Vajont

Qui si parla di tutto ma non di armi

Vajont

Messaggioda eltabaker » sab nov 13, 13:19:14

Era da un po che ne sentivo parlare poi ieri,sul sito di Grillo è apparsa questa mail a proposito di riutilizzare in qualche modo la diga del Vajont,ho cercato in rete se trovavo qualche cosa di più approfondito ma niente.

Una centralina idroelettrica sul Vajont

di R.S.

Evidentemente, dopo quarantasette anni da quella tragica notte, la lezione non è bastata.
Non è bastata la falsità della Sade e la complicità degli organi statali. Non è bastata l’arroganza degli uomini che allora portarono alla catastrofe il 9 ottobre 1963. Non è bastata nemmeno la compravendita delle licenze dopo il disastro, il miracolo economico della legge Vajont, i grossi industriali e le loro speculazioni, le ignobili pene inflitte ai colpevoli, il mancato sostegno morale per i sopravvissuti, la diversa ricostruzione dei paesi disastrati, la verità insabbiata per anni nell’oblio e le ruspe sopra i morti nel cimitero rivoltato come un calzino. Forse nulla di tutto questo ci ha fatto capire i profondi valori che si celano dietro la parola “Vajont”. A cosa è servito istituire la giornata della memoria delle vittime dei disastri industriali e a ricordare ogni anno quei duemila morti, quando poi si decide di riutilizzare le acque del Vajont a scopo idroelettrico?
Con le carte già in mano (ovviamente la questione morale è un “surplus” eventuale, l’ultimo dei problemi), ci hanno rassicurato sul fatto che il progetto della centralina «non interferisce nel bacino del Vajont, né reca turbative di carattere ambientale». Poi ci hanno detto il motivo di questa nuova centralina: «Visti i continui tagli alle amministrazioni locali, la centralina ci consentirà di avere risorse». Ecco! Oggi come allora gli stessi interessi: certo più contenuti, manovrati per scopi forse ben più nobili di allora, ma in fondo parliamo sempre di “schéi”. Soldi, maledetti, che fanno gola a molti, ed una cordata di imprenditori, fra cui la nota En&En, pronti a mettere le mani su quell’acqua. Cosa non è disposto a fare l’uomo per l’odore del denaro? I comuni italiani, pur di far cassa per coprire debiti e bilanci in rosso, stanno facendo qualsiasi cosa. Spesso svendono il proprio patrimonio storico e artistico. Qui si vuole svendere per qualche soldo la memoria di questa valle e di un importante pezzo di storia italiana, così pure la propria coscienza e la consapevolezza di essere cittadini del dopo Vajont, di vivere e di camminare ogni giorno sul teatro di quella “tragedia greca”. Si vuole svendere il proprio passato, che poi è anche il futuro delle generazioni che verranno. Coloro che, anche solamente, pensano a queste idee dovrebbe vergognarsi. E noi tutti dovremo indignarci per tale oltraggio alla memoria. Non solo per quelle duemila vittime innocenti, ma per tutto ciò che il Vajont è stato, è e sarà. Forse tutto questo alcuni amministratori non l’hanno ancora capito. Il teatro di quella tragedia, che forse troppo spesso dimentichiamo essere stata causata dall’uomo, ha un valore simbolico imprescindibile, preponderante ed invalicabile da qualsiasi idea di sfruttamento delle acque del Vajont. Perché, invece, sindaci e amministratori non si attivano per impedire ogni possibile futuro utilizzo idroelettrico di quell’acqua?
Meditate gente. Meditate. Perché sulla memoria del Vajont non si scherza.
Tutti finocchi con il culo degli altri
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda NdK » sab nov 13, 16:08:10

Facciamo così: chi è interessato a mantenere il parco, spedisce almeno 12€ l'anno (cifra simbolica per un simbolo... basta risparmiare un caffè al bar ogni mese). Se con i fondi così raccolti si arriva almeno alla cifra che renderebbe la "centralina", quest'ultima non verrà realizzata.
Altrimenti è solo bella teoria. Parafrasando la tua firma, direi "tutti generosi coi soldi degli altri".
E comunque se da un lato è giusto ricordare, non si può neppure vivere di ricordi nel passato. A un certo punto è anche necessario andare avanti.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda ordotempli » sab nov 13, 17:40:33

Ho tristi e personali ricordi sul Vajont, in quella tragedia morì il fratello ( e la sua famiglia ) di una donna che mi ha veramente amato tutta la sua vita. Ho ugualmente sofferto, anni dopo, quando, divenuto capo di una struttura pubblica analoga, mi resi conto di quali perversi meccanismi tecnico-burocratici avevano potuto generare un simile evento. Di certo, ora, la natura geologica del luogo, non può essere diversa da quella che generò un così nefasto evento. Pensare di utilizzarla in qualche modo è ripetere lo stesso errore ... sbagliando non si impara.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Vajont

Messaggioda Mr45 » sab nov 13, 17:54:15

NdK ha scritto:Facciamo così: chi è interessato a mantenere il parco, spedisce almeno 12€ l'anno (cifra simbolica per un simbolo... basta risparmiare un caffè al bar ogni mese). Se con i fondi così raccolti si arriva almeno alla cifra che renderebbe la "centralina", quest'ultima non verrà realizzata.
Altrimenti è solo bella teoria. Parafrasando la tua firma, direi "tutti generosi coi soldi degli altri".
E comunque se da un lato è giusto ricordare, non si può neppure vivere di ricordi nel passato. A un certo punto è anche necessario andare avanti.


Giustissimo è andare avanti... ma ripetere gli errori già fatti sulla pelle degli altri forse è meglio di no, quel luogo è troppo a rischio... che almeno le disgrazie del passato ci lascino anche un qualche insegnamento, la bella teoria sarebbe non tener conto di quei morti :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda eltabaker » sab nov 13, 19:59:38

NdK ha scritto:Facciamo così: chi è interessato a mantenere il parco, spedisce almeno 12€ l'anno (cifra simbolica per un simbolo... basta risparmiare un caffè al bar ogni mese). Se con i fondi così raccolti si arriva almeno alla cifra che renderebbe la "centralina", quest'ultima non verrà realizzata.
Altrimenti è solo bella teoria. Parafrasando la tua firma, direi "tutti generosi coi soldi degli altri".
E comunque se da un lato è giusto ricordare, non si può neppure vivere di ricordi nel passato. A un certo punto è anche necessario andare avanti.

Ti faccio presente,come ho scritto,che ho postato con il copia incolla una mail che ho letto sul sito di Grillo senza nessun commento da parte mia E comunque non vengono solo calpestati i ricordi ma riaperte delle ferite che non si sono mai completamente rimarginate.
Ps.prova ad andare a dirlo ai sopravissuti di quella tragedia.
Tutti finocchi con il culo degli altri
Avatar utente
eltabaker
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1419
Iscritto il: mar ott 13, 19:39:54
Località: Conegliano
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 1
Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda NdK » sab nov 13, 23:29:41

Non è che sia favorevole a realizzare una nuova diga (a parte che la vecchia non mi risulta abbia ceduto, anzi, ha retto oltre le previsioni).
Però non è neanche possibile bloccare tutto in nome di una memoria che, troppo spesso, è solo di facciata.

Che certe ferite non possano mai rimarginarsi è chiaro. Ma non fa bene neppure che qualcuno (il "partito B.A.N.A.N.A.") le riapra per strumentalizzarle. Se quei ricordi non valgono un caffè al mese per gli interessati, scusate ma allora non capisco perché si debbano conservare a tutti i costi.

Voglio sperare (e su questo baso il mio ragionamento) che nel progetto siano state tenute presenti tutte le variabili in gioco. Morti compresi.

@Ordo: tutto dipende da come si pensa di riutilizzarla. Di "centraline idroelettriche" vicino (<5km) a casa ne ho due (oltre al bacino di Suviana un po' più a monte), ma se passi fai una bella fatica a capire dove sono... Ed il rischio che possono creare è solo per il canale di alimentazione.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda Calico » sab nov 13, 23:55:12

Una persona di qui, oggi ultra 90enne, ci perse alcuni familiari; la famiglia di quest'ultimo era sfollata qui da precedente alluvione (li chiamavano i profughi) e avevano fatto fortuna col commercio. Allora ragazzo, si prodigò e organizzò una unità di protezione civile ante litteram, con una macchia della Misericordia e un paio di amici, portarono con sé carrello dei viveri e una tenda ed andarono ad aiutare. Al ritorno qualcosa era cambiato in lui, che aveva interrotto gli studi universitari durante la guerra e si era dedicato ai commerci di famiglia, e da allora, per molti anni divenne un caposaldo della locale Misericordia, divenendone per anni magistrato. Andatelo a dire a lui, che perse la cara cugina di Longarone perché la diga poggiava su monti friabili, che avevano sempre mandato a valle detriti, da quando c'è memoria d'uomo. Io non sono un ingegnere, ma basta guardare le foto dell'epoca: il fronte della diga enorme, altissimo e lunghissimo, i fianchi della montagna friabili e poi quei massi enormi che caddero dentro quando era colma al suo massimo, provocando prima un'ondata e poi lo sgretolamento della struttura. Se ho sbagliato i dettagli, perdonatemi, ma sono andato a memoria e google ce l'ho aperto ma non l'ho neppure consultato. Tutto sommato sarebbe molto meno pericolosa una bella e nuova centrale nucleare, perché non mi potete venire a dire che una centrale nucleare moderna la si possa paragonare a quegli scatafasci tipo Chernobyl che stanno su con legature di fil di ferro e che corrono lungo tutta la dorsale del confine moldavo.
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda ordotempli » dom nov 14, 08:57:43

Gli ingegneri hanno fatto tutto con la massima attenzione e competenza. Si avvalsero della collaborazione-consulenza di un team di geologi che il Ministero prescelse ... ed affiancò loro ... Come furono scelti costoro ? Perchè ritennero che la montagna non nascondeva pericoli ? La diga ha resistito a pressioni enormi, una onda d'urto al disopra della teorica prevista in fase di progetto ... L'unico condannato fù poi un ingegnere .... strane cose accadono nel nostro paese ....

@ NdK : giusto, dipende, ma con una montagna poco incline alla stabilità sarà dura. al momento prevalgono realizzazioni di piccole dighe, il cui bacino è più agevolmente controllabile e che sia in grado di smaltire rapidamente eventuali defaillance. Il controllo prevede che sia realizzato uno scarico di fondo del bacino al fine di diminuire le pressioni in caso di eccessivo apporto idrico. In definitiva dighe più piccole, più numerose.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Vajont

Messaggioda Mr45 » dom nov 14, 14:45:25

NdK ha scritto:
....Voglio sperare (e su questo baso il mio ragionamento) che nel progetto siano state tenute presenti tutte le variabili in gioco. Morti compresi.



Sei molto ottimista, o molto ingenuo o tutt'e due le cose, in genere l'unica variabile di cui viene tenuto conto sono i soldi, delle vite degli altri frega poco :sad:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda paricutin » dom nov 14, 17:04:29

E' una follia anche solo immaginare di ripristinare un sito del genere. L'opera di ingegneria (la diga) è stata progettata e realizzata in modo impeccabile. La geologia del bacino invece è stata colpevolmente sottovalutata. Un po' come dire che è stata costruita una macchina perfetta per la pista ma che è stata mandata a correre sullo sterrato... E adesso che facciamo? Per continuare con la metafora, se non asfaltiamo lo sterrato, si esce di nuovo alla prima curva... Ma è fattibile? E se tecnicamente lo fosse, sarebbe conveniente? E, ultimo ma non meno importante, i morti sono la prima cosa da non dimenticare. Sono la prova tangibile di una sconfitta che non è solo tecnologica, ma è testimonianza di una ottusità politica assolutamente criminale. E qualcuno vuol prendersi la briga di replicarla per qualche kilowatt? Ma finiamola...
Every revolution begins with a spark
Avatar utente
paricutin
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4082
Iscritto il: ven ago 21, 09:08:45
Località: Catania
Has thanked: 2 times
Been thanked: 7 times
Medals: 3
Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda ordotempli » dom nov 14, 18:11:19

Forse nemmeno ottusità ... una " consulenza geologica " affidata (dalla committenza ) ad un " amico " incompetente. L'ingegnere condannato aveva il ruolo di Direttore dei Lavori e, pertanto, responsabile della realizzazione.

Il brutto vizio del potere è favorire gli " amici "
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Vajont

Messaggioda NdK » dom nov 14, 18:34:11

Da http://www.ilgazzettino.it/articolo.php ... ez=NORDEST mi pare di capire che sia una centrale decisamente piccola, tipo quelle che ho vicino a casa. Che, come dicevo, hanno un impatto minimo e rischio pressoché inesistente.
A monte dello sbarramento non si superano i due metri d'acqua di profondità. C'è poi un canale che fa da "accumulo" per mantenere la massa d'acqua e che arriva alla centrale dove c'è una vasca di un migliaio di metri cubi e il generatore con un salto di 5-6m.
Se parlano di una centralina del genere, proprio non riesco a capire perché mai dovrebbero esserci dei contrari se non per partito preso...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda ordotempli » dom nov 14, 18:54:34

In sostanza pensi possa esserci una " riduzione " del bacino ... i costi di una siffatta operazione sarebbero improponibili ed inoltre anche una esigua massa d'acqua in una vallata stretta crea danni non indifferenti.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Vajont

Messaggioda NdK » dom nov 14, 21:31:42

Tanto improponibili che, come dicevo, qui intorno ne ho almeno due. Che a quanto pare rendono (erano state praticamente abbandonate poiché le aree industriali si erano atrofizzate, ma ora, essendo aumentate le case, le hanno riattivate).
Certo, il costo d'esercizio è superiore rispetto ad una grande diga, ma può comunque essere conveniente. Se non altro per l'impatto pressoché nullo.
In caso di cedimento dello sbarramento o frana tipo quella che provocò il disastro, l'onda di piena sarebbe si e no di un metro/un metro e mezzo. Più o meno come quando "mollano il bacino" (aprono gli scarichi di troppo pieno) a Suviana...
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda tonino » lun nov 15, 02:27:08

Ve lo dico sottovoce per non farmi sentire da Radio....guardate che state criticando governi dove berlusca non era premier...anzi non era neppure in politica....!!!!
Avatar utente
tonino
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4611
Iscritto il: mar set 29, 19:29:36
Località: roma
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda ordotempli » lun nov 15, 03:03:16

Non stiamo criticando nessuno. E' soltanto un problema " tecnico ".
L'attivazione dello scarico di fondo altrimenti definito "troppo pieno", è una manovra controllata .. si apre lentamente il "rubinetto" .. cosa ben diversa da un cedimento. Personalmente ho autorizzato due dighe del tipo descritto da NdK sul Tevere ( ero responsabile del bacino idrico ) a Pierantonio e a Ponte San Giovanni. Tali dighe ed il loro invaso sono compatibili con il bacino sottostante. In caso di piene tali bacini vengono svuotati consentendo anche il controllo delle piene. Se, eventualmente, foste interessati potrei guidarvi sul luogo.

la mia vita professionale è stata molto dura ma, in compenso, ricca di soddisfazioni.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: Vajont

Messaggioda NdK » lun nov 15, 07:41:05

Non credo siano come quelle che dico io... Quelle che dico io sono un semplice sbarramento tipo quello che si vede poco a valle di molti ponti, e l'acqua già in condizioni normali gli passa sopra. Lo sbarramento serve solo a convogliare parte dell'acqua nel canale. Se riesco, magari oggi faccio una foto.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: Vajont

Messaggioda ordotempli » lun nov 15, 08:58:31

Al fine di convogliare l'acqua nel canale è necessario creare un bacino perchè solo in queste condizioni l'acqua avrà la necessaria pressione. la cosa più strana è che tale "tecnologia" non è affatto recente ... molti mulini ad acqua, nel passato, la utilizzavano.
L'ultimo bacino realizzato ha le paratie mobili, questo elimina uno dei problemi . La tecnica della "trasparenza", adesso in uso, sembra possa dare buoni risultati.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)


Torna a IL SALOTTO DI Italianshooters.org-The living room of Italianshooters.org

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

cron