Alessantro ha scritto:accidenti, che forza..
domandina..![]()
ok..lo scaldi, lo versi..raffredda..ma per toglierlo dalla canna? senza romperlo, come fai ?
antonio mitelli ha scritto:Molto bravo e ottimo sistema che usavo anni fa, oggi c'è una lega bassofondente, il "Cerrosafe", mooolto più pulito e preciso al massimo, se si calcola bene il tempo del "ritiro" ma anche questo è calcolabile al millesimo.
A.M.
Alessantro ha scritto:Grazie Mimmo 002
paricutin ha scritto:Desideravo complimentarmi per l'ottima qualità delle foto, che da sole parlano più di qualsiasi commento. E per l'eccellente livello dei contributi su un argomento di estremo interesse. Credo che se ne possa fare un articolo da pubblicare sul sito.
NdK ha scritto:Beh, ricordatevi che qui, oltre al forum, c'è anche il sito vero e proprio...
Calico ha scritto:Parli di biella di motore e mi viene il sospetto che tu voglia fare un calco. Da me ci sono artigiani che fanno statue in resina e capita che se le copino. Dalle risultanze dei processi per violazione dei modelli ti posso dire che se pensi di fare un calco della biella, non è la stessa cosa della canna: il calco interno della canna è un solo passaggio e lì puoi calcolare il restringimento dello zolfo, se invece fai un calco esterno e poi colata interna, i passaggi sono due ed è l'ì che nei processi si dimostra che il copione ha copiato la statua dell'altro: il modello copiato è leggermente più piccolo dell'originale. Altrettanto succede quando qualche furbone fa i calchi delle monete: non avete idea di quanti furboni hanno fatto le copie delle famose 500 lire d'argento con i velieri con le vele al contrario; infatti le copie sono più leggere dell'originale.
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti