Pagina 1 di 1

simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio set 26, 21:33:14
da mimmo002
appena ora sono rientrato dall'armeria con il mio ultimo acquisto , un sovrapposto cal. 12 (con questo o soltanto cinque 12)
su armiusate una armeria dell'interno della calabria lo vendeva a 150€ trattabili spacciandolo per "artigianale"
http://www.armiusate.it/catalogo/233/Fu ... 6-***.html
guardando la linea ho avuto dei dubbi , mi sembrava un "sauer & sohn" ma solo un controllo visivo mi avrebbe potuto confermare.
breve telefonata questa mattina , il tipo dice che già qualcuno gli ha già telefonato e dovrebbe venire a vederlo e prenderlo .....
rilancio dicendo che:
"tra poco arrivo ...anzi pomeriggio.... porto-d'armi e soldi pronti sul tavolo appena entro....se mi piace"
tentenna poi accetta ,
breve viaggio con mogli e figli (tutti e due) ,
arrivo in armeria e mi presento,
mi tira fuori il sovrapposto .
già al primo sguardo mi rendo conto che e un fucile di classe , non un sauer ma un simson , smonto il copricanna e mi rendo conto che ha sparato poco le canne sono stabili in bascula anche se sporche e macchiate, la chiavetta non ritorna sicuramente la molla rotta o sganciata , uno degli estrattori non scatta , i grilletti scattano ma rimangono bloccati indietro dal vecchio olio secco, al calcio manca il terminale in bachelite o metallo .
la solita storia , il marito muore e la vedova eredita e mette in armadio cosi come è,
arriva la nuova ed ultima lettera della polizia che chiede il certificato medico ,
e lo consegna in vendita all'armiere del posto che non sa nemmeno che marca è.
su armi usate in veneto ne vendono uno simile in buone condizioni per 1.500€ http://www.armiusate.it/catalogo/233/Fu ... to-12.html
in USA le quotazioni sono simili ed anche maggiori.

P.S. i Simson erano industriali Tedeschi di metà 800 ebrei .....adesso sono al terzo fucile israelita :cool:

sofrapposto.JPG
4560982.jpg
6060952.jpg
7190280.jpg
8114874.jpg

le immagini sono quelle dell'armiere sull'annuncio , seguiranno le mie sia dei particolari che dei lavori.

cercasi informazioni e quotazioni

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio set 26, 23:33:21
da mimmo002
sto studiando i marchi ,
il numero 354 significa costruito nel marzo del 1954 (piena era comunista della Germania dell'est dove si costruivano questi fucili)
una corona sopra una W indica che le canne sono strozzate (ma non conosco i diametri dovrei misurarli col calibro)
una corona sopra una U e il controllo di un ispettore
il 12/70 ne indica il calibro e la camera di scoppio
un marchio della prova aquila tedesca con i bordi frastagliati e con due J interne non riesco a decifrarlo bene ,
il marchio del banco su suhl lo scudo con la suola ed il martello
il fucile pesa 3,5-Kg (e manca il calciolo in gomma o di metallo originale) e il peso mi sembrano un po troppo per un comune fucile da caccia , e considerando il copricanna di generose dimensioni quasi un coda di castoro ........
quasi azzarderei che sia fucile da tiro al piattello trap

P.S. come posso dormire con un altro fucile da poco arrivato in casa ?

marchio 5.JPG
marchio 4.JPG
marchio 2.JPG
marchio 3.JPG

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: ven set 27, 20:39:09
da mimmo002
pomeriggio ho smontato la bascula (consiglio MAI di intervenire in fucili d'epoca se non si hanno cacciaviti da armiere)
rilevati i difetti che mi aspettavo (per i quali hanno svenduto il fucile) olio secco ....ma tanto, che ha bloccato il meccanismo sia dei cani che dei grilletti , e il vero danno : la molla a forcella della chiave del chiavistello rotta , se in qualche giorno non trovo un ricambio uguale o simile mi avventuro a costruirla , tecnicamente e semplice , ci sono due tecniche :
una lamina piegata a caldo e poi temprata (e la originale sembra che sia stata costruita cosi)
o il massimo dell'arte , un massello di ferro con giusta percentuale di carbonio,
ed a forza di lima si crea il prisma della forma che serve e con la relativa protuberanza di fermo ,
col seghetto si apre in due il massello e si aprono i due bordi il tanto che serve,
si rifinisce a lima provando nella sede naturale,
e poi.....si tempra .....e quà ci ho sempre rimesso il lavoro :lol: , la tempra e l'arte.

adesso la bascula e il petto di bascula con i grilletti sono in bagno di diluente nitro ,
domani verranno spazzolati e soffiati e sgrassati a vapore e se serve rifatto il trattamento con un altro giorno di immersione.
dopo la bascula intervengo sul copricanna ed i suoi espulsori e la canna con gli estrattori anche quelli bloccati dall'olio secco

5.JPG
2.JPG
6.JPG
4.JPG
3.JPG
1.JPG


in questa bascula e nel suo meccanismo di sessanta-anni-fa c'è più poesia ed arte armiera della intera fabbrica delle glock,
compresi le sue macchine utensili a controllo numerico

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: ven set 27, 21:00:51
da waltherp38
Ecco questo è il mimmo che mi piace:

l'appassionato che salva un fucile d'epoca e ne cura il restauro, non il provocatore o quello dei complotti sionisti e dell' antiamericanismo a prescindere.

Complimenti mimmo.

E poi, l'ultima frase:

"in questa bascula e nel suo meccanismo di sessanta-anni-fa c'è più poesia ed arte armiera della intera fabbrica delle glock, compresi le sue macchine utensili a controllo numerico"...è da incorniciare!

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: sab set 28, 09:19:57
da faxbat
Complimenti a mimmo che si mostra pieno di passione e . Copio quanto scritto da Walther : "ecco il mimmo che mi piace"!! Seguiro' il tuo appassionante lavoro per far risorgere questo capolavoro di arte armiera teutonica.
Teutonica, mimmo, perche' costruito e finito da virtuose mani tedesche in una fabbrica tedesca di proprieta' dei Simson, tedeschi, per caso di religione ebraica oppure come ti piace israelita. Quindi adesso hai tre pezzi di storia che ti ricorderanno sempre i nostri fratelli maggiori. Il tuo Simson e' uno stupendo fucile tedesco, come la Merkel. Mi piacerebbe anche che intraprendessi un altro restauro, quello del tuo k98 forse di origine cecoslovacca, riconvertito in 7,62 e con i marchi dell'esercito di Israele.
Se lo merita, sopratutto perche' la "sporterizzazione" e' stata opera tua.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: sab set 28, 11:15:57
da mimmo002
per faxbat
il K98 e irrecuperabile,, era di produzione FN con canna (forse) israeliana
anche se trovassi una calcio K98 difficilmente sarebbe di quel tipo,
e poi...... mi serve per ricordarmi/rinfacciarmii il mio errore di gioventu'
che mai piu' succeda

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: sab set 28, 12:55:54
da faxbat
mimmo002 ha scritto:per faxbat
il K98 e irrecuperabile,, era di produzione FN con canna (forse) israeliana
anche se trovassi una calcio K98 difficilmente sarebbe di quel tipo,
e poi...... mi serve per ricordarmi/rinfacciarmii il mio errore di gioventu'
che mai piu' succeda

Le canne in 7,62 di quei Mauser nati in 8x57JS sono israeliane.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: sab set 28, 13:34:59
da mimmo002
faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:per faxbat
il K98 e irrecuperabile,, era di produzione FN con canna (forse) israeliana
anche se trovassi una calcio K98 difficilmente sarebbe di quel tipo,
e poi...... mi serve per ricordarmi/rinfacciarmii il mio errore di gioventu'
che mai piu' succeda

Le canne in 7,62 di quei Mauser nati in 8x57JS sono israeliane.

lo ho sempre "saputo" , feci i calchi in zolfo sia del FAL della FN per Israele che del K98 della FN per Israele ,
le due rigature anche se a 4-righe e di uguale passo.... erano completamente diverse .
dovrei controllare un galil per avere la conferma definitiva, ma dove lo becco ?

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mer ott 02, 22:56:55
da mimmo002
continuano i lavori , e dopo diversi giorni di immersione in diluente il sofiaggio e lavaggio a vapore di tutte le parti.
f.JPG
g.JPG
i.JPG
h.JPG

a.JPG
b.JPG
c.JPG
d.JPG
e.JPG

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mer ott 02, 23:04:46
da mimmo002
mi sono avventurato a forgiare la (prima) molla della chiave che e rotta ,
e venuta "morbida" e non mi soddisfaceva ho imputato la causa ad un rinvenimento troppo prolungato, ho provato a ritemprarla e senza riscaldarla/rinvenire ....e si e spezzata.
continuerò, so bene che per fare una molla mi tocca farne dieci (almeno) sto pensando di fare un video della procedura ed aprire un 3D a parte

molla.JPG
molla..JPG

la molla in formazione ricavata da lamierno di acciaio armonico

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 03, 21:58:26
da mimmo002
sistemata la molla della chiave del chiavistello di chiusura al secondo tentativo.
adesso mi rimane da sistemare il calciolo (allungarlo)
e smontare la astina copricanna per controllare il meccanismo della espulsione automatica, non funziona bene la prima canna
P.S. e possibile che questa molla perfettamente funzionante la tenga da conto e continui a farne qualche altra , mi stavo per organizzare per ricavarla anche da una lima a tondino appiattendola a forgia .
queste due in immagini sono state ricavate dall'acciaio armonico delle molle delle serrande.
(una lamiera da 50mm X 1,5mm X metri di lunghezza)

prima e seconda.JPG
prima e seconda..JPG

la prima molla che si e spezzata (errore di tempra e rinvenimento) e la seconda poco prima del montaggio e relativa prova

molla posizionata.JPG
la seconda molla posizionata nella sua sede e perfettamente funzionante

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 10, 15:20:50
da mimmo002
mimmo002 ha scritto:in questa bascula e nel suo meccanismo di sessanta-anni-fa c'è più poesia ed arte armiera della intera fabbrica delle glock,
compresi le sue macchine utensili a controllo numerico

citandomi voglio evidenziare i particolari tecnici che mi hanno portato ad esprimere questa opinione, questa bascula e una derivazione del sistema "Anson & Deeley" con modifica di fermo in testa (invece che alla base del cane) , tendo ad evidenziare la cura di esecuzione dei pezzi e dove la serietà dei mastri armaiuoli nel ricreare dei pezzi totalmente invisibili al cliente ma che maestria armiera obbligava a ricreare diversi, per compensare la diversa velocità dei cani a causa della loro diversa lunghezza,
oggi nessuna azienda armiera e con mentalità speculativa avrebbe creato dei pezzi con uguale funzione (spingere il cane a colpire l'innesco) ma di forma diversa, creando la complicazione tecnica di due diverse linee di produzione.
questa squisita soluzione tecnica di due molle diverse serve per compensare la diversa velocità di percussione dei cani a causa della loro diversa lunghezza (tra prima canna e seconda canna) e l'ingegnoso sistema che utilizza due "leve di II° genere" per alleggerire la sensazione di peso che darebbero sul dito le due potenti molle a forcella, sulla superiorità di velocità delle molle a lamina ci sarebbe da scrivere un articolo , come del loro progressivo abbandono da parte delle aziende a causa del loro costo come aggiustaggio e sostituite da economiche quanto poco efficienti molle a spirale , molle a spirale che le aziende facendo leva spesso sulla ignoranza del cliente tendono ad esaltare come se gli facessero un favore nell'utilizzarle nei fucili che gli vendono.
2.JPG
3.JPG
5.JPG
1.JPG
4.JPG
leva.JPG

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: ven ott 18, 15:26:20
da mimmo002
continuando con i lavori al sovrapposto (o tante altre cose in corso) il grande e vero problema :
una delle molle degli estrattori automatici e rotta , il pezzo originale e scontato che non esiste e se esiste costa un capitale,
unica soluzione tentare di ricrearlo ex-novo , in fondo in fondo e solo "una molla" a lamina :lol:

1.JPG
2.JPG
2a.JPG
3.JPG
4.JPG
5.JPG
6.JPG
7.JPG

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: lun ott 21, 21:50:12
da mimmo002
oggi e fallito il primo tentativo di ricreare la molla dell'estrattore automatico,
oltre tre ore tra forgiatura , rifinitura alla mola , ed aggiustaggio ......per spezzarsi.

prima molla estrattore.JPG

prima molla estrattore rotta.JPG

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mar ott 22, 19:29:25
da mimmo002
oggi ho finito il lavoro (in teoria dovrei riverniciare i legni ma lascio perdere) ho ricreato una nuova molla per l'espulsore automatico questa la ho temprata dopo forgiatura e molatura lasciandola in nero , veramente davo per scontato che si sarebbe rotta e non ho perso molto tempo nelle rifiniture , ma dopo che la ho assemblata e visto che addirittura sembra più "dura" della originale e perfettamente funzionante , non ho avuto voglia di smontarla per lucidarla (tanto non si vede) :lol:

la nuova molla.JPG
molla originale.JPG
le due molle.JPG
bossoli in volo.JPG


per chi non lo sapesse, le molle negli estrattori automatici sono sempre compresse , ci pensate da 60-anni sempre in trazione
invece i cani al limite con il salva-percussori si possono scaricare.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mar ott 22, 20:31:29
da waltherp38
Grande Mimmo...questo è il migliore dei tuoi post!

Di qualità. Mi prometti che ne farai ancora altri così? :cinesino: :birra:

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mar ott 22, 20:46:37
da mimmo002
waltherp38 ha scritto:Grande Mimmo...questo è il migliore dei tuoi post!

Di qualità. Mi prometti che ne farai ancora altri così? :cinesino: :birra:

grazie , domani pomeriggio lo vado a provare,

P.S. mi sembra che questi 3D tecnici creino pochi afflussi di visite e post di risposte,
sembra che gli utenti del forum siano ....."intimiditi" :cool:

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mer ott 23, 08:55:09
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
waltherp38 ha scritto:Grande Mimmo...questo è il migliore dei tuoi post!

Di qualità. Mi prometti che ne farai ancora altri così? :cinesino: :birra:

grazie , domani pomeriggio lo vado a provare,

P.S. mi sembra che questi 3D tecnici creino pochi afflussi di visite e post di risposte,
sembra che gli utenti del forum siano ....."intimiditi" :cool:

Piu' che le tue prodezze di tecnica, intimidisce il resto.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: mer ott 23, 21:38:27
da mimmo002
faxbat ha scritto:cut...cut...
Piu' che le tue prodezze di tecnica, intimidisce il resto.

se nessuno pubblica le sue "prodezze tecniche" , o provoca per stimolar risposte...... il forum come sarebbe ?.
anzi.....
quando ti degnerai tu.... di "pubblicare" una qualche tua prodezza tecnica o culturale ?

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 14:47:10
da faxbat
mimmo002 ha scritto:
faxbat ha scritto:cut...cut...
Piu' che le tue prodezze di tecnica, intimidisce il resto.

se nessuno pubblica le sue "prodezze tecniche" , o provoca per stimolar risposte...... il forum come sarebbe ?.
anzi.....
quando ti degnerai tu.... di "pubblicare" una qualche tua prodezza tecnica o culturale ?


I miei lavori sono gia' pubblicati su riviste di settore al 99% straniere. Basta andare in qualsiasi biblioteca di qualsiasi nazione e trovarli ( anni di riferimento dal 1969 al 2001 ). Ancora oggi dopo anni dal mio ritiro puoi trovare parecchi dei miei lavori citati sul web. A proposito tutti i lavori pubblicati su riviste serie, e non solo riguardanti la mia professione, hanno...devono avere le citazioni di riferimento di specialisti di settore. Insomma non roba da canonica o centro sociale.
Un ultima precisazione: sono scritti in inglese, che non e' una mia scelta ( userei il tedesco ), essendo la lingua scientifica universale.
Infine,mi sembra che questo sia un forum in cui si dovrebbe discutere di armi, attrezzi usati sopratutto per scopi ludici o sportivi. Se poi per aumentare quel numerino che indica il numero dei posts e l'attivita' di un iscritto debba provocare per stimolare....grazie, ma io scendo.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 15:08:33
da Mr45
faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
faxbat ha scritto:cut...cut...
Piu' che le tue prodezze di tecnica, intimidisce il resto.

se nessuno pubblica le sue "prodezze tecniche" , o provoca per stimolar risposte...... il forum come sarebbe ?.
anzi.....
quando ti degnerai tu.... di "pubblicare" una qualche tua prodezza tecnica o culturale ?


I miei lavori sono gia' pubblicati su riviste di settore al 99% straniere. Basta andare in qualsiasi biblioteca di qualsiasi nazione e trovarli ( anni di riferimento dal 1969 al 2001 ). Ancora oggi dopo anni dal mio ritiro puoi trovare parecchi dei miei lavori citati sul web. A proposito tutti i lavori pubblicati su riviste serie, e non solo riguardanti la mia professione, hanno...devono avere le citazioni di riferimento di specialisti di settore. Insomma non roba da canonica o centro sociale.
Un ultima precisazione: sono scritti in inglese, che non e' una mia scelta ( userei il tedesco ), essendo la lingua scientifica universale.
Infine,mi sembra che questo sia un forum in cui si dovrebbe discutere di armi, attrezzi usati sopratutto per scopi ludici o sportivi. Se poi per aumentare quel numerino che indica il numero dei posts e l'attivita' di un iscritto debba provocare per stimolare....grazie, ma io scendo.


:birra: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :cinesino: :ok: :ok:

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 15:44:53
da waltherp38
faxbat ha scritto:
mimmo002 ha scritto:
faxbat ha scritto:cut...cut...
Piu' che le tue prodezze di tecnica, intimidisce il resto.

se nessuno pubblica le sue "prodezze tecniche" , o provoca per stimolar risposte...... il forum come sarebbe ?.
anzi.....
quando ti degnerai tu.... di "pubblicare" una qualche tua prodezza tecnica o culturale ?


I miei lavori sono gia' pubblicati su riviste di settore al 99% straniere. Basta andare in qualsiasi biblioteca di qualsiasi nazione e trovarli ( anni di riferimento dal 1969 al 2001 ). Ancora oggi dopo anni dal mio ritiro puoi trovare parecchi dei miei lavori citati sul web. A proposito tutti i lavori pubblicati su riviste serie, e non solo riguardanti la mia professione, hanno...devono avere le citazioni di riferimento di specialisti di settore. Insomma non roba da canonica o centro sociale.
Un ultima precisazione: sono scritti in inglese, che non e' una mia scelta ( userei il tedesco ), essendo la lingua scientifica universale.
Infine,mi sembra che questo sia un forum in cui si dovrebbe discutere di armi, attrezzi usati sopratutto per scopi ludici o sportivi. Se poi per aumentare quel numerino che indica il numero dei posts e l'attivita' di un iscritto debba provocare per stimolare....grazie, ma io scendo.


Ammazza che legnata! :martello:
:birra: :cinesino: :abbraccio:

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 20:13:29
da mimmo002
si.....ma.......sul forum.....quando :lol:

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 23:10:09
da Pyno&dyno
Mimmoooooo :mattarello:
Stai diventando offensivo, è la seconda volta in una settimana, controlla quello che scrivi e non parlo di sintassi

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 23:29:51
da mimmo002
daccordo elimino il post. soltanto vorrei sapere come mai faxbat e cosi "rancoroso nei miei confronti

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: gio ott 24, 23:50:29
da waltherp38
Ma no mimmo, hai frainteso abbondantemente.

Fax intendeva lodare il tuo lato tecnico e notava che gli utenti del forum potevano essere intimiditi dalle tue esternazioni non dal 3D sul restauro della doppietta che è anzi degno di ammirazione.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: ven ott 25, 13:30:53
da faxbat
mimmo002 ha scritto:daccordo elimino il post. soltanto vorrei sapere come mai faxbat e cosi "rancoroso nei miei confronti

Se qualsiasi iscritto a questo forum scrive questo in questo 3D e non solo:
"""""Complimenti a mimmo che si mostra pieno di passione e .. Copio quanto scritto da Walther : "ecco il mimmo che mi piace"!! Seguiro' il tuo appassionante lavoro per far risorgere questo capolavoro di arte armiera teutonica.
Teutonica, mimmo, perche' costruito e finito da virtuose mani tedesche in una fabbrica tedesca di proprieta' dei Simson, tedeschi, per caso di religione ebraica oppure come ti piace israelita. Quindi adesso hai tre pezzi di storia che ti ricorderanno sempre i nostri fratelli maggiori. Il tuo Simson e' uno stupendo fucile tedesco, come la Merkel. Mi piacerebbe anche che intraprendessi un altro restauro, quello del tuo k98 forse di origine cecoslovacca, riconvertito in 7,62 e con i marchi dell'esercito di Israele.
Se lo merita, sopratutto perche' la "sporterizzazione" e' stata opera tua."""""
Ed ancora: """Piu' che le tue prodezze di tecnica, ...cut.......
mostra rancore nei tuoi confronti?????.. Allora vuol dire proprio che la lingua italiana non solo per me ma anche per altri e' una lingua straniera.
Chiudo, perche' oltre tutto siamo fuori tema,affermando che non mi sono mai permesso, da quando leggo su forum di questo tipo, di offendere chicchessia, ricordatelo mimmo, specialmente poi se non si conosce chi ci sta di fronte.

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: lun ott 28, 17:10:18
da Mr45
mimmo002 ha scritto:daccordo elimino il post. soltanto vorrei sapere come mai faxbat e cosi "rancoroso nei miei confronti



Fax non è rancoroso, probabilmente non hai capito i suoi interventi, perchè ha anzi lodato il tuo lavoro :D

Re: simson suhl thüringen

MessaggioInviato: lun ott 28, 19:27:35
da ordotempli
Mimmo è il solito permaloso e, tende sempre a scambiare lucciole per lanterne ... a parte questo è un uomo con un grande cuore.
Ma, se si affeziona ad idee strampalate, lo fa in perfetta buona fede con quache pizzico di ingenuità ... ma ci piace così come è.