Calico ha scritto:Io non credo, pensando al caso Liguria, che i fucili con canna liscia (ormai da un decennio quasi tutte magnum, a detta dei dt che conosco) possano avere particolare deterioramento per le palle monolitiche, quanto invece i portafogli degli interessati.
meridio ha scritto:BAsta un semplice dilavamento della prima pioggia acida e il tuo piombo ossidato ritorna bello disponibile e in circolo...
Come al solito bisogna capire di quanti mg procapite parliamo, di quanto i servizi veterinari degli IZS hanno trovato negli organi di accumulo dei selvatici, di quanto provenga dai pallini piuttosto che dall'inquinamento più generale... insomma... gli stusi scientifici spesso sono come i testi sacri ognuno li piega alle proprie esigenze...
Secondo me il problema è come al solito commerciale, cioè faranno magari una battaglia per sostituire il Pb con un altro metallo che inquinerà uguale e sul quale ci saranno magari menos tudi che sul pb
meridio ha scritto:Le deposizioni acide umide sono di acido solforico... Non so se sia abbastanza forte...ovviamente non piove vetriolo al /96%...
Calico ha scritto:il citrico e il tartarico non erano anche nella vecchia idrolitina?
meridio ha scritto:BAsta un semplice dilavamento della prima pioggia acida e il tuo piombo ossidato ritorna bello disponibile e in circolo...
Come al solito bisogna capire di quanti mg procapite parliamo, di quanto i servizi veterinari degli IZS hanno trovato negli organi di accumulo dei selvatici, di quanto provenga dai pallini piuttosto che dall'inquinamento più generale... insomma... gli stusi scientifici spesso sono come i testi sacri ognuno li piega alle proprie esigenze...
Secondo me il problema è come al solito commerciale, cioè faranno magari una battaglia per sostituire il Pb con un altro metallo che inquinerà uguale e sul quale ci saranno magari menos tudi che sul pb
tonino ha scritto:Mi sembra tirata per i capelli !!!quando ero piu ragazzo[ora sono un ragazzo maturo]a caccia avevo sempre con me il barattolino della penicillina,se un tordo cadeva ferito gli spruzzavo un po di polvere e lo mettevo nella ladra,a fine stagione liberavo sempre una decina di animall belli vispi !
mimmo002 ha scritto:tonino ha scritto:Mi sembra tirata per i capelli !!!quando ero piu ragazzo[ora sono un ragazzo maturo]a caccia avevo sempre con me il barattolino della penicillina,se un tordo cadeva ferito gli spruzzavo un po di polvere e lo mettevo nella ladra,a fine stagione liberavo sempre una decina di animall belli vispi !
si conosco diverse persone che hanno messo in gabbia tordi o merli feriti e si son ripresi tranquillamente , e il tordo come massa e molto piu piccolo di una anatra selvatica che muore di saturnismo per due pallini
Calico ha scritto:Al tsn mi hanno detto che é cambiata anche la legge regionale toscana sulla caccia: vietate le palle in piombo nudo. Pare chd si stiano attrezzando per le palle in acciaio dolce, da sparare in canne senza strozzatura o quasi. Vorrei lumi: una palla in acciaio a 100 metri lo perfora un albero? Che rimbalzi può avere sui terreni rocciosi?
Calico ha scritto:Cioé frazionate e tenute assieme da qualcosa tipo colla o stagno?
Calico ha scritto:Ti racconto una cosa. Il Presidente si é incavolato perché qualcuno ha sparato in tsn, in assenza di dt, fuori dalle linee, cioé nel tunnel e nei campi tds, palle in acciaio; ciò ha comportato che molti pepper in acciaio e alcune lastre sono state perforate, rovinandole. Pertanto, in previsione della gara di trs, ha chiuso i campi tds per controllo e ripristino dei parapalle. Il problema é: se una palla in acciaio del 12 ha creato in un lastrz di acciaio di cm 3 posta a 27 metri, come barriera del popper oscillante, una depressione a cratere del diametro di cm 6 e profonda cm 3~4, "la stessa palla cosapotrebbe fare contro un albero a 50 metri? E contro un fungaiolo a 400 metri?
tracco61 ha scritto:Ciao cari, è un bel pò che non vi vengo a trovare, entro in questa discussione per un semplice motivo, che il piombo non sia un ricostituente lo sanno tutti ma da questo a dire che il problema sia dovuto ai cacciatori è ridicolo e fuorviante, quante tonnellate di piombo vengono sparate all'anno e dove? La cosa mi fa incazzare e di brutto e sapete perchè, in questo mese i servizi di vigilanza delle ASL sapete cosa stanno facendo, stanno facendo il controllo su tutto il territorio nazionale e nelle varie filiere alimentari del Cesio 137. Perchè questo isotopo, perchè ne abbiamo ingurgitato una quantità esagerata da Chernobil ad oggi e i risultati non saranno divulgati, come mai fino ad oggi. Altro che piombo, saturnismo e puttanate varie.
mimmo002 ha scritto:tracco61 ha scritto:Ciao cari, è un bel pò che non vi vengo a trovare, entro in questa discussione per un semplice motivo, che il piombo non sia un ricostituente lo sanno tutti ma da questo a dire che il problema sia dovuto ai cacciatori è ridicolo e fuorviante, quante tonnellate di piombo vengono sparate all'anno e dove? La cosa mi fa incazzare e di brutto e sapete perchè, in questo mese i servizi di vigilanza delle ASL sapete cosa stanno facendo, stanno facendo il controllo su tutto il territorio nazionale e nelle varie filiere alimentari del Cesio 137. Perchè questo isotopo, perchè ne abbiamo ingurgitato una quantità esagerata da Chernobil ad oggi e i risultati non saranno divulgati, come mai fino ad oggi. Altro che piombo, saturnismo e puttanate varie.
sembra che in ticino ci siano dei cinghiali radioattivi a causa di chernobil
http://www.liberatv.ch/articolo/14971/t ... index.html
tornando al piombo : continuo a pensare che sia solo scuse per coprire altri interessi sia commerciali che dei verdi per farsi belli
Torna a IL SALOTTO DI Italianshooters.org-The living room of Italianshooters.org
Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti