
robbi ha scritto::birra:![]()
robbi ha scritto:cera di carrube parafina e cera d'api
ma le percentuali di quella che c'è nella foto non me la ricordo perchè l'ha fatta un mio amico (di segreti non ne ho, ne industriali ne civili)
robbi ha scritto:prima prova di tiro ....un disastro
robbi ha scritto:prima prova di tiro ....un disastro
robbi ha scritto:Forse ho esagerato con la dose di polvere e molto probabilmente la cavità è eccessiva proverò a ridurre entrambe.
Le rosate sono improponibili.
Ho fatto la versione piena della stessa palla ed è un laser
robbi ha scritto:Volevo dire rosate
robbi ha scritto:La palla è alta 16 mm , la cavità è profonda 10 mm ha un diametro iniziale di 4.7 e interno di 2.7
Un bavel base di 1.3 mm a 20 gradi
robbi ha scritto:La palla piena è 200 grs esatti quella cava è 177grs, geometricamente è perfetta, i fori sono a foro di serratura per essere ottimisti, impiombatura zero, adesso parto a ridurre la carica di lancio, ero partito da 6.7 e 7.0 grs di sipeN, penso di ripartire da 5.5, poi se non migliora dimezzo le cavità in altezza e abbasso la palla sia davanti che dietro fino ad ottenere un'equilibrio o a distruggere lo stampo
faxbat ha scritto:La carica di 6,7/7 grani di SipeN e' parecchio alta. Riducendola mi sa che risolverai il problema, e ancora meglio riducendo la cavita'. Una curiosita': sono palle destinate a carabine da usare a caccia?
robbi ha scritto:Forse ho esagerato con la dose di polvere e molto probabilmente la cavità è eccessiva proverò a ridurre entrambe.
Le rosate sono improponibili.
Ho fatto la versione piena della stessa palla ed è un laser
NdK ha scritto:Mah... Dire che un lavoro di Robbi possa non essere preciso... mi sa di eresia
Probabilmente carica alta e baricentro troppo indietro non giocano a favore della precisione. Anche perché se le "piene" sono precise...
faxbat ha scritto:Non credo che le palle per l'alta velocita' saltino la rigatura. Robbi ha detto che la canna non era impiombata, ed un "salto di rigatura" argenterebbe la canna. Il responsabile e' il buco troppo profondo e la carica.
Calico ha scritto:A mì, tu però lo provòchi!!!!
mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:Non credo che le palle per l'alta velocita' saltino la rigatura. Robbi ha detto che la canna non era impiombata, ed un "salto di rigatura" argenterebbe la canna. Il responsabile e' il buco troppo profondo e la carica.
P.S. lo sai esattamente per quale motivo "scientifico" la canna si impiomba ? (o si rama)
Mr45 ha scritto:mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:Non credo che le palle per l'alta velocita' saltino la rigatura. Robbi ha detto che la canna non era impiombata, ed un "salto di rigatura" argenterebbe la canna. Il responsabile e' il buco troppo profondo e la carica.
P.S. lo sai esattamente per quale motivo "scientifico" la canna si impiomba ? (o si rama)
...spiegacelo tu
robbi ha scritto:Ho gia fatto un punzone alto 6 mm e piu stretto 0.4 mm
tonino ha scritto:Abbiamo l alter ego di Mimmo negli Usa !!!!![]()
credo che sia una delle piu inutili sperimentazioni viste fare sul 22 !!!!
tonino ha scritto:Per quello che riguarda la palla gualandi vai su tiro pratico digiti palla gualandi e penso che ti toglie qualunque dubbio senza avere il bisogno di sezionarla,pesarla,guardarla,supporre ecc ecc.....questo e quello che penso io !!il mio tempo vale qualcosa e preferisco impiegarlo in maniera piu costruttiva che ientare in maniera semplicistica e dilettantistica di replicare esperimenti gia fatti e con mezzi migliaia di volte superiori ai miei,ma questo e il mio pensiero poi ognuno chiaramente il suo tempo ed ingegno lo occupa come meglio crede !!!!
Calico ha scritto:scusate, ma una cavità, per stabilizzare, deve avere i bordi perfettamente lisci, quindi é funzionale nelle semiblindate industriali. A naso, mi pare strano possa funzionare nelle "nude", a meno di non farci una ramatura a spessore.
E provare a fare degli scavi, con origine dal foro, e inclinati nel senso della rotazione? Dovrebbe uscire un turbinio di aria con effetto elica, "dovrebbe"....
robbi ha scritto:No, era solo una "giustificazione" del perchè mi butto in queste imprese![]()
Del resto mi fa molto piacere che quando posto qualcosa si animino le discussioni, penso che questo sia segno di non banalità
poi le riflessioni e i pareri altrui mi appassionano molto, diversamente queste cose non le renderei pubbliche
Torna a LA NOSTRA OFFICINA-Gunsmithing & Troubleshooting
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti