946.

Il mio monocanna, però, è in cal. 16.

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mar mag 31, 19:46:06
da Diemoz81
sembrerebbe che sia scritto 1932 ma nn ne sono sicuro..

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mar mag 31, 22:20:16
da mimmo002
c'è scritto proprio BREVETTO 1922 e la vittoria sulla canna (anche se si vede male)
qualcuno conosce il modo per contattare un qualche ufficio beretta
di relazioni con il pubblico per chiedere se il monocanno e brevetto 1922 o 1946
forse nel 46 fecero modifiche come la sicura .

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mar mag 31, 22:36:27
da Diemoz81
secondo me puoi contattare la fabbrica e chiedere informazioni. loro sapranno dirti meglio:

Fabbrica D'Armi Pietro Beretta S.p.A.

Via Pietro Beretta, 18
P.O. Box 160
25063 Gardone Val Trompia (BS) – Italia
Tel +39.030.8341.1
Fax +39.030.8341399

ciao

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mer giu 01, 12:55:57
da Calico
Tempo fa ho mandato 3 mail alla Renato Gamba per poter scaricare spaccato e libretto del .38 sp. MI hanno risposto, scocciati, che era un'arma vecchia e non avevano tempo da perdere con queste cose :mrgreen:

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mer giu 01, 18:35:25
da mimmo002
non sono VECCHIE , sono..... vissute e dopo.... antiche. :mrgreen:
comunque non l'azienda ma il sito http://www.armichepassione.com ancora non mi ha risposto ad una mia interpellanza,
forse han subito un trauma quando son diventati coscenti che il brevetto e del 1922 e non del 1946 :jumpy:
sul lato destro c'è scritto :
------------FUCILE RINFORZATO----------
-----------------SPECIALE------------
-----------PER POLVERI PIRICHE----
e stampigliato "PIRICHE" e non .... senza fumo

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: gio giu 02, 21:36:27
da mimmo002
mimmo002 ha scritto:non sono VECCHIE , sono..... vissute e dopo.... antiche. :mrgreen:
comunque non l'azienda ma il sito http://www.armichepassione.com ancora non mi ha risposto ad una mia interpellanza,
forse han subito un trauma quando son diventati coscenti che il brevetto e del 1922 e non del 1946 :jumpy:
sul lato destro c'è scritto :
------------FUCILE RINFORZATO----------
-----------------SPECIALE------------
-----------PER POLVERI PIRICHE----
e stampigliato "PIRICHE" e non .... senza fumo

questa sera il sito "armichepassione mi ha risposto dicendo : che l'arma e di scarso valore economico (e questo si sapeva ) ma di alto valore storico e di studio e che ha lui interessa , ma momentaneamente impegnato con problemi di famiglia.
vediamo come andra a finire

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: ven giu 03, 07:42:56
da waltherp38
Mimmo secondo me il progetto della tua scuppetta precede quello della mia di 24 anni.

Quella di cui io sono in possesso, brevetto 1946, è una evoluzione della tua, forse aggiungendo il pulsante di sicura, quel traversino che impedisce la corsa retrograda del grilletto.

Quanto al valore, beh ti capisco perfettamente.

C'ho speso per ripristinarla-perché era quella del nonno-un valore pari all'acquisto di tre monocanna usati pari al nuovo.

Il problema è che noi sentimentali non badiamo al mero valore economico di una cosa, per noi la scuppetta del nonno ha un valore inestimabile. :cinesino:

Re: monocanna beretta

MessaggioInviato: mar giu 07, 14:22:50
da mimmo002
sicuramente il brevetto del 1922 della "scupetta" la beretta lo ritenne riuscitissimo al punto che.... visto che i brevetti durano 20 anni riproporlo con piccole modifiche dopo 24 anni con il brevetto 1946 , nel sito di armichepassione che cito un signore descrive un fuciletto monocanna realizato da un suo antenato praticamente ricopiando il brevetto beretta del 1922 per come si vede dalla sicura e dall' espulsore.