
Calico ha scritto:Pag. 28 di Tac Armi Ricarica, ma guarda anche questo:
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... ssolo.html
Calico ha scritto:Calico ha scritto:Pag. 28 di Tac Armi Ricarica, ma guarda anche questo:
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... ssolo.html
Non riesco a ritrovare il passo, ma due anni fa, per divertirmi, provai ad eseguire questa operazione: misi i bossoli in un recipiente a bordo basso, in piedi e con l'acqua fino a 3 millimetri dal bordo; poi con un saldatore a gas ricaricabile, arroventai i bordi del colletto fino a farlo diventare rosso ciliegia e subito dopo gli davo un colpetto con una pinzetta per farli cadere di lato. Mi pare che il sistema per la ricottura del colletto fosse questo, ma il risultato variava a seconda della qualità dell'ottone: non solo dal tipo di fusione e di marca, ma anche di quanto erano vecchi e stressati i bossoli. Ovvio che in un bossolo seminuovo la cosa funge meglio. Ne parla anche il Grurifrasca, escludendo però che i proiettili così trattati siano utilizzabili per tiri di precisione
http://www.grurifrasca.net/Sito/Ricaric ... i/8AU.html
paolo ha scritto:Salve signori ho provato a fare la ricottura del colletto di vari calibri da fucile (303/308/30-06) dopo aver visto vari filmati su internet,ma alla fine anche dopo che li ho fatti raffreddare sia naturalmente che nell'acqua il colletto invece di indurirsi sembra piombo cioè molle ho provato anche vari modi farlo diventare rosso scaldarlo per circa 10 secondi ma nulla non cambia niente.Qualcuno di voi sa darmi qualche dritta?Grazie a tutti
mimmo002 ha scritto:il rame come le sue leghe (l'ottone dei bossoli) e discretamente tenero, indurisce (INCRUDIMENTO) mentre l'azienda forma il bossolo, incrudisce perche si pressa o si compatta il cristallino ( provate a compattare a martellate un pezzo di rame e diventa piu duro di prima delle martellate) l'uso dei bossoli (sparo + calibratura) accentua l' incrudimento rendendo fragile il metallo , alchè serve la RICOTTURA che riscaldando il metallo ripristina il cristallino allo stato iniziale, riscaldandolo immerso in acqua si evita di ammorbidire tutto il bossolo ma solo la parte che interessa, nel nostro caso il collo, farlo cadere da caldo in acqua e cercare il colore rosso-ciliegia si chiama tempra o tempera e vale solo per gli acciai e non per l'ottone o rame
mimmo002 ha scritto:per curiosità che calibro sono sti bossoli che ti serve cosi tanto ricuocerli ? io ricarico il 308W e raramente li riscaldo , quando sono troppo incruditi si rompono da soli e li butto e qualcosa di simile alla selezione naturale, riscaldandoli gli allunghi la vita di qualche ricarica ma in qualunque caso ASPORTI metallo visto che ad OGNI sparo e ricalibratura si allungano e si devono trimmare , e la cosa... asporta metallo. (ho gia scritto qualcosa nel post che riguarda la vita dei bossoli)
amenochè..... non fai anche esperimenti (come me) anche tu e allora vai pure di cannello. ciao
nella foto si nota come posizionare i bossoli per la ricottura, l'acqua che copre i bossoli anche se riscaldata mantiene i bossoli (la superfice coperta) ad una temperatura inferiore a 100 gradi C° , la ricottura avviene intorno ai 300--400 gradi C°
farli cadere in acqua dopo riscaldati fa guadagnare tempo ma per la durezza e indifferente.
mimmo002 ha scritto:per Pyno&dyno: hai capito bene, l'acqua serve a non far riscaldare la parte di bossolo che non si deve ammorbidire, quando il bossolo di ottone raggiunge il rosso e quasi a 800-1000 gradi quasi fusione E SI DEFORMA . l'immersione in piombo fuso consigliato da ordotempli da una temperatura sicura e costante (la temperatura di fusione della legha) ma poco comodo.
per paolo: se vuoi fare un esperimento, taglia i bossoli 30-06 inizio spalla (usa i fessurati al collo) ricuoci immersi per metà in acqua formali come 308w , avrai bossoli con meno capacità di volume interno , il collo più spesso , più robusto e per eventualmente tornire.
ordotempli ha scritto:Ci mancherebbe ... di certo la domanda era bizzarra ma mi sembrava di capire che chiedessi circa una possibile connessione tra ricottura e cedimento ...
Anche a me è capitato ... difficoltà di estrazione del moncone rimasto in camera di cartuccia ? L'ho risolto con quelle viti ad espansione ficher con terminale in gomma ...
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti