radioamerica ha scritto:no sono cose distinte anzi, per fare la GPG e' necessario avere una nuova abilitazione al porto d'arma e quindi una certificazione di idoneita' che non e' quella che viene rilasciata, a tutti coloro che non hano fatto il militare,per l'ottenimento del TAV
vigilantes ha scritto:radioamerica ha scritto:no sono cose distinte anzi, per fare la GPG e' necessario avere una nuova abilitazione al porto d'arma e quindi una certificazione di idoneita' che non e' quella che viene rilasciata, a tutti coloro che non hano fatto il militare,per l'ottenimento del TAV
infatti......
deltafox ha scritto:Alternavita, chiedere la licenza di GPG come libero professionista. Ultimamente la Cassazione ha emesso una sentenza con parere favorevole a tale attività.
deltafox ha scritto:Alternavita, chiedere la licenza di GPG come libero professionista. Ultimamente la Cassazione ha emesso una sentenza con parere favorevole a tale attività.
deltafox ha scritto:Alternavita, chiedere la licenza di GPG come libero professionista. Ultimamente la Cassazione ha emesso una sentenza con parere favorevole a tale attività.
paricutin ha scritto:Infatti, come noto, la vigente legislazione prevede per l'attività delle guardie giurate unicamente due fattispecie ed in entrambe le guardie operano quali lavoratori dipendenti: a) attività direttamente alle dipendenze dei proprietari dei beni, in quanto da essi "destinate" a tale servizio (art. 133 T.U.L.P.S.) e dove tale destinazione chiaramente implica la soggezione al potere direttivo ed organizzativo di un datore di lavoro, cioè un vincolo di subordinazione per cui l'attività si svolge sotto la diretta responsabilità dello stesso
paricutin ha scritto:e dove tale destinazione chiaramente implica la soggezione al potere direttivo ed organizzativo di un datore di lavoro, cioè un vincolo di subordinazione per cui l'attività si svolge sotto la diretta responsabilità dello stesso
Max10Auto ha scritto:paricutin ha scritto:Infatti, come noto, la vigente legislazione prevede per l'attività delle guardie giurate unicamente due fattispecie ed in entrambe le guardie operano quali lavoratori dipendenti: a) attività direttamente alle dipendenze dei proprietari dei beni, in quanto da essi "destinate" a tale servizio (art. 133 T.U.L.P.S.) e dove tale destinazione chiaramente implica la soggezione al potere direttivo ed organizzativo di un datore di lavoro, cioè un vincolo di subordinazione per cui l'attività si svolge sotto la diretta responsabilità dello stessoparicutin ha scritto:e dove tale destinazione chiaramente implica la soggezione al potere direttivo ed organizzativo di un datore di lavoro, cioè un vincolo di subordinazione per cui l'attività si svolge sotto la diretta responsabilità dello stesso
Questo risponde alla domanda...anni fa mi informai per aprire a Bologna un piccolo IVP (i Vigilantes Bologna![]()
![]()
) e avrei dovuto intestarlo ad un'altra persona perchè il titolare deve condurre la ditta,stipulare i contratti (compito questo che di solito è affidato ad un procacciatore di affari) e svolgere tutte quelle mansioni che sono in conflitto con il lavoro di GPG e relativo PDA.Va da se infatti che non può stare in ufficio tutto il giorno e la notte infilarsi gli anfibi e il cinturone per fare "la zona" quindi legalmente non si può fare.
comsubin ha scritto:infatti purtoppo è sempre stato così...
bisognerebbe leggere quest'ultima sentenza...dato che l'europa anche in fatto di vigilanza privata ci ha fatto un c**ocosì...è possibile che ora la cosa sia fattibile. del resto non si capisce perchè la licenza di investigatore privato viene concessa oltre alle società anche ai privati in possesso dei requisiti richiesti naturalmente...
bisogna avere altre info sulla sentenza per approfondire la cosa
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti