NdK ha scritto:Sarebbe da mettere nel sito, come articolo, in modo che non si "disperda" nel forum.
mimmo002 ha scritto:
...molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa....
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
...molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa....
...sbagliato, questi presupposti non sono corretti![]()
![]()
NdK ha scritto:Appena riesco te lo imposto e ti mando il link, poi tu lo rivedi e quando ti soddisfa lo pubblichi.
andiamo per ordine : discutere della "densità di caricamento" e di come influisce sulle munizioni riguarda moltissimi parametri di fisica e chimica che riguarda le polveri , scriverò qualcosa nell'argomento "POLVERI" per cercare di collegarmi a questo.Luigi67 ha scritto: Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo).
ci sono molti sistemi per misurare il volume di un bossolo come della densità (o peso specifico) di una polvere, descriverli credo che richiede un articolo a parte e specifico (nei due link sopra-postati elencano alcuni sistemi).Luigi67 ha scritto: Questo è solo il sistema, come c'è ne sono altri (Antonio docet), per misurare il volume restante nel bossolo ma ... solo per quella determinata palla e solo per quel determinato OAL, diciamo pure solo per quella determinata palla dato che è quella che cambia sempre da lotto a lotto di produzione.
Luigi67 ha scritto: Volendo disquisire sulla densità di caricamento si dovrebbe proprio parlare delle relative pressioni, quindi Mr45, più che buttare il sassolino farebbe meglio a tuffarsi a bomba nello stagno![]()
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:
...molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa....
...sbagliato, questi presupposti non sono corretti![]()
![]()
questo e vero, in effetti il mio articolo e solo a livello tecnico su come utilizzare delle informazioni, e specifico a sintetiche semplici regole, ma proprio perchè sintetiche e semplici da considerare solo come indicative ,Pyno&dyno ha scritto: cut...cut..
Concordo con Claudio, anche Mimmo ovviamente lo sa, a mio avviso trattare un tale argomento "spinoso" implica il poter disporre di strumenti di misura anzichè basarsi sul puro empirismo, perchè si rischia di mettere in giro informazioni vere solo in parte che se mal interpretate portano a fare qualche danno.
le prestazioni non sono "da tutti" e credo di "nessuno" visto che i parametri ed i valori sono talmente tanti e variabili sul momento che difficilmente si riescono a controllare tutti, non ho idea in percentuale quanti sono i tiratori/ricaricatori che ricaricano ad alto livello, il mio scritto in-semplice, era diretto alla massa e con la funzione di semplificare il calcolare il massimo di una polvere rispetto al tipo di polvere e del bossolo/pallaPyno&dyno ha scritto:Cercare la max prestazione ottenibile non è cosa da tutti, io son sempre per affidarsi ad uno dei vari manuali cartacei o di quelli consultabili online.Sicuramente l'uso di un software tipo il quickload è forse il miglior modo attualmente disponibile per avere ricariche al limite pur rimanendo in sicurezza.
l'articolo ancora e in corso di pubblicazione , e inserire il disclaimer in fondo , non credo si un problema.Pyno&dyno ha scritto:Comunque nell'eventualità di una pubblicazione di un articolo su tale argomento, io vedrei bene un bel disclaimer in fondo, giusto per mettere le mani avanti
antonio mitelli ha scritto:Oh Mimmo, facce s'tà'rticolo....Vediamo come imposti il sistema e come spieghi le tue sperimentazioni.
Collaborare?????????????? Forse!
Proprio perchè sei tu e sei in questo forum, posso darti una dritta, la Northwest ha già fatto un articolo, anzi, degli articoli che riguardano la densità di caricamento del 45ACP, direi estremamente interessanti e non solo.
Buon divertimento.
A.M.
Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, non mi riferivo al disclaimer su questo, ma su quello che avrebbe trattato la densità di ricarica e come ottenere la max prestazione
antonio mitelli ha scritto:Su ex rivista Tac Armi....
PRECISIAMO
non mi risulta di aver detto o scritto che non voglio collaborare ho detto FORSE e poi Mimmo, non sei certo "preda" da aspettare al varco........
Con il mio precedente scritto ho solo voluto sottolineare che non è articolo di facile portata se non si ha attrezzatura idonea per definirne i risultati.
A.M.
Luigi67 ha scritto:Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo). Questo è solo il sistema, come c'è ne sono altri (Antonio docet), per misurare il volume restante nel bossolo ma ... solo per quella determinata palla e solo per quel determinato OAL, diciamo pure solo per quella determinata palla dato che è quella che cambia sempre da lotto a lotto di produzione.
Volendo disquisire sulla densità di caricamento si dovrebbe proprio parlare delle relative pressioni, quindi Mr45, più che buttare il sassolino farebbe meglio a tuffarsi a bomba nello stagno![]()
Calico ha scritto:Le due categorie possono coincidere: i tiratori di tds usano il riciclo in allenamento, mentre confezionano al top per la gara!
Circa la densità, ho letto da qualche parte che ci sono alcune nuove polveri che gradiscono particolarmente la compressione; forse Mr.45 si riferiva anche a questo
Mr45 ha scritto:Nessun sassolino, ma una correzione di indirizzo, sbagliata, obbligatoria. Non si può parlare di densità di caricamento partendo da una sciocchezza... per tuffarsi a bomba occorrerebbero strumenti di cui non dispongo, posso dire solo che, dalla mia modesta esperienza pratica, secondo il propellente e tenendo fisso peso e forma di palla, per ottenere le prestazioni richieste a volte lo si ottiene con dosi compresse, a volte con dosi che "ballano" all'interno del bossolo senza per questo patire problemi di pressione
mimmo002 ha scritto:domande a Mr45 :
...Lunghezza della cartuccia standard O.A.L. 29,5 mm (29,75 max)
lunghezza delle cartucce piu potenti O.A.L. 32mm (circa)
su cosa si basa il sistema di aumento di potenza ?
se la stesso caricamento della cartuccia da O.A.L 32mm viene per errore inserita in una cartuccia standard , cosa succede ?
mimmo002 ha scritto:nel caso citato da faxbat la polvere anche se compressa non ha creato la alta pressione grazie alla alta progressività della polvere.
se la polvere fosse stata piu veloce di combustione non credo che quell'intasamento non avrebbe creato alta pressione
Mr45 ha scritto: cut...cut...
Ci stai andando vicino un pò per voltacut...cut...cut..
mimmo002 ha scritto:Mr45 ha scritto: cut...cut...
Ci stai andando vicino un pò per voltacut...cut...cut..
e se mi piacesse........ far dire, le cose che posso dire, a chi non le vuol dire ?
P.S. la dicitura di alto livello per spiegare le cariche della 9x21 la dovresti spiegare con termini piu semplici ,
e di facile assimilazione per tutti
antonio mitelli ha scritto:Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.
A.M.
faxbat ha scritto:antonio mitelli ha scritto:Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.
A.M.
Antomio ho cancellato il mio post...non avevo ancora letto il tuo ottimo intervento. Quando leggo certi post di mimmo ( lungi dall' essere rude ) mi "incarto"
faxbat ha scritto:antonio mitelli ha scritto:Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.
A.M.
Antomio ho cancellato il mio post...non avevo ancora letto il tuo ottimo intervento. Quando leggo certi post di mimmo ( lungi dall' essere rude ) mi "incarto"
Luigi67 ha scritto:Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo).:
Luigi67 ha scritto:Grazie ... ma voglio di più![]()
Torna a LA RICARICA-Reloading bullets
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti