Libere Divagazioni di Balistica

Qui si parla genericamente di armi

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » lun nov 30, 22:21:08

essendo sprovvisto di PC e sono col tablet non posso fare il disegnini esplicativo con paint
se domattina mi riesce a trovare un computer posto una spiegazione visiva :lol:

quindi se quella misura si chiama "minuto d'angolo" .....in una rosata o meglio tanti fori sparsi su un cartoncino....
dove si trova il angolo da misurare in sottomultipli di grado (i minuti primi) ?

P.S. in geometria da millenni gli angoli si misurano in GRADI

i GRADI si dividono in sessanta parti o sottomultipli chiamati (minuti) PRIMI

il cerchio si definisce anche "Angolo giro" e si divide in 360 parti che sono i sopracitati GRADI

immaginiamo che un tiratore e in un poligono circolate a forma di un cerchio e posizionato al centro ,
il bersaglio di conseguenza e sul perimetro del cerchio
sparando al bersaglio crea una sequenza di fori chiamata "rosata"
misurando i due fori più distanti si ha la dimensione della rosata, che di fatto e la base di uno "spicchio di cerchio" dell'intero poligono circolare dove il vertice di questo spicchio di cerchio e l'arma del tiratore ,
e questo "spicchio di cerchio" essendo molto acuto come angolo, si misura in porzioni di GRADO chiamati (minuti) PRIMI
e visto che i fori sul bersaglio formano una "rosata" e non una "retta" si intuisce che "lo spicchio di cerchio" con vertice al tiratore ha una forma di Cono e per base la "rosata" (circolare) sul bersaglio

concludendo:
o non capite o semplicemente rifiutate

e questa e soltanto geometria elementare,
ed al prossimo post vi parlo di fisica e cosi vi strabilio :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda ordotempli » mar dic 01, 03:07:59

Siamo, da tempo, ormai, ampiamente strabiliati ...

Sono seduto, con la mia arma in un poligono circolare, intorno a me, a cento metri un bersaglio, anch'esso circolare ( un nastro che corre per 360° )...
vado a prendere un'altra grappa

:sbronzo:

:sbronzo:

:sbronzo:

Forse non ho capito qualcosa ... ci sentiamo domani
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mar dic 01, 07:22:46

ordotempli ha scritto:Siamo, da tempo, ormai, ampiamente strabiliati ...

Sono seduto, con la mia arma in un poligono circolare, intorno a me, a cento metri un bersaglio, anch'esso circolare ( un nastro che corre per 360° )...
vado a prendere un'altra grappa

:sbronzo:

:sbronzo:

:sbronzo:

Forse non ho capito qualcosa ... ci sentiamo domani

che paradosso........ Un nastro "lungo" 360-gradi
come si misura una lunghezza in gradi ?

ma ci pensi......
ridendo e scherzando quanto cose "fuori dal coro" sto scrivendo?
conoscenze che se sapute raccogliere potrebbero ampliare il proprio orizzonte
e che probabilmente mai leggerete da altre parti

P.S. sto meditando di scrivere in lingua volgare il vero significato della croce templare.
cosa sconosciuta ai molti...... molti..... piu'
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda RasKebir » mar dic 01, 09:39:40

FDM ha scritto:Consigli per misurare il vertice di un cono.
Credo che sia abbastanza semplice rispondere al punto uno del quesito di Faxbat, occorre prendere un cono non molto alto, lo si mette in un angolo di casa se piove, con il bel tempo è possibile posizionarlo anche sul terrazzo se è ad angolo. A questo punto cronometriamo il tempo, bisogna essere abbastanza veloci, al massimo qualche minuto, quindi con un calibro, anche di plastica, tentiamo di misurare il diametro del vertice del cono.
Sicuramente le prime volte potremmo rimanere delusi, in poco tempo non è facile misurare il vertice del cono, come consiglio, inizialmente si potrebbe tentare con un tronco di cono, ed avere l’accortezza di utilizzare il calibro sotto sopra introducendo quelle strane orecchiette, che taluni chiamano becchi all’interno del tronco. Con la pratica probabilmente si riuscirà anche a misurare il vertice del cono.
Il tempo, in minuti, impiegato per la misurazione del vertice del cono posto nell’angolo si può tranquillamente definire “Minuti d’angolo”.
Una buona serata a tutti, Flavio


:sticazzi:

Sta diventando contagiosa!!

:rofl: :uhaha:
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mar dic 01, 10:28:26

Ras Kebir il "quanto" si rallenta un proiettile in fluido particolarmente denso come l'acqua è in funzione di angolo di impatto, velocità iniziale, diametro della pallottola, peso e forma...devo verificare un paio di cose, poi potrò essere più preciso. Un esempio veloce...una palla cal.30 di un paio di centinaia di grani HPBT a 1000 fps può arrestarsi in una dozzina di piedi rimanendo intatta, a 2000 fps può percorrere quasi il doppio, oltre i 2000 fps "esplode".

Inoltre si deve considerare l'angolo di impatto con la superficie. Per angoli genericamente compresi tra 1° e 10° rimbalza. Per angoli superiori può penetrare nel liquido ma diverte dalla traiettoria originale con un angolo che può arrivare a 45°.

E ancora, tornando all'esempio precedente, durante il suo tragitto in acqua la dispersione della rosata è ben superiore a quella ottenibile nell'atmosfera. Sempre per esempio la citata pallottola da oltre 200gr (quindi pesante e stabile) con una Vo intorno ai 2000fps percorre circa 20-22 piedi e produce una rosata di circa 7"-8"...

Questo è uno dei motivi, per esempio, che nei manuali militari da tiratore scelto suggerisce di evitare tiri lunghi in presenza di piogge di intensità molto elevata...

Adesso devo andare, poi, cerco qualche "equazione" a meno che l'amico Flavio non ne abbia qualcuna già a portata di mano.

Un cordiale saluto, Silvio

P.S. Il "serbatoio" d'acqua di pochi metri di lunghezza è utilizzato nei laboratori per prove balistiche per i proiettili da pistola (comparazione di proiettili, compatibilità con l'arma sequestrata, deformabilità, etc...)
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mar dic 01, 10:40:04

Per Mimmo, tornando alle unità di misura nell'ambito del tiro, il mio riferimento ai millesimi in uso in Europa da "secoli" era volutamente esagerato. In effetti è solo da poco più di un secolo che il sistema millesimale è in uso per tiri, essenzialmente con le artiglierie. Da circa 70 anni viene anche utilizzato per le armi portatili per la semplicità dei riferimenti e dei calcoli. Comunque nei reticoli tipo German impiegati da oltre un secolo nelle ottiche da tiro europee i riferimenti sono in centimetri. Al contrario delle particolari "se..he mentali" anglosassoni. Tanto è che il MilDot, che fa riferimento ai sistema millesimale, è stato adottato dagli USA come evoluzione del sistema di riferimento europeo trasformando le "tacche" del reticolo in pallini...pallini che, peraltro, avevano riferimenti dimensionali diversi tra US Army e US Marines... Questo tanto per dire come le unità di misura possono essere ampiamente soggettive quando non esiste una unificazione... Primo dell'avvento dei pallini, anche gli USA utilizzavano le tacche, le cui distanze sul reticolo erano, ovviamente, riferimenti in pollici.

Lasciamo perdere i coni...

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mar dic 01, 12:02:27

caro Silvio so bene della "babele" di unita di misura ,
addirittura in nautica si usa nelle carte nautiche il grado, il primo e poi si abbandona il sessantesimale e si finisce con i millesimi . quindi le coordinate nautiche sono e si scrivono con un misto.
addirittura le squadrette hanno diverse scale in contemporanea (che pocchi conoscono o sanno usare)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mar dic 01, 12:10:46

Buon giorno Silvio,
al momento ho a disposizione solo l’equazione suggerita da Mori per palle sferiche, dove il Giudice dice: “Dopo una diecina di cm intervengono i già visti fenomeni di rotazione del proiettile che rendono la sua capacità di penetrazione nuovamente simile a quella del proiettile sferico e perciò non viene indicato alcun coefficiente”.
Penetrazione in H2O = (1.65 * (G/S))*( In V/74)
Dove : G = peso in grammi S= sezione in cmq V = velocità in m/s
Un affettuoso saluto, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mar dic 01, 12:15:59

dedicato a faxbat che si e perso in questa "selva oscura"
ed a FDM che cerca di guidarlo fuori utilizzando un calibro come bastone.
.
.
MOA.JPG

in immagine parte del campo di tiro in verde, il bersaglio con i suoi fori, il cono di dispersione in rosso con il suo vertice unico autorizzato legalmente a farsi misurare in "minuti primi"
(il termine "Minuti" indica i piccoli e mi-nu-ti 60 divisori del
Grado chiamati "Primi") in immagine BI-Dimensionale si vede un triangolo a base il bersaglio lineare, nella realtà tridimensionale e un cono
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mar dic 01, 12:46:06

Grazie Flavio della formula....

Mimmo, le coordinate in gradi primi e secondi sono utilizzate anche in ambito terrestre ed aereo di solito per scale superiori al 1:250000. In ambito terrestre si utilizzano le coordinate cartesiane con carte da 1:25.000 a 1:100.000 (di solito) oltre a quelle polari in "distanza ed angolo" con riferimento ad un punto topograficamente noto. Gli angoli si misurano in millesimi (ovvero un angolo giro diviso in 6400 parti). Questo proprio per semplificare la lettura di coordinate ed indicare "obiettivi".

Un caro saluto ad entrambi, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda ordotempli » mar dic 01, 13:12:12

Mi ricordo delle bussole militari (Nistri-Omi) suddivise in 64 .... l'ho sempre cercata ...
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mar dic 01, 13:37:49

Ciao Mimmo,
Cito il tuo scritto del 30/11/2015, 10:57
“il MOA e il vertice del "cono di dispersione" misurato in minuti primi di grado”

Dal disegno che hai postato mi pare che i fori sul bersaglio siano alla base del cono. Mentre il vertice è la bocca dell’arma.

La domanda ora è la seguente :
Il MOA misura il vertice o la base del cono?

Salutoni, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda faxbat » mar dic 01, 14:02:24

FDM ha scritto:Ciao Mimmo,
Cito il tuo scritto del 30/11/2015, 10:57
“il MOA e il vertice del "cono di dispersione" misurato in minuti primi di grado”

Dal disegno che hai postato mi pare che i fori sul bersaglio siano alla base del cono. Mentre il vertice è la bocca dell’arma.

La domanda ora è la seguente :
Il MOA misura il vertice o la base del cono?

Salutoni, Flavio

Flavio non infierire! Mimmo fa del suo meglio! All'inizio del 3D, che avrebbe dovuto avere il titolo Lezioni di Balistica, doveva essere la gentil persona che in un'aula magna introduceva la o le persone dotte, padroni della materia e bravi insegnanti. Spontaneamente Silvio, ed altri pazienti amicii hanno provveduto fino ad ora ad elargirci vere lectiones magistrales.
Ho tentato di chiarire certi concetti ( non mi riferisco alla balistica! ) e chi vuole intendere intenda, ma ho la netta impressione che sia opera vana. Tiremm innanz!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda faxbat » mar dic 01, 14:04:52

.......cut.....""dedicato a faxbat che si e perso in questa "selva oscura"
ed a FDM che cerca di guidarlo fuori utilizzando un calibro come bastone.....
."" :rofl: :rofl: :rofl:
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda RasKebir » mar dic 01, 14:07:33

Silvio Biagini ha scritto:Ras Kebir il "quanto" si . . .

Grazie mille.
CAVICOLO:
Cavicolo o uomo delle cave, è nella cultura popolare un termine che si riferisce ad uno stereotipo stilizzato dell'aspetto e del comportamento degli uomini contemporanei con la passione per il tiro; in alcuni casi, usato informalmente per riferirsi anche al tiratore IPSC, IDPA, FITDS, FIIDS e ora anche DoppiaAzione.
Avatar utente
RasKebir
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1721
Iscritto il: lun mar 16, 18:10:26
Località: Torino
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mar dic 01, 14:37:48

:addio: e.... allora.... Tiremm innanz!!
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mar dic 01, 21:23:02

FDM ha scritto:Ciao Mimmo,
Cito il tuo scritto del 30/11/2015, 10:57
“il MOA e il vertice del "cono di dispersione" misurato in minuti primi di grado”

Dal disegno che hai postato mi pare che i fori sul bersaglio siano alla base del cono. Mentre il vertice è la bocca dell’arma.

La domanda ora è la seguente :
Il MOA misura il vertice o la base del cono?

Salutoni, Flavio
il MOA misura il vertice del cono.

prova ne e che al variare della distanza la "base del cono" (la distanza tra i fori ). varia
ed invece l'angolo rimane costante.
in pratica:
se a 100m hai un MOA di rosata con una distanza tra i fori di circa 3Cm
a (diciamo) 186m per avere un MOA la rosata sara più larga tra i fori
ma tra le due rosate il angolo del vertice misurato in sottomultipli di grado (i primi) sara' uguale
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mar dic 01, 23:21:23

faxbat ha scritto:
FDM ha scritto:Ciao Mimmo,
Cito il tuo scritto del 30/11/2015, 10:57
“il MOA e il vertice del "cono di dispersione" misurato in minuti primi di grado”

Dal disegno che hai postato mi pare che i fori sul bersaglio siano alla base del cono. Mentre il vertice è la bocca dell’arma.

La domanda ora è la seguente :
Il MOA misura il vertice o la base del cono?

Salutoni, Flavio

Flavio non infierire! Mimmo fa del suo meglio! All'inizio del 3D, che avrebbe dovuto avere il titolo Lezioni di Balistica, doveva essere la gentil persona che in un'aula magna introduceva la o le persone dotte, padroni della materia e bravi insegnanti. Spontaneamente Silvio, ed altri pazienti amicii hanno provveduto fino ad ora ad elargirci vere lectiones magistrales.
Ho tentato di chiarire certi concetti ( non mi riferisco alla balistica! ) e chi vuole intendere intenda, ma ho la netta impressione che sia opera vana. Tiremm innanz!


FDM ha scritto::addio: e.... allora.... Tiremm innanz!!


Flavio.....Sappi, che

"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mer dic 02, 09:22:53

Tralasciando “i miseri che non amano la verità …….”, non credo che esista il dogma del “Vertice del cono”, né tanto meno una dottrina del M.O.A. cui bisogna credere a prescindere, molto probabilmente ci sono stati problemi di divulgazione da una parte, e una possibile errata interpretazione di alcuni scritti dall’altra, in tutti i casi, una tempesta in un bicchiere d’acqua che, permettimi Mimmo, di questo sei veramente esperto! :wink: :wink:

Come sempre, il consiglio più saggio è stato quello di Silvio: ”Lasciamo perdere i coni...”

Una buona giornata a tutti, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer dic 02, 10:48:02

FDM ha scritto:Tralasciando “i miseri che non amano la verità …….”, non credo che esista il dogma del “Vertice del cono”, né tanto meno una dottrina del M.O.A. cui bisogna credere a prescindere, molto probabilmente ci sono stati problemi di divulgazione da una parte, e una possibile errata interpretazione di alcuni scritti dall’altra, in tutti i casi, una tempesta in un bicchiere d’acqua che, permettimi Mimmo, di questo sei veramente esperto! :wink: :wink:

Come sempre, il consiglio più saggio è stato quello di Silvio: ”Lasciamo perdere i coni...”

Una buona giornata a tutti, Flavio

"problemi di divulgazione" chi? chi scrive i manuali o/e gli articoli?
"errata interpretazione" che significa ?

comunque sia, adesso, il tuo concetto di MOA
quale e ?

P.S. stranamente qualcuno non vuole che divulghi conoscenza, e "dissuade" gli altri a chiedere
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mer dic 02, 11:33:05

Va bene Mimmo, se desideriamo mantenere la discussione a questi livelli allora si potrebbe analizzare
Il grande mistero della proporzionalità.
1 MOA a 100 metri equivale a 2.91 cm
1 MOA a 200 metri equivale a 5.82 cm
1 MOA a 300 metri equivale a 8.73 cm
Raddoppiando o triplicando la distanza anche il MOA si raddoppia o si triplica!!
E’ un caso? O c’è dietro un oscuro disegno di qualche mente “superiore”?
I più smaliziati avranno notato che sommando i numeri della corrispondenza in cm del MOA e cioè:
2+9+1 =12
5+8+2 =15
8+7+3 =18
I risultati aumentano di tre in tre, 12+3 =15 15+3=18 come anche la somma dei numeri dei risultati:
1+2=3
1+5=6
1+8= 9
Anche questo sarà un caso? Ma c’è di peggio, sommando questi ultimi numeri, 3+6+9 otteniamo il numero 18, che secondo la cabala napoletana corrisponde al sangue!!

Un cordiale saluto, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mer dic 02, 11:44:10

Ciao Mimmo,
per rispondere coerentemente al tuo post, in alcuni passaggi TU non ti sei spiegato molto bene, mentre IO ho sicuramente interpretato (capito) male i tuoi scritti.
Per quanto riguarda il M.O.A. per me continua ad essere una unità di misura e NON un concetto.

Cordialmente, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer dic 02, 12:31:39

FDM ha scritto:Ciao Mimmo,
per rispondere coerentemente al tuo post, in alcuni passaggi TU non ti sei spiegato molto bene, mentre IO ho sicuramente interpretato (capito) male i tuoi scritti.
Per quanto riguarda il M.O.A. per me continua ad essere una unità di misura e NON un concetto.

Cordialmente, Flavio

perfetto.
il concetto serve a far "afferrare" il perché-delle-cose in modo semplice
e chi vuol approfondire l'argomento, sfruttando la base "concettuale" ricerca e "matematizza" anche in forma numerica.......l'argomento.
da parte mia credo che sia sufficiente afferrare il concetto nel modo più semplice anche "favoleggiandoci" sopra.

tu consideri il MOA una unita di misura.
perfetto...... ma di cosa ?
dei fori sul bersaglio ? ... d'accordo
quindi in teoria la rosata che faccio a 100m con un software e prevedibile a .....186m (la sequenza numerica che tu sopra posti)
e se la cosa non si verifica come lo spieghi a chi compra il software ?
gli dici che i numeri del lotto non sono usciti?
oppure.....misteri della fede
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mer dic 02, 14:39:42

Caro Mimmo, credo, che come in altre occasioni ci sia una buona confusione di fondo, un conto è l’unità di misura, in questo caso il M.O.A. che mi misurerà la distanza (o il diametro di una rosata) che equivale a dire misuro i due fori più distanti tra di loro, esempio se a 200 metri la spazio tra i due fori più lontani è di 6 cm, posso dire, utilizzando come unità di misura il MOA, che la rosata corrisponde a 1.03 MOA.
Con l’ausilio di un software si può “prevedere” che, se ho la capacità di mantenere il diametro della rosata sempre di 6 cm a 400 metri, il diametro in questo caso sarà di 0.52 MOA. Calcolo da intendersi squisitamente teorico.
Se il mio obiettivo è di mantenere invariato il risultato della rosata entro l’unità di misura adottata in precedenza (MOA) con risultato di 1.03, allora la mia rosata si può tranquillamente allargare a 12 cm.
Se la cosa non accade (con molta probabilità), non c’è nulla da spiegare perché un conto sono i calcoli teorici, altra cosa è la “realtà” dove subentrano altri fattori, come quelli tecnici, della dispersione balistica del tiro citata da Silvio, o l’errore umano e altri ancora.
Per essere più chiari, utilizzerò un esempio sempliciotto, se in automobile impieghiamo un’ora per fare 100 Km anche senza software posso prevedere che per percorrere 200 Km impiegherò 2 ore.
Sarà vero? In teoria sì ma, nei secondi 100 Km chi mi garantisce che l’auto non abbia qualche problema e non riesca a mantenere la media dei primi cento, o per stanchezza accelero un pochino di meno, o rallento per vedere meglio una bella signora alla fermata dell’autobus?

Saluti, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer dic 02, 15:46:25

vedi caro FDM a tutti i fenomeni naturali esiste una spiegazione, io potere tentare di dare la mia......
ma mi sarebbe accettata o verrei deriso ?
certo potremmo filosofeggiare sul perche' la massa aggredisce i singoli che sforano l'ortodosso
quando parlai del volo spiraliforme della pallottola dissi che era l'origine del MOA ....senza esser capito,
cercai di spiegarlo e tu stesso lo citati in una tua richiesta,
chiara domanda che "abortisti" sulla SPREZZANTE richiesta di faxbat
ho postato alcuni miei bersagli bucati domenica nel 3D ricarica 222R in uno si ha a 55m quasi un unico buco con particolari mie pallottole, le stesse pallottole a 115m fanno una illogica rosata , in soli 60m di differenza
quelle pallottole particolari le ho create per esaltare un fenomeno fisico per meglio studiarlo e se mi e possibile sfruttarlo.
quando la posto la mia teoria e poco ortodossa.....preparati
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer dic 02, 16:13:05

Mimmo, amico mio, avevo iniziato una risposta prendendo a riferimento la tua "apertura" sul discorso MOA iniziata qualche intervento fa...come sempre, quanto ci si "intorcina" in certi ragionamenti, è facile perdere di vista l'origine del discorso. Quindi ricominciamo da capo...Vediamo le tue parole...

"il concetto di M.O.A. ,
come influiscono sul volo della pallottola la "ipo" e la "iper" stabilizzazione, (sempre considerando una canna rigata con passo da 12")per passo di rigatura si intende il giro completo della pallottola in un determinato spazio di canna, esattamente 12-pollici che equivalgono a 30,48-centimetri, quindi su un singolo metro la pallottola compie esattamente 3,28-giri-completi, (qualunque sia la velocità alla bocca la pallottola fa soltanto questi giri) sparando ad un bersaglio a 100-metri la nostra pallottola esegue SOLTANTO 328-giri su se stessa,considerando la "forza di resistenza" che tenta di ribaltare la pallottola e la "forza centrifuga" che tenta di raddizzarla la nostra pallottola in volo "beccheggia" , la punta e la coda hanno dei movimenti circolari assiali dove il fulcro e il punto di baricentro, di fatto il volo di una pallottola si può definire una spirale ad andamento conico dove il vertice di questo cono e la bocca dell'arma , l'angolo di questo cono si misura in MOA e per come conosciamo il MOA nella distanza le spire tendono ad allargarsi di diametro anche se rimangono costanti come passo/rotazione. allargamento e costante e relativo alla distanza se la pallottola ha le due forze che sopra accenno in equilibrio ".


A prescindere dal fatto che la prima affermazione concernente il valore di RPM non mi sembra corretta nei calcoli (attenzione alle unità di misura utilizzate nella semplice equazione RPM = MVfps *(12/twist rate in inch) *60). Il valore dei giri è in funzione della velocità iniziale (che ha un suo peso nella stabilizzazione)...infatti con Vo pari a 700m/sec (2.296fps) una pallottola da .308 ha un RPM pari a 137.795 RPM quindi 2296 giri per secondo mentre con 900m/sec (2952fps) gli RPM diventano 177.165 e quindi 2952 per secondo...che diventano circa 292 nel tempo di un decimo di secondo necessario a percorrere 100m. Questo tenendo anche di conto il fatto che la velocità ed il numero di giri non decrescono proporzionalmente (e, soprattutto, che non abbia sbagliato io i calcoli dopo un pranzetto annaffiato con un buon Montepulciano d'annata!), ovvero che a 100m di distanza la Vo è scesa da 900m/sec a circa 850m/sec.

La mia osservazione è volta a ribadire quanto sottolinei dopo,

"il volo di una pallottola si può definire una spirale ad andamento conico dove il vertice di questo cono e la bocca dell'arma, l'angolo di questo cono si misura in MOA e per come conosciamo il MOA nella distanza le spire tendono ad allargarsi di diametro anche se rimangono costanti come passo/rotazione.
allargamento e costante e relativo alla distanza se la pallottola ha le due forze che sopra accenno in equilibrio ".[/i]


fondamentalmente non è "scorretto" in quanto la dispersione del tiro si misura in qualche modo (non necessariamente in MOA) e, se tutte le "variabili" (prevedibili ed imprevedibili) che contrastano il volo di una pallottola restano costanti, le dimensioni della rosata si ampliano proporzionalmente alla distanza.

Questo però, che "c'azzecca" (come diceva un noto personaggio italiano per il quale l'uso della lingua italiana era una opinione) con la realtà di unità di misura e la variabilità delle dimensioni di una rosata al variare della distanza a causa di molteplici cause? Tu puoi ragionevolmente prevedere che, per una semplice questione geometrica, quanto hai realizzato a 100m (in funzione del tuo binomio arma munizione più tiratore) si realizzi anche a 200m e a 300m e così via. L'utilizzo di una semplice unità di misura ti può dare conferma, o meno, dei tuoi risultati.

In sintesi, Mimmo, da come ti sei espresso sembra di comprendere che leghi (almeno per me anche senza l'influsso "positivo" del Montepulciano) la definizione di MOA (e, a questo punto, non solo questa unità di misura) al concetto di "allargamento delle spire del volo di una pallottola supponendo che determinate variabili che si oppongono al suo moto restino costanti" e non alla dispersione del tiro generato da una bocca da fuoco (rosata data dalle traiettorie di più pallottole sparate dalla stessa arma).

Se ho capito male ti prego di spiegare meglio la tua interpretazione.

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda faxbat » mer dic 02, 16:23:46

Vedo che ci vuole poco per accendere il fuoco. Un fuoco di una polemica che non ha ragione d'essere. Volevi che sul forum fosse pubblicata una serie di lezioni di balistica? Niente di piu' facile data la situazione!
L'ho anche scritto e senza intenzione di polemica, figuriamoci poi di offendere:
"" All'inizio del 3D, che avrebbe dovuto avere il titolo Lezioni di Balistica, doveva essere la gentil persona che in un'aula magna introduceva la o le persone dotte, padroni della materia e bravi insegnanti. Spontaneamente Silvio, ed altri pazienti amicii hanno provveduto fino ad ora ad elargirci vere lectiones magistrales.
L'ultima lezione e' stata quella di FDM. Piu' chiaro di cosi'!
Invece come utente del forum e come amico non ti limiti, vai a briglia sciolta:
""""i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
stranamente qualcuno non vuole che divulghi conoscenza, e "dissuade" gli altri a chiedere
chiara domanda che "abortisti" sulla SPREZZANTE richiesta di faxbat.....
Grazie, complimenti! Misero me che so di non sapere e, fortuna, c'e' chi invece possiede la verita' e la conoscenza!
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer dic 02, 16:32:18

Mimmo, il mio precedente intervento (nato per un influsso positivo da Montepulciano) non poteva tenere di conto la risposta che, nel frattempo, davi a Flavio.

La leggo ora...ti prego di credermi che nessuno deride le tue interpretazioni...

Dalle tue parole mi sembra di capire che confermi la tua teoria che lega l'origine del MOA al "volo spiraliforme" della pallottola...citi, a questo proposito, le tue rosate fatte con pallottole home made...in particolare l'evidente dispersione nelle due rosate...

Non è la traiettoria, più o meno regolare (per tanti motivi), di una singola pallottola a portarci all'origine del MOA...tu puoi ampliare (o diminuire) a dismisura le dimensioni di una rosata modificando "l'assetto" dei proietti che la generano oltre che di tutto l'impianto balistico che "spinge" quei proietti...l'unità di misura ti serve solo a calcolare la sua ampiezza.

Qui, scherzi a parte, non riesco a seguirti...

Un caro saluto, Silvio

P.S. Non te la prendere con Faxbat...nessuno ha un tono "sprezzante", al limite che prende un po' in giro...io per primo, ma senza presunzione alcuna...in fin dei conti siamo qui solo per scambiare due chiacchiere in serenità consci del fatto di non essere i detentori di alcuna verità assoluta...non saremmo umani.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer dic 02, 19:59:41

cerco di spiegarmi :
sparando due singole pallottole , i due singoli fori misurandoli possono dare il MOA ?
e paradossando ancor piu
una singola pallottola che con il suo foro si discosta dall'asse di tiro si potrebbe considerare... mezzo...MOA ?

a mio parere chi ha proposto la misura del MOA che il famoso angolo tra almeno due pallottole che divergono,
lo ha fatto perche se in una cartuccia la sua pallottola non rispetta la naturale dispersione e prevedibilità' .....
in quel impianto balistico c'è un errore.
un errore di carica che crea la velocità e di conseguenza sia la forza centrifuga stabilizzante che la forza resistiva dell'aria,
o nella forma e/o peso della pallottola soggetta alle sopracitate forze sia nella ogiva che nella distanza tra i due centri.
o le condizioni ambientali diverse per come fu progettata,
o altro imprevedibile

P.S. in una determinata canna rigata, il numero di giri che fa la pallottolla in quella determinata distanza e sempre uguale in qualsiasi velocità alla bocca.

la diversa velocità semplicemente influisce sul tempo che impiega la pallottola a raggiungere il bersaglio. (i calcoli danno i giri nel tempo....... non nel metro lineare, quello lo da fisso il passo di rigatura)

e studiato e risaputo che una pallottola mantiene circa il numero di giri iniziale quasi per tutta la gittata (la riduzione di giri e trascurabile)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mer dic 02, 20:20:38

Mimmo, condivido pienamente che in natura qualsiasi fenomeno ha una spiegazione, e aggiungo per fortuna, altrimenti nel nostro caso bisognerebbe parale di “parabalistica” o di “fantabalistica” ma, un ‘unità di misura non ha bisogno di una spiegazione .
Non riesco a spiegarmi cosa di strano trovi nel MOA, per misurare una certa distanza supponiamo 90 cm sicuramente userai uno strumento di misura in legno volgarmente chiamato “metro”, giusto?
Ora conoscere la storia di questa unità di misura ha poca importanza, cosa cambia se sappiamo che il metro prima del 1983 era definito come 1/10 000 000 del quarto del meridiano terrestre compreso fra il polo nord e l'equatore che passava per Parigi , mentre ora la sua definizione è la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299 792 458 di secondo.
In tutti i casi, vuoi con la definizione ante 1983 vuoi con quella post 1983, quel pezzo di coso misurerà sempre 90 cm, e dietro non vi è (credo) nessuna teoria occulta riservata a pochi eletti.
Stessa cosa vale per il MOA, per il chilo, per il litro ecc. sono unità di misura, reali, sperimentali , fittizie? Poco importa servono semplicemente per paragonare due distanze,due pesi, due capacità tra loro tutto lì.
Se un domani per qualche motivo assurdo il vino, compreso il buon Montepulciano di Silvio non venisse più misurato il litri ma, in puzzillaccheri (unità di misura equivalente al litro) bere 4 puzzillaccheri di vino durante una cena tra amici ti ubriacherebbe oppure no?
In attesa della tua teoria poco ortodossa.....
Buona serata, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer dic 02, 20:49:18

ciao Flavio , sono d'accordo con te che la "misura" e una convenzione e che può avere qualsiasi forma o nome,
ed il MOA non scappa alla stessa regola,

lil vero fatto e che mi piace andare alle origini delle cose per meglio capirle,
il MOA e misura variabile nella sua costanza, e la cosa almeno in me genera curiosità.......che poi ho espresso,
inoltre per come sopra ho scritto e da Silvio condiviso, quella costanza e regolarità e segno di "equilibrio" nell'impianto balistico, e l'equilibrio e ancor più legato alle sue origini spiraliforme
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer dic 02, 21:45:41

"cerco di spiegarmi :
sparando due singole pallottole , i due singoli fori misurandoli possono dare il MOA ?
e paradossando ancor piu
una singola pallottola che con il suo foro si discosta dall'asse di tiro si potrebbe considerare... mezzo...MOA ?"

No Mimmo, non sono i fori di cui tu misuri la distanza tra i centri a darti il MOA o qualsiasi altra unità di misura... ancora meno un singolo foro di cui tu misuri la sua distanza dal punto centrale. Punto centrale che è allineato con l'asse di mira non con l'asse della bocca da fuoco che è quella che genera l'asse di tiro tangente alla traiettoria che ci consente di leggere l'angolo di partenza.

a seguire "a mio parere chi ha proposto la misura del MOA che il famoso angolo tra almeno due pallottole che divergono,
lo ha fatto perche se in una cartuccia la sua pallottola non rispetta la naturale dispersione e prevedibilità' .....
in quel impianto balistico c'è un errore.
un errore di carica che crea la velocità e di conseguenza sia la forza centrifuga stabilizzante che la forza resistiva dell'aria, o nella forma e/o peso della pallottola soggetta alle sopracitate forze sia nella ogiva che nella distanza tra i due centri."


Qui Mimmo è evidente come tu intendi il MOA quale unità di misura di una naturale dispersione. Ti ho già detto che per la "quantificazione" dell'apertura di una rosata non esiste solo il MOA, come non si utilizza il MOA per il calcolo della dispersione. E' vero che un errore qualsiasi nell'impianto balistico (oltre quelli legati all'arma, al sistema di puntamento, alle "qualità" del tiratore) può aumentare la rosata ma la misura di riferimento (e ribadisco che non necessariamente deve essere il MOA) serve solo a dire che c'è qualcosa che non funziona da qualche parte e quindi si deve procedere per prove successive fino ad individuare l'origine del problema.

Questo senza entrare nel discorso di come si fa a determinare con quale arma e con quale munizione si determina l'angolo (MOA) tra due pallottole che divergono...

Infine non dimenticare, ti ho già dato uno spunto nel ricordare che asse di mira e asse di canna non sono paralleli e l'angolo che formano varia al variare della distanza e del tipo di impianto balistico utilizzato, che il fascio di traiettorie generato dalla partenza di vari proiettili dal vivo di volata è un cono ricurvo...

Adesso ti do due "appunti" da leggere con calma che dovrebbero chiarire il perché ritengo ben separate le due cose, ovvero la rosata (che in artiglieria è la rosa di tiro) generata da un fascio di traiettorie è un problema balistico esterno soggetto a determinate variabili prevedibili ed imprevedibili e non "ha nulla a che fare" con l'unità di misura utilizzata per fare i calcoli dell'apertura della rosa e/o della sua dispersione.

Il primo, che segue, è un passo di un vecchio manuale di "Istruzioni sul Tiro con le Artiglierie" dove si accenna una premessa al concetto di rosa di tiro.

Il secondo, di cui ti do solo l'indirizzo, è un appunto di EArmi sulle "probabilità di colpire". Nel testo si fa riferimento al metodo di calcolo della dispersione del tiro basato sugli assi cartesiani. Questo è lo stesso che si impiega nello studio della dispersione del tiro in artiglieria (solo "più in grande" e con una variabile data dalla conformazione della rosa che è più o meno ellittica in relazione all'inclinazione del piano di impatto). Ti prego di andare a vedere con calma soprattutto quest'ultimo passaggio..."La probabilità di colpire-earmi.it"

Di seguito il passo del vecchio manuale (fine IX sec. se non ricordo male):
" Tutto il fascio di traiettorie di una stessa bocca da fuoco che incontra un piano dà origine ad un insieme di punti detto rosa di tiro. I punti della rosa sono irregolarmente disposti, però tendono a raggrupparsi verso la parte centrale della rosa e a situarsi con una determinata legge a misura che cresce il numero dei punti; se questo è molto grande, la rosa tende a divenire regolare e simmetrica rispetto a due assi normali fra loro. Il punto d'intersezione C di questi due assi si chiama centro della rosa o centro dei tiri.

La traiettoria che passa per il centro della rosa, e che rappresenta la traiettoria centrale, è detta traiettoria media. Il fascio delle traiettorie può essere intersecato con infiniti piani perpendicolari al piano di tiro e passanti per uno stesso punto della traiettoria media; quindi, variando l'inclinazione del piano sulla tangente alla traiettoria nel punto considerato, si ottengono infinite rose di dimensioni diverse.

Le rose che ordinariamente si considerano sono quelle determinate sul piano verticale, sul piano orizzontale e sul piano normale alla tangente; esse sono rispettivamente dette rosa verticale, rosa orizzontale, rosa normale. La forma delle rose di tiro risulta evidente dalla considerazione che il fascio può ritenersi un cono ricurvo, le cui generatrici esterne sono delle traiettorie. La rosa verticale e quella normale hanno forma quasi circolare alle brevi distanze, ed ellittica, con l'asse maggiore nel piano di tiro, alle medie e grandi distanze; la rosa di tiro orizzontale ha sempre forma ellittica. Se immaginiamo la rosa sul piano verticale T (figura 8) e circoscriviamo ad essa un rettangolo i cui lati b e d siano orizzontali ed e ed f verticali, questi lati rappresentano le dimensioni della rosa verticale, e prendono rispettivamente il nome di larghezza (b) e altezza (e) della rosa verticale.

Considerando analogamente la rosa sul piano orizzontale T′, i lati d′ e b′, e′ ed f′ del rettangolo che la circoscrive prendono rispettivamente il nome di larghezza (b′) e profondità (e′) della rosa orizzontale. Nei problemi di tiro si considerano generalmente solo le rose verticali e orizzontali; la larghezza delle due rose si può ritenere la stessa. Se chiamiamo a l'altezza della rosa verticale e p la profondità della rosa orizzontale, queste quantità sono legate dalla relazione

dove ω è l'angolo di caduta della traiettoria media del fascio.

In una rosa verticale di tiro (fig. 9), la distanza l di un punto M1 della rosa dall'asse verticale si dice deviazione laterale del punto M1; la distanza a di M1 dall'asse orizzontale si dice deviazione verticale del punto M1; la distanza r di M1 dal centro della rosa si dice deviazione assoluta del punto M1. La massima deviazione verticale, cioè la metà altezza della rosa verticale, si dice dispersione verticale del tiro: la massima deviazione laterale, cioè la metà larghezza della zona, si dice dispersione laterale del tiro; la massima deviazione longitudinale, cioè la metà della profondità della rosa orizzontale, si dice dispersione longitudinale del tiro.

Il valore delle dispersioni non permette di far apprezzare esattamente la precisione del tiro, poiché, trattandosi in pratica di rose determinate con un limitato numero di colpi, i punti più lontani dal centro hanno deviazioni irregolari, e quindi pochi colpi sensibilmente irregolari possono dare alla rosa una dimensione esagerata, in relazione al raggruppamento effettivo di tutti gli altri colpi; perciò conviene considerare le dimensioni delle strisce del 50% dei colpi, dette anche impropriamente strisce di giustezza.

Indicando con F′ l'altezza della striscia verticale e con F la profondità della striscia orizzontale, tra queste esiste la relazione

La teoria generale sulla probabilità degli avvenimenti si può applicare alla probabilità degli errori nel tiro, poiché gli errori, in tal caso, sono le deviazioni dei colpi; anzi la natura geometrica delle deviazioni permette uno studio più semplice e più chiaro di quello degli errori in generale. Le deviazioni dal centro del tiro sono dovute alle variazioni che, anche a parità di condizioni, possono subire i parametri della traiettoria ad ogni colpo. Queste variazioni sono le cause delle deviazioni, ma, per poter applicare i principî del calcolo delle probabilità, è necessario che la loro azione sia fortuita e possa intervenire in tutti i colpi in grado maggiore o minore, agendo indifferentemente in ogni senso, cioè è necessario che le deviazioni siano puramente accidentali. Per applicare il calcolo delle probabilità al tiro, si premette che per le artiglierie il tiro è centrato, quando il centro della rosa dei tiri coincide col centro del bersaglio.

La media aritmetica delle deviazioni si chiama deviazione media k. Il valore assoluto della deviazione a cui corrisponde la probabilità 1/2, cioè del 50%, chiamasi deviazione probabile, e s'indica con f. La profondità della striscia orizzontale contenente il 50% dei colpi s'indica con F. La larghezza in metri della striscia, sia orizzontale, sia verticale, contenente il 50% dei colpi, s'indica con E. L'altezza in metri della striscia verticale del 50% s'indica con F′. I valori delle dimensioni delle strisce del 50% dei colpi sono elencati per ciascuna tavola di tiro in corrispondenza delle varie distanze di tiro. La dimensione della rosa corrisponde a quattro volte le dimensioni della corrispondente striscia del 50%. Una striscia centrata, se doppia di quella del 50%, contiene l'82% dei colpi; se tripla, il 96%; se quadrupla, contiene tutti i colpi.
"

Fatti coraggio e leggi il "malloppo" con calma.

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » mer dic 02, 21:56:17

Per Mimmo
E’ vero che il MOA è “misura variabile” come tu dici, cioè la stessa unità di misura alle diverse distanze varia il suo valore, ma non è la sola.
Prendiamo ad esempio due triangoli rettangoli come quello della figura, supponiamo che l’inclinazione tra la base AB e l’ipotenusa BC sia di 45 gradi,ora andiamo a misurare il cateto C1-A1 e il cateto C-A i due valori sono indubbiamente diversi, ma, entrambi son generati da un angolo di 45 gradi.
I 45 gradi rimangono costanti ma le misure dei due cateti variano.
Anche questa cosa ti genera curiosità?
Una felice notte, Flavio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » mer dic 02, 22:28:00

per Silvio :
letto il primo "malloppo" e lo rileggerlo con calma , e oggi o domani mi scarico e leggo il documento di Mori

per FDM :
quello che presenti e comune geometria e se li assimiliamo ad un campo di tiro A-C ed A1-C1 sono i bersaglio a diverse distanze.
soltanto che nella ordinaria geometria scolastica il fenomeno e ordinario e non incuriosisce,
in poligono .......
ci si può chiedere :
perche la rosata più grande e la rosata più piccola vistosamente diverse invece NON valgono tutte e due di 1-MOA ?

P.S. la correzioni "NON" in maiuscolo e stata aggiunta dopo che Silvio mi ha fatto notare la dimenticanza
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer dic 02, 22:43:13

..."inoltre per come sopra ho scritto e da Silvio condiviso, quella costanza e regolarità e segno di "equilibrio" nell'impianto balistico, e l'equilibrio e ancor più legato alle sue origini spiraliforme"...

Non esageriamo Mimmo...tu sai bene che il moto "spiraliforme" è solamente dell'apice ogivale (e solo in determinate situazioni e distanze) e che il baricentro del proiettile (il Cg) segue la traiettoria che è una parabola. Se la traiettoria fosse spiraliforme le probabilità di colpire un bersaglio non seguirebbero una certa metodologia di calcolo ma la nota teoria del "ndo cojo cojo"...che poi la traiettoria possa essere influenzata da variabili è un altro discorso. Qui interviene l'importanza del moto giroscopico che contrasta queste variabili.

Di questa tua interpretazione del MOA,

"il volo di una pallottola si può definire una spirale ad andamento conico dove il vertice di questo cono e la bocca dell'arma, l'angolo di questo cono si misura in MOA e per come conosciamo il MOA nella distanza le spire tendono ad allargarsi di diametro anche se rimangono costanti come passo/rotazione.
allargamento e costante e relativo alla distanza se la pallottola ha le due forze che sopra accenno in equilibrio ".
,

ho solo detto che "fondamentalmente non è "scorretto" in quanto la dispersione del tiro si misura in qualche modo (non necessariamente in MOA) e, se tutte le "variabili" (prevedibili ed imprevedibili) che contrastano il volo di una pallottola restano costanti, le dimensioni della rosata si ampliano proporzionalmente alla distanza." Ho parlato di dispersione del tiro che si apre all'aumentare della distanza e che si misura con una qualche unità di misura...non ho detto che condivido la tua interpretazione "spiraliforme".

Poi la tua affermazione

"in una determinata canna rigata, il numero di giri che fa la pallottolla in quella determinata distanza e sempre uguale in qualsiasi velocità alla bocca.
la diversa velocità semplicemente influisce sul tempo che impiega la pallottola a raggiungere il bersaglio. (i calcoli danno i giri nel tempo....... non nel metro lineare, quello lo da fisso il passo di rigatura)
e studiato e risaputo che una pallottola mantiene circa il numero di giri iniziale quasi per tutta la gittata (la riduzione di giri e trascurabile)"


non è concettualmente corretta. Il numero di giri è funzione della velocità iniziale oltre che del passo di rigatura e ti ho anche ricordato la semplice equazione che lo determina

A prescindere dal fatto che la prima affermazione concernente il valore di RPM non mi sembra corretta nei calcoli (attenzione alle unità di misura utilizzate nella semplice equazione RPM = MVfps *(12/twist rate in inch) *60). Il valore dei giri è in funzione della velocità iniziale (che ha un suo peso nella stabilizzazione)...infatti con Vo pari a 700m/sec (2.296fps) una pallottola da .308 ha un RPM pari a 137.795 RPM quindi 2296 giri per secondo mentre con 900m/sec (2952fps) gli RPM diventano 177.165 e quindi 2952 per secondo...che diventano circa 292 nel tempo di un decimo di secondo necessario a percorrere 100m. Questo tenendo anche di conto il fatto che la velocità ed il numero di giri non decrescono proporzionalmente (e, soprattutto, che non abbia sbagliato io i calcoli dopo un pranzetto annaffiato con un buon Montepulciano d'annata!), ovvero che a 100m di distanza la Vo è scesa da 900m/sec a circa 850m/sec.

Non penso ci debbano essere dubbi a proposito del calcolo del valore di RPM. Se cominciamo a fare "divagazioni balistiche" anche su questo punto mandiamo a farsi friggere parte di quanto è legato alla stabilizzazione del proiettile /proietto durante il volo...

Ci sentiamo domani con calma...

Un caro saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » mer dic 02, 22:46:31

"per FDM :
quello che presenti e comune geometria e se li assimiliamo ad un campo di tiro A-C ed A1-C1 sono i bersaglio a diverse distanze.
soltanto che nella ordinaria geometria scolastica il fenomeno e ordinario e non incuriosisce,
in poligono .......
ci si può chiedere :
perche la rosata più grande e la rosata più piccola vistosamente diverse invece valgono tutte e due di 1-MOA ?"


Mimmo ho letto la tua risposta a Flavio...ma hai letto bene cosa hai scritto?

A domani...

Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » gio dic 03, 08:45:53

Sicuramente il problema di Mimmo deriva dal fatto che in commercio è difficile trovare dei moametri,
si potrebbe utilizzare un metodo artigianale costruendo degli anelli partendo dalle guarnizioni per flange a norma DIN, la DN20 con foro interno di 28 mm potrebbe essere la base e, con quattro colpetti di lima portare il diametro interno a 29.1 mm. In questo modo abbiamo costruito il moamtro per i 100 metri, e così via per le altre distanze.
Le tolleranze possono essere anche abbondanti, perché ad esempio gli americani definiscono il MOA 1 pollice a 100 iarde, che non è proprio cosi.

Buona gironata,Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab dic 05, 06:38:02

rispondo a Silvio e poi a FDM

immaginiamo una canna rigata col passo di 9.84-pollici che sono circa 25-Cm lunga un metro,
la pallottola nel metro lineare della canna esegue quattro giri
sia che venga spinta a 300-m/s che a 1000-m/s
quando lascia la canna e animata soltanto da "Inerzia" sia in avanzamento che in rotazione
per quale logica o legge di fisica nel metro lineare dovrebbe fare più giri di quanti impressi ad inizio ?
può soltanto rallentare la sua velocita rotazione, ma nella sua "breve vita" di volo di massimo pochi secondi il rallentamento e trascurabile.
rallenta vistosamente il "tempo" che impiega a percorrere il metro lineare.
comunque cerca di farmi capire che sta cosa mi interessa molto.
P.S. ho corretto la distrazione sopra, grazie.

------------------.................

il mio bersaglio personale da tiro di campagna e un foglio bianco di carta A4 con al centro un tondo nero di 5-Cm (50mm) che senza fare tanti calcoli approssimativamente dovrebbe essere 1-MOA a 45m , 2-MOA a 90-m e cosi via.
va bene come "MOAmetro" ?
quando li realizza non pensai al MOA ma alle cornacchie, eventualmente se non ti soddisfa e mi dai indicazioni lo modifico nelle dimensioni :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab dic 05, 09:48:25

Buongiorno Mimmo, cerco di rispondere alla "tua logica" (consentimi le virgolette) sul numero di giri. E' chiaro che la pallottola compie 4 giri lungo la canna che prendi ad esempio... anzi è costretta, deve fare 4 giri. Un conto, però, è percorrerli in un tempo di canna da 1000m/sec ed un conto è percorrerli in un altro tempo di canna da 300m/sec (volendo e con un po' di tempo a disposizione si possono fare degli esempi "reali"). Ecco perché nell'equazione degli RPM viene presa in considerazione la Vo (che altro non è che quella generata da un dato rapporto tra pressione di gas e lunghezza di canna).

Ovviamente, dopo il vivo di volata la velocità decresce più rapidamente del numero dei giri. In fin dei conti la resistenza del fluido attraversato rallenta il volo della pallottola, non la sua rotazione...

In un mio articolo, parlando di velocità, rotazione intorno al proprio asse, stabilità, etc. accennai alla trottola di legno, quella che si lancia dopo aver arrotolato uno spago, lo strummolo o altro nome dialettale...Sicuramente ci avrai giocato da bambino...se lo hai fatto ricorderai che più si lanciava "forte" tanto maggiore era la stabilità e la velocità di rotazione, tanto da poterla prendere in mano ed altro. Ricorderai anche che se veniva spinta lateralmente durante il suo velocissimo movimento tendeva a riacquistare l'equilibrio originale...Sempre parlando di trottole ricorderai anche quelle di latta il cui movimento era impresso da un tondino di ferro che aveva la parte interna "attorcigliata" a spirale. Alzando e abbassando questo tondino si imprimeva velocità alla trottola. Più era veloce la "carica" maggiore era il tempo di rotazione e, ovviamente, la stabilità della trottola. Ricorderai anche cosa succedeva dopo, quando diminuiva vistosamente la sua velocità...

A prescindere da questi esempi di moto giroscopico intorno al proprio asse, se nella semplice equazione degli RPM viene presa in considerazione la velocità iniziale è chiaro che il motivo è legato al tempo nel quale viene percorsa la canna. Come ti ho anche detto, più sopra, il rapporto velocità/numero di giri genera vantaggi e problemi diversi nella stabilizzazione del volo dando origine a problematiche di ipo ed iper stabilizzazione...quindi è importante ricercare un equilibrio corretto... e come si trova un equilibrio se non si possono modificare determinati parametri?

Per quanto attiene il tuo MOAmetro, non hai fatto altro che applicare il concetto di "misura Standard" di un dato risultato così da poterlo comparare a quelli di altre prove (ricordi quando dicevo che la quantificazione del risultato in MOA da ottenere fa parte delle specifiche richieste per certe munizioni e/o per certi fucili?). Volendo, potresti anche calcolarti la dispersione del tuo tiro. Non dimenticare l'importanza del valore della percentuale di colpi nel bersaglio per poter essere sicuro di piazzare bene il primo colpo (che è quello che conta, considerato anche che tu hai fucile monocolpo e doppiare non è così semplice...), sul fatto della dispersione del tuo tiro a 115m è un discorso sul quale tornare...sicuramente riguarda il tuo impianto balistico...e in particolare la pallottola.

Ti auguro una buona giornata, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab dic 05, 11:29:32

caro Silvio esprimo il mio pensiero,
in canna abbiamo una singola forza che spinge (la polvere che brucia) un "tubo" che imprime una direzione lineare ed un "piano inclinato" che imprime la rotazione.
alla uscita dalla bocca la forza di spinta cessa e si hanno DUE inerzie
una inerzia rettilinea impressa dal tubo
una inerzia rotatoria (angolare) impressa dai piani inclinati chiamati "righe"
se ad esempio abbiamo una velocita alla bocca di 10-m/s e rotazione di 4-giri/metro avremo 40-giri/secondo
la resistenza del fluido aria influisce sulla superficie della ogiva
altra resistenza del fluido aria influisce sulla superficire rotante del corpo
le due forze resistive non sono uguali (la pallottola sul corpo non ha "palette" che contrastano il fluido e le righe sono poca cosa) e sappiamo che la resistenza lineare in ogiva riduce di molto la velocita di avanzamento rispetto la velocita di rotazione che ha perdita quasi trascurabile.
continuando in esempio la velocita della pallottola scende a 5-m/s e di di conseguenza percorre lo spazio dei 10-m in due secondi.......
ma se la velocita inerziale della rotazione e rimasta immutata , la pallottola nel singolo metro dei diecimetri che percorre in due secondi quanti giri fa ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda NdK » sab dic 05, 12:03:54

mimmo002 ha scritto:per quale logica o legge di fisica nel metro lineare dovrebbe fare più giri di quanti impressi ad inizio ?

Perché rallenta la velocità lineare ma non quella di rotazione. Quindi avanza meno di un metro nel tempo delle 4 rotazioni.

mimmo002 ha scritto:il mio bersaglio personale da tiro di campagna e un foglio bianco di carta A4 con al centro un tondo nero di 5-Cm (50mm) che senza fare tanti calcoli approssimativamente dovrebbe essere 1-MOA a 45m , 2-MOA a 90-m e cosi via.

È a rovescio. Se è un MOA a 45m, sarà mezzo MOA a 90m...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab dic 05, 13:13:44

cerco di capire il tuo quesito Mimmo...mi sembra che tu vuoi appurare di quanto decrescono il numero di giri in rapporto al decrescere della velocità durante il volo.

Allora, per quanto concerne il calcolo degli RPM alla bocca l'equazione è molto semplice. Per quanto attiene il "dopo", o il "durante il volo", ci sarà un qualche modo per calcolarne il valore. Neanche nelle pagine del testo di Litz ho trovato il riferimento come espressione matematica. Dovrei vedere in altri testi. Obiettivamente non mi sono mai posto il problema perché ai fini della stabilità interessano Vo ed RPM iniziali per prevedere fino a che distanza si è sicuri di mantenere una velocità supersonica.

Comunque ci torniamo sopra...

La precisazione di NDK è corretta.

Un cordiale saluto, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab dic 05, 14:35:34

per Silvio e pure NDK
io ho sbagliato.......o voi :lol:
il mio bersaglio da 50mm e
1-MOA a 45m
2-MOA a 90m
un MOA e 26mm (circa) poco piu di un pollice a 100-yard o meglio 91m con un vertice di 1 minuto-Primo di Grado.
nel mio bersaglio e 2 minuto-Primo di Grado (circa).
ancora rifiutate il concetto che il MOA e un angolo e che "allontanandosi" aumenta la base (del cono o di un triangolo se disegnato) ma non il vertice,
il lineare bersaglio e un uso di comodita

Caro Silvio i giri sul metro non cambiano.
se usiamo la tua formula a 5m/s i giri dovrebbero essere 20-giri/secondo ma sappiamo che e impossibile che si dimezzino.
poi amplio il mio " folle punto di vista" e quanto influisce sta storia dei giri.

P.S. mi fa piacere sapere che scrivo cose talmente eterodosse che si leggono solo qui :lol:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » sab dic 05, 14:51:42

Per Mimmo,
Se il diametro del bersaglio è di 5 cm, e poni il foglio a 50 metri a i 5 cm corrispondono a 3,82 M.O.A. , 1 M.O.A. a 45 metri è pari a 1,31 cm , a 90 metri, raddoppiando la distanza, il valore del bersaglio in M.O.A. si dimezza e quindi il diametro del bersaglio corrisponde a 1,91 M.O.A., mentre a 90 metri 1 M.O.A. è pari a 2,62 cm.
In quanto alla mia soddisfazione, se va bene a te va bene a tutti, in fin dei conti sono cornacchie tue! :lol: :lol:
Un buon fine settimana, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab dic 05, 15:00:36

FDM ha scritto:Per Mimmo,
Se il diametro del bersaglio è di 5 cm, e poni il foglio a 50 metri a i 5 cm corrispondono a 3,82 M.O.A. , 1 M.O.A. a 45 metri è pari a 1,31 cm , a 90 metri, raddoppiando la distanza, il valore del bersaglio in M.O.A. si dimezza e quindi il diametro del bersaglio corrisponde a 1,91 M.O.A., mentre a 90 metri 1 M.O.A. è pari a 2,62 cm.
In quanto alla mia soddisfazione, se va bene a te va bene a tutti, in fin dei conti sono cornacchie tue! :lol: :lol:
Un buon fine settimana, Flavio

leggi meglio il mio post e rifai i calcoli.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » sab dic 05, 15:57:57

Mimmo, non ho capito, quando ti mette bene spiegami bene, grazie
Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab dic 05, 17:03:11

Quando ho scritto che la precisazione di NDK era corretta avevo anche iniziato a scrivere il perché citando le tue parole, Mimmo, perché in quelle è racchiuso il tutto...poi ho detto che probabilmente rileggendo quello che avevi scritto avresti individuato il perché.

"un foglio bianco di carta A4 con al centro un tondo nero di 5-Cm (50mm) che senza fare tanti calcoli approssimativamente dovrebbe essere 1-MOA a 45m , 2-MOA a 90-m e così via".

lasciamo perdere il valore del MOA (unità di misura standard) a 45m che citi, si deve fare un distinguo nelle tue parole riferendosi a dimensioni prima e ad angoli dopo.

La prima lettura è che il valore del diametro del riferimento nero (5cm) resta tale a qualsiasi distanza lo poni mentre cambia il valore di riferimento angolare letto nella lastrina diastimometrica (reticolo in MOA) dell'ottica. Tanto che è proprio questo principio a consentirci di utilizzare l'ottica come un telemetro.

L'altra lettura, quella più ovvia, è relativa al fatto che un certo valore (il diametro del tuo bersaglio) individua la base di un triangolo isoscele il cui angolo di vertice, se immutato, sottende una base di valore pari al doppio della prima al raddoppiare dell'altezza...ovvero il tuo valore di 5cm a 45m diventa 10cm a 90m, etc. Questo significa che, se al tuo valore di 5cm a 45m dai il nome di "cipolla" ed in esso sono racchiusi tutti i colpi che hai sparato allora a 90m di distanza una "cipolla" equivale a 10cm e la tua rosata è valida se racchiusa in quella "cipolla"...

Quale dei due concetti volevi sottolineare?

Mimmo puoi fare quante divagazioni vuoi, anche dimostrare che la Terra è piatta, ma il metodo per calcolare il numero di RPM alla volata è quello indicato...di più non posso fare e, credimi, ti consiglio di leggere qualcosa sull'argomento che possa illuminarti dato che io non ci riesco...

Non puoi pensare che tutto funzioni come vuole (o immagina) la tua testa senza prima avere consolidato dei concetti chiari sull'argomento che vuoi approfondire...

Con simpatia, Silvio
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda mimmo002 » sab dic 05, 19:45:42

d'accordo,
gentilmente mi dite
se sparo dalla distanza di 45m e faccio una rosata del diametro di 5-Cm quanti MOA vale ?
e
se sparo dalla distanza di 90m e faccio una rosata ancora di 5-Cm.....quanti MOA vale ?

( con arrotondamento di qualche millimetro per usare cifre tonde)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15612
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda Silvio Biagini » sab dic 05, 20:34:01

Buonasera Caro Mimmo. Penso che la risposta di Flavio sia la più completa tra tutte quelle che ti abbiamo dato. Più in generale, se vogliamo mantenere il MOA come una unità di misura valida per tutti, e non "personalizzata", partiamo dal solito valore di 1MOA a 100m che corrisponde a 2,91cm per cui 1 MOA a 50m corrisponde a 1,45cm. Pertanto se stabiliamo un bersaglio con diametro di 5cm come ampiezza massima della rosata che vogliamo ottenere piazzando il 100% dei colpi sparati assumiamo anche che tale rosata ha un valore in MOA di 3,44. Se a 100m di distanza la rosata deve essere contenuta al 100% in un bersaglio di 10cm di diametro osserviamo che si raddoppia il diametro del bersaglio ma il valore angolare in MOA resta identico ovvero pari a 3,44 e così via...infatti a 200m il 100% della rosata deve essere contenuta in un bersaglio di 20cm di diametro che ci da un valore in MOA pari 3,44...

E' chiaro che se a 100m fai una rosata che sta in un diametro di 5cm (anziché 10) hai dimezzato il valore del MOA (5cm / 2,91cm = 1,71 MOA)...ma credo sia un risultato alquanto improbabile...

...nel senso che in relazione alla "manifattura" dell'impianto balistico (oltre i vari motivi sopra accennati nei miei precedenti interventi) la dispersione del tiro può aumentare all'aumentare della distanza e quindi piazzare solo il 75% dei colpi a 100m in un bersaglio di 10cm ed il 45% a 200m in un bersaglio di 20cm. Con il metodo di calcolo riportato in "La probabilità di colpire" puoi calcolare lo scarto quadratico medio di ognuno dei colpi effettivamente messi a bersaglio rispetto al centro dello stesso.

Un caro saluto, Silvio

P.S. Sono un po' stanco e "rintronato" dai soliti acciacchi serali, spero di non aver dato i numeri, nel qual caso prego Flavio o NDK di "corrigermi"...a presto.
Avatar utente
Silvio Biagini
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2017
Iscritto il: dom giu 08, 08:15:59
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
UITS (1) Mail IS (1)

Re: Libere Divagazioni di Balistica

Messaggioda FDM » sab dic 05, 21:07:55

mimmo002 ha scritto:d'accordo,
gentilmente mi dite
se sparo dalla distanza di 45m e faccio una rosata del diametro di 5-Cm quanti MOA vale ?
e
se sparo dalla distanza di 90m e faccio una rosata ancora di 5-Cm.....quanti MOA vale ?

( con arrotondamento di qualche millimetro per usare cifre tonde)


allora, ecco le risposte esette, prima ho scritto 50 metri anzichè i 45 metri ma ho calcolato 45 metri.

diametro del bersaglio pari a cm 5 posto a 45 metri corrisponde a 3,82 MOA
diametro del bersaglio pari a cm 5 posto a 90 metri corrisponde a 1,91 MOA
a 45 metri 1 MOA è pari a 1,31 cm
a 90 metri 1 MOA è pari a 2,62cm

diametro del bersaglio pari a cm 5 posto a 50 metri corrisponde a 3,44 MOA
diametro del bersaglio pari a cm 5 posto a 100 metri corrisponde a 1,72 MOA
a 50 metri 1 MOA è pari a 1,45 cm
a 100 metri 1 MOA è pari a 2,91cm

Nella speranza che l'ottimo aperitivo fatto con gli amici non abbia ulteriormente compromesso la bontà dei calcoli........
Buona serata, Flavio
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Avatar utente
FDM
Quinto Livello
Quinto Livello
 
Messaggi: 559
Iscritto il: mer set 24, 19:44:35
Località: Savona
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
UITS (1)

PrecedenteProssimo

Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron