lucasb67 ha scritto:ciao sergio .. potrebbero essere le camere ovalizzate da dosi massicce di cariche "over" load ... potrebbero anche essere state le munizioni usate stamattina un po' troppo toste che si incollavano al tamburo, eventualità maggiormente auspicabile
fate una pulizia approfondita delle camere e riprovate
radioamerica ha scritto:Caro Sergio........io sono propenso a pensare che sia un problema di cartucce
faxbat ha scritto:Spero tanto che siano le cartucce, e non mi meraviglierei, ma purtroppo devo quotare Lucasb: se il primo propietario ha usato a lungo cartucce caricate spesso con alte dosi di polveri vivaci succede quanto temuto ( camere ovalizzate e dilatate ). Ho usato parecchi revolver mod.19 e conosco questo fenomeno.
Ma ripeto, non mi meraviglierei che fosse stato opera delle cartucce usate. Puo' provare con altre cartucce prodotte da altro fabbricante.
Sergio ha scritto:faxbat ha scritto:Spero tanto che siano le cartucce, e non mi meraviglierei, ma purtroppo devo quotare Lucasb: se il primo propietario ha usato a lungo cartucce caricate spesso con alte dosi di polveri vivaci succede quanto temuto ( camere ovalizzate e dilatate ). Ho usato parecchi revolver mod.19 e conosco questo fenomeno.
Ma ripeto, non mi meraviglierei che fosse stato opera delle cartucce usate. Puo' provare con altre cartucce prodotte da altro fabbricante.
Grazie Faxbat, speriamo fossero le cartucce... ma... se invece fosse il tamburo, l'unica soluzione sarebbe cambiarlo?
Sergio ha scritto:Ciao a tutti ragazzi,
stamattina ero al campo di tiro con un amico che ha preso uno S&W 19 in .357 magnum.
Con i .38 (fiocchi wad cutter) nessun problema, sparava tranquillo e sereno e l'estrazione dei bossoli andava liscia.
Con i .357 invece (Fiocchi blindate con palla da 148 grs) dopo aver sparato, non è stato possibile estrarre normalmente i bossoli.
Dopo averli estratti uno a uno sia battendo dall'interno che, una volta usciti leggermente, tirandoli fuori con le pinze (a mano non c'era verso), ho notato che i bossoli apparivano leggermente "allargati" nella parte prossimale all'innesco. Sicuramente per questo motivo si bloccavano nel tamburo. Questa cosa è successa con tutte le camere e tutte le cartucce in .357. Addirittura una volta non siamo riusciti neanche ad aprire il tamburo!! Solo dopo numerosi sforzi si è aperto...
Mi chiedo, o meglio, chiedo agli esperti: problema legato alle cartucce? o l'arma potrebbe avere qualche difetto??
Sergio ha scritto:Cla, l'ho scritto proprio nel messaggio che hai quotato tu!!
I bossoli erano spanciati vicino al fondello... tutti quanti, in tutte le camere...
Sergio ha scritto:Grazie mille Cla!
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti