Silvio Biagini ha scritto:cut...cut....cut....
Per Mimmo. Ieri giornata splendida. Mare come una tavola. Uscita come turista, niente pesca (non reggo la canna...da pesca), rientro e qualche difficoltà nell'ormeggio (con una mano sola!). Invece di riposarmi come credevo...
Silvio Biagini ha scritto:Mimmo sei tremendo..."quando la pallottola... è ferma ed il fluido gli scorre contro..." siamo di fronte ad una situazione "molto grave"...
Un caro saluto, Silvio
Silvio Biagini ha scritto:cut........cut.......cut......
Che la pallottola possa, ad un certo punto della sua parabola, ribaltarsi è sempre legato ad una serie di variabili che possono avere una certa rilevanza nel passaggio dalla fase supersonica a quella transonica e poi a quella sonica...qui entriamo in un aspetto proprio delle "lunghe gittate".
Un cordiale saluto, Silvio
faxbat ha scritto:Si potrebbe avere una foto delle nuove pallottole meese a punto? Si potrebbe avere un bersaglio a 50/100 metri con una rosata di 5 colpi? Si potrebbe avere una stessa rosata fatta con palle simili del commercio ( in fondo hai scritto che sono fatte da semplici manovali spesso immigrati )?? Poi non vediamo l'ora di leggere i futuri scritti di balistica che coreggono, completano e spiegano quanto scritto da Silvio (.....""P.S. che i miei concetti non coincidono con l'ordodosso e possibilissimo e forse causa di letture incomplete e/o non-comprensioni, e gli attacchi e critiche sono per me importantissimi visto che possono essere modo migliorative...)@mimmo
mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:Si potrebbe avere una foto delle nuove pallottole meese a punto? Si potrebbe avere un bersaglio a 50/100 metri con una rosata di 5 colpi? Si potrebbe avere una stessa rosata fatta con palle simili del commercio ( in fondo hai scritto che sono fatte da semplici manovali spesso immigrati )?? Poi non vediamo l'ora di leggere i futuri scritti di balistica che coreggono, completano e spiegano quanto scritto da Silvio (.....""P.S. che i miei concetti non coincidono con l'ordodosso e possibilissimo e forse causa di letture incomplete e/o non-comprensioni, e gli attacchi e critiche sono per me importantissimi visto che possono essere modo migliorative...)@mimmo
certo che si possono avere, pomeriggio se mi e possibile vado a sparare qualche colpo.
e certo che di mio scritto si può avere visto che lo fatto, lo faccio, e lo continuo a fare.
certo non sarebbe male se anche tu collaborassi e scrivesti tue prove ed esperimenti ed esperienze.
faxbat ha scritto:mimmo002 ha scritto:faxbat ha scritto:Si potrebbe avere una foto delle nuove pallottole meese a punto? Si potrebbe avere un bersaglio a 50/100 metri con una rosata di 5 colpi? Si potrebbe avere una stessa rosata fatta con palle simili del commercio ( in fondo hai scritto che sono fatte da semplici manovali spesso immigrati )?? Poi non vediamo l'ora di leggere i futuri scritti di balistica che coreggono, completano e spiegano quanto scritto da Silvio (.....""P.S. che i miei concetti non coincidono con l'ordodosso e possibilissimo e forse causa di letture incomplete e/o non-comprensioni, e gli attacchi e critiche sono per me importantissimi visto che possono essere modo migliorative...)@mimmo
certo che si possono avere, pomeriggio se mi e possibile vado a sparare qualche colpo.
e certo che di mio scritto si può avere visto che lo fatto, lo faccio, e lo continuo a fare.
certo non sarebbe male se anche tu collaborassi e scrivesti tue prove ed esperimenti ed esperienze.
........""certo non sarebbe male se anche tu collaborassi e scrivesti tue prove ed esperimenti ed esperienze....""
Per l'amor di Dio, sono un semplice imbottigliatore, compro bossoli del commercio, altri li formo, uso solo palle della Sierra, le SMK, non sto a controllare assi, fluidi, filetti, precessioni e nutazioni. Quando vado in poligono sparo e vedo i risultati. Confesso che non sparo a 3000 metri e non uso stazioni meteorologiche, e mi accontento se riscontro la bonta' delle due carabine che ho, specialmente della SAko. Per il resto certi brutti bersagli sono solo colpa mia. Ammetto inoltre che apprezzo le lezioni di balistica che ci regala Silvio con molta magnanimita' e infinita pazienza. Per il resto sto affacciato al balcone e guardo. Se non so, e so di non sapere, me ne sto zitto.
sergio1911 ha scritto:Caro Silvio
Ma veramente trovi il testo citato corretto? Non trovi niente di strano in questa affermazione?
"La portanza, generata dalla velocità con cui si muove la palla, contrasta la forza peso e tende a spingere il proiettile verso l’alto mantenendolo in volo."
e nemmeno in questa:
Anche i solchi delle rigature impresse sul proiettile contribuiscono ad aumentare la sua stabilità, in quanto l’aria si incanala nei solchi, i quali essendo tutti uguali nelle dimensioni e nel loro sviluppo intorno al corpo dalla palla, contribuiscono a stabilizzarla.".
In questo caso i calcolatori di traiettoria che conosco vanno aggiornati con questo strano fattore "portanza positiva".
mimmo002 ha scritto:mi sa tanto che per oggi non posso postare bersagli, dovrei avere alcune foto sul cellulare di un frigo incontrato a caccia :lol
P.S. non mi e mai piaciuto il ruolo passivo degli ossevatori mi ricordano quando lavoravo nella telefonia come giuntista tutti quei nullafacenti che si avvicinavano ed a bordo scavo stradale osservavano e poi "petulavano e criticavano" su come era meglio usare lo scavatore .
ordotempli ha scritto:Carissimo Mr.45, credo che tu stia sbagliando :
E' vero che un corpo cilindrico-ogivale non può generare portanza ma : Mimmo forma in modo "inconsueto" le sue ogive ... queste sì, possono generare portanza nel senso che "portanza" indica che "portano", ovvero generano, una serie di insolite riflessioni circa il baricentro mobile e quanto altro ...![]()
![]()
![]()
![]()
Silvio Biagini ha scritto:Mr 45 penso che tu abbia letto la mia risposta...l'argomento dei solchi che "contribuiscono ad aumentare la sua stabilità, in quanto l’aria si incanala nei solchi, i quali essendo tutti uguali nelle dimensioni e nel loro sviluppo intorno al corpo dalla palla, contribuiscono a stabilizzarla" non l'ho preso in considerazione in quanto non è materia trattata nei testi di balistica che ho avuto modo di studiare. Se non è riportato in volumi di centinaia di pagine non penso che poche pagine di "balistica fatta in casa" (senza peraltro alcun riferimento bibliografico) possano fornire qualche peso dottrinale a questa teoria. Tra parentesi il riferimento "all'aria che si incanala" fa supporre che si parli di pallottole con rigatura tradizionale con profilo retto sui due lati della riga. Cosa succede allora con le rigature poligonali o con quelle le cui pareti non si presentano con angoli retti e hanno la superficie leggermente concava o con le Microgroove come quelle delle canne Marlin?
E' vero invece, e determinate riprese con mezzi di contrasto lo dimostrano, che il cannelure o godronatura costituisce un elemento di disturbo alla stabilità di una pallottola.
Ho solo fatto un cenno al fenomeno della Lift force (la portanza dei testi di balistica) che si presenta come effetto di limitata entità solo in presenza di un angolo di attacco (come menzionato nell'ormai stranoto, se letto, cap.6 del testo di balistica inserito da FDM). Cenno per specificare che si tratta di un effetto i cui risultati, se e quando presente, sono da considerare negativi in quanto si aggiungono a quelli della Drag force (la resistenza) responsabili della coppia aerodinamica ribaltante che agisce sul centro di resistenza (o di pressione...). Da qui, a dire che "La portanza, generata dalla velocità con cui si muove la palla, contrasta la forza peso e tende a spingere il proiettile verso l’alto mantenendolo in volo..." ce ne vuole un pochino tenuto anche conto che la Lift force (o portanza) dei testi di balistica è "semplicemente" una forza aerodinamica che agisce ortogonalmente al vettore velocità. Sempre nel capitolo 6 del citato testo viene anche messo in evidenza il discorso della sezione circolare del proietto di forma simmetrica e quindi della limitata superficie esposta...
Possiamo stare qui a chiacchierare di "interpretazioni" e "divagazioni" finché si vuole...ma dobbiamo sempre restare con i piedi per terra e prendere a riferimento per i nostri scambi di idee solo testi o studi specifici fatti da professionisti del settore altrimenti si rischia di parlare del "nulla".
Un cordiale saluto, Silvio
RasKebir ha scritto:cut......cut......cut....
Ora cosa succede se il fluido è ancora più denso, acqua per esempio?
mimmo002 ha scritto:ogni individuo ha il proprio "Look"
alcuni volenti o nolenti indossano "la toga del Saggio" data da una reale e indubbia conoscenza,
e quel che esprimono facilmente e per il "semplice" puo' sfociare in Dogma
altri per scelta o per sfizio indossano il colorato e volubile "manto del folle"
che nella sua leggerezza permette la liberta di esprimere
detti e proverbi ed opinioni sia nell'ortodosso che nell'eterodosso
felicemente ed a propria discrezione mischiandoli
lasciando a chi ascolta o legge di discernere "il miglio dall'orzo
cut......cut......cut...
faxbat ha scritto:Qui mi colpiscono due statements:
1) ....il MOA e il vertice del "cono di dispersione" misurato in minuti primi di grado
2).....perche anche variando soltanto la carica di polvere aumenta o diminuisce la ampiezza di rosata?
Aumenta il vertice? Aumenta il cono e/o l''ampiezza di rosata?
Il punto basilare e' quello al n*1 quando e come si misura in minuti d'angolo il vertice del cono!
Piu' si va avanti con le lezioni di balistica e piu' cado nello sconforto!
Aiutoooo!!!
ordotempli ha scritto:Stessa cosa, ma maggiore resistenza all'avanzamento
Torna a ARGOMENTI VARI IN TEMA DI ARMI-Various topics about weapons
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti