Pulizia Canna liscia

Armi lunghe lisce e/o rigate.

Pulizia Canna liscia

Messaggioda leuca1998 » lun ott 26, 20:55:03

Ieri sera mi sono deciso, dopo l'arrivo di tutti i kit di pulizia ordinati, a dare finalmente una bella pulita alla doppietta.
Premetto che prima di Caprino la vecchietta non sparava da sette-otto anni durante i quali non l'ho mai toccata.
Ieri apro la scatola degli scovoli e bacchetta ed inizio a smontare le canne, la cinghia ed i grilletti.
Ho cercato di smontare il calcio ma non riuscivo a staccarlo così ci ho rinunciato.
Mi ha lasciato perplesso lo scovolo in metallo che anzichè di forma tipica a spazzolino (come per le canne rigate) ha una forma elicolidale.
Il kit è Beretta, quindi suppongo buono per il cal.12.
Spruzzo dell'olio detergente nella canna e dopo un minuto inizio a scovolare.
E quì la sorpresa.
Schizzi di lerciume nero fuoriuscivano dalla canna sporcando il tavolo bianco della cucina con moglie alterata come conseguenza.
Calmata la consorte ho continuato per una ventina di volte per canna prima di passare al nilon e poi alla pezza.
Tutti gli scovoli alla fine erano nerissimi.
Possibile una simile sporcizia?
Inoltre ho notato che la parte iniziale delle canne, subito dopo la camera di scoppio, presenta delle irregolarità che non riesco a capire se sono sporco o segni di corrosione.
Riscovolerò.
Per quanto riguarda l'esterno delle canne, queste sono perfettamente brunite e solo in un punto ci sono dei piccoli granellini che non capisco se sono ruggine o altro.
Immergendo e strofinando con il petrolio rischio di togliere la brunitura?
Inoltre le cartelle ed il resto del blocco d'acciaio dove ci sono le incisioni presenta punti di opacità che non sono sicuro di lavorare con il Sidol.
Insomma, mi dite come faccio a pulire la mia Bernardelli senza farle male?
Sidol e petrolio rischiano di danneggiarla?
:?
Ultima modifica di leuca1998 il lun ott 26, 21:48:02, modificato 1 volta in totale.
leuca1998
 

Messaggioda faxbat » lun ott 26, 21:26:39

Leuca, il petrolio e' una miscela di idrocarburi altrimenti detti paraffine il cui termine deriva dal latino "parum affinis" cioe' hanno scarsa tendenza a reagire, quindi la brunitura non ne verrebbe assolutamente toccata.
Lo scovolo classico per le canne lisce e' proprio quello "a torciglione" ed e' il piu' adatto per portare via le tracce di piombo. Pero' si vendono anche quelli simili a scovoli da pistola o da canna rigata, e sono adatti credo a portare via solo i residui della polvere e degli inneschi. A volte in canna ci sono anche le tracce delle borre-contenitrici in plastica, tracce che vanno via solo passando una pezza bagnata con acetone.
Da fare attenzione all'acetone che potrebbe portare via la finitura delle parti in legno se passate ad olio oppure a poliesteri.
Il Sidol e' da usare con parsimonia esternamente: da non usare sulle parti brunite e con molta attenzione sulle parti cromate o nickelate.
Per smontare il calcio ci vorrebbe un cacciavite molto lungo, e comunque da far fare ad un bravo armaiolo.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Messaggioda leuca1998 » lun ott 26, 21:53:51

Grazie fax!
Perchè dici che per rimuovere il calcio necessito di un cacciavite lungo?
Pensavo che le uniche viti che lo fissano al blocco fossero solo due, una subito in basso della leva di apertura delle canne e l'altra nella parte posteriore dietro i grilletti.
Pensi che ce ne sia una dentro il calcio?
In effetti non ho svitato la placca di plastica poggia spalla per sbirciarci dentro.
Se la moglie non scassa stasera vado con il secondo round di pulizia.
:birra:
leuca1998
 

Messaggioda faxbat » lun ott 26, 22:03:24

leuca1998 ha scritto:Grazie fax!
Perchè dici che per rimuovere il calcio necessito di un cacciavite lungo?
Pensavo che le uniche viti che lo fissano al blocco fossero solo due, una subito in basso della leva di apertura delle canne e l'altra nella parte posteriore dietro i grilletti.
Pensi che ce ne sia una dentro il calcio?
In effetti non ho svitato la placca di plastica poggia spalla per sbirciarci dentro.
Se la moglie non scassa stasera vado con il secondo round di pulizia.
:birra:
Le due viti posteriori tengono fermo SOLO il calciolo che puo' essere in classica "plastica", ma ci sono anche quelli in gomma piena/ ventilata/etc. Rimosso il calciolo vedrai un buco dentro il quale potrai vedere la testa della vite.
E qui cominciano le difficolta': la testa e' molto in basso e ci vuole l'attrezzo adatto.
Ed e' l'unica vite che tiene fermo il legno al ferro.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Messaggioda leuca1998 » mer ott 28, 12:12:09

Rieccomi!
Niente vite nel calcio che è di legno pieno ed il calciolo è fissato da due viti.
Le uniche viti che vedo fissate al calcio sono quelle che ti dicevo ma rimosse il calcio non si muove di un millimetro, come se fosse saldato al legno.
Il che è probabile data l'anzianità dell'arma.
Per le parti d'acciaio ieri sera ho strofinato per due ore con petrolio e poi sidol ma niente.
Ci sono macchie d'ossidazione che non vengono via ed ho paura di usare qualcosa di più aggressivo nello strofinare che possa graffiare i piani.
Ieri ho usato solo calzini di spugna e magliettine di cotone.
Ci sono altri tipi di materiali da usare per lucidare senza graffiare e solventi più efficaci senza corrodere?

Le foto non sono un granchè!

Immagine

Immagine

:birra:
leuca1998
 

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda Tex Willer » gio ott 29, 00:22:21

leuca1998 ha scritto:Inoltre ho notato che la parte iniziale delle canne, subito dopo la camera di scoppio, presenta delle irregolarità che non riesco a capire se sono sporco o segni di corrosione.
Riscovolerò.

Per quanto riguarda l'esterno delle canne, queste sono perfettamente brunite e solo in un punto ci sono dei piccoli granellini che non capisco se sono ruggine o altro.

:?


1) subito dopo la camera di scoppio sono "camole", cioè delle specie di carie; è la canna che è corrosa, oramai manca un pò di materiale :( e non c'è un ca%%o da fare ... tieni oliato e basta.

2) All'esterno purtroppo confermo, è facile che siano puntini di ruggine. Ormai la brunitura è intaccata, e si è scoperta la sottostante zona, cioè l'acciaio, che come noto fa la ruggine; tornare come prima? Mai più. :cry:
Rimedio? Sì, fai calmare la moglie, poi le freghi in cucina (sotto il lavandino) della paglietta da piatti, ma SOTTILISSIMA, sennò fai ancora più danni. Bagni i puntini di ruggine con olio, e poi freghi localmente con l'olio e la pagliettina (l'ho detto , vero? sottilissima, sennò non rispondo dei danni).
Vedrai a questo punto che paglietta (SOTTILISSIMA), ed olio si tingeranno di arancione (il colore della ruggine); la asporti tutta, e poi pulisci gli avanzi della "sottilissima" paglietta, staccatisi, con un panno in cotone pulito.
Immagino che non vorrai far ri-brunire la canna, e dato che in quei puntini non c'è più la brunitura protettiva, tieni la canna sempre coperta da un sottile strato di olio.

Non ce l'hai? (ovvio, la paglietta SOTTILISSIMA) vai TU (non tua moglie) al supermercato, e scegli quale???? la + sottile, sì ancora ++++ sottile.

E la prossima volta, CA%%O, vota a Destra!!!!!!!!!!
Tex Willer
 

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda leuca1998 » gio ott 29, 13:30:29

Tex Willer ha scritto:
leuca1998 ha scritto:Inoltre ho notato che la parte iniziale delle canne, subito dopo la camera di scoppio, presenta delle irregolarità che non riesco a capire se sono sporco o segni di corrosione.
Riscovolerò.

Per quanto riguarda l'esterno delle canne, queste sono perfettamente brunite e solo in un punto ci sono dei piccoli granellini che non capisco se sono ruggine o altro.

:?


...........

E la prossima volta, CA%%O, vota a Destra!!!!!!!!!!



MAI!!!!!
Che il signore mi punisca il giorno che mi dovesse scivolare il cervello in quella direzione!!!!
:risata:
leuca1998
 

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda Tex Willer » gio ott 29, 19:09:12

leuca1998 ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
leuca1998 ha scritto:
:?


...........

E la prossima volta, CA%%O, vota a Destra!!!!!!!!!!



MAI!!!!!
Che il signore mi punisca il giorno che mi dovesse scivolare il cervello in quella direzione!!!!
:risata:


Il Signore ti ha già punito!! se sei a sinistra vuol dire che il cervello te l'ha già tolto! :lol:
Tex Willer
 

Messaggioda phobos » gio ott 29, 22:05:22

L'idea della paglietta e',ovviamente,giusta.Di prodotti buoni,oltre l'olio di gomito, ce ne sono molti e di facile reperibilita'e non stiamo parlando di pozioni segrete che magari ci propinano anche su siti specializzati.Si tratta di lavorare un po' per volta nei momenti liberi senza pretendere subito tutti i risultati come in genere molti di noi,io compreso,facciamo.Tutto sommato non ci dimentichiamo che,comunque in un fucile del genere,non guasta quell'aspetto un po' vissuto.L'unica cosa e' la brunitura mancante o certe opacita' che in effetti fanno 'rosicare',pero' un po' per volta si rimedia anche a quello sempe se si vuole fare dell'arma un oggetto da esibire.Non farei troppo affidamento,in questo caso sul sidol bensi' sul wd40....... :roll:
Memento Audere Semper
Avatar utente
phobos
Nono Livello
Nono Livello
 
Messaggi: 913
Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
Località: Colosseo
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
FISAT (1) UITS (1)

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda radioamerica » gio ott 29, 22:22:08

Tex Willer ha scritto:
leuca1998 ha scritto:
Tex Willer ha scritto:
leuca1998 ha scritto:
:?


...........

E la prossima volta, CA%%O, vota a Destra!!!!!!!!!!



MAI!!!!!
Che il signore mi punisca il giorno che mi dovesse scivolare il cervello in quella direzione!!!!
:risata:


Il Signore ti ha già punito!! se sei a sinistra vuol dire che il cervello te l'ha già tolto! :lol:


Tex....pausa per cortesia :evil:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Messaggioda Tex Willer » sab ott 31, 17:31:57

Alla fine abbiamo "sparato" tante cazzate ma nessuno mi ha commentato sul cuore dell'intervento, e cioè sulla diagnosi sulle camole dopo la camera di cartuccia e sul modo di togliere le piccole fioriture di ruggine sopra la brunitura.

Confortatemi: chi ne capisce di queste cose, condivide o no? :roll:
Tex Willer
 

Messaggioda radioamerica » sab ott 31, 18:25:47

Tex fammi una cortesia, moderati nell'esprimerti, le stesse cose le puoi dire in modo un po' diverso, evitiamo il rischio di inutili dissapori tra utenti. :birra:
Comunista è qualcuno che legge Marx e Lenin. Anticomunista è qualcuno che li capisce.
Avatar utente
radioamerica
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 10091
Iscritto il: sab ago 22, 00:08:35
Località: zona conegliano
Has thanked: 13 times
Been thanked: 0 time
Medals: 8
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_2 (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (3)
Mail IS (1)

Messaggioda ordotempli » sab ott 31, 19:45:00

Le piccole fioriture ? Una paglietta di ferro,la più sottile esistente strofinata con mano lievissima dopo aver abbondantemente unto d'olio il fiore di ruggine.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Messaggioda phobos » sab ott 31, 21:46:34

Per le piccole parti colpite da ruggine, paglietta metallica fine e olio per armi(in special modo wd40).Strofinare con delicatezza e tutto torna come nuovo. 8)
Memento Audere Semper
Avatar utente
phobos
Nono Livello
Nono Livello
 
Messaggi: 913
Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
Località: Colosseo
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
FISAT (1) UITS (1)

Messaggioda meridio » mar nov 03, 01:00:25

io sulle canne per togliere la ruggine prima della paglietta consiglio la pelle ruvida (un pezzo di veccio anfibio dalla parte ruvida) bagnata con il GUn care della CRC , che passivizza la ruggine.
LA brunitura come ha già detto Fax giustamente non viene via con solventi tipo petrolio, stai tranquillo e prova prima con la pelle, se non dovesse bastare la pelle, perchè l'ossido e più profondo passa alla paglietta
Avatar utente
meridio
Nono Livello
Nono Livello
 
Messaggi: 962
Iscritto il: lun set 21, 00:19:27
Località: Cagliari
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda Calico » mar gen 25, 20:07:12

Ho appena visto una bacchetta a segmenti in ottone e manico in legno per cal. 6 a 15 euro.
La signora non sapeva rispondermi: secondo voi ci vanno gli scovoli del 12?
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda phobos » mar gen 25, 22:18:46

E' possibile che vadano bene.Per non sbagliare e' meglio provarne uno,penso che sia possibile farlo prima di comprarla....
Memento Audere Semper
Avatar utente
phobos
Nono Livello
Nono Livello
 
Messaggi: 913
Iscritto il: dom set 20, 21:19:54
Località: Colosseo
Has thanked: 0 time
Been thanked: 1 time
Medals: 2
FISAT (1) UITS (1)

Re: Pulizia Canna liscia

Messaggioda antonio mitelli » mer gen 26, 00:26:38

Dopo tanti anni di esperienza in canna liscia e i prodotti di oggi, il metodo di pulizia migliore è questo:
Bagna con scovolo in lana inzuppato di Shooter's Choice l'interno delle canne e ogni tanto lo ripassi, lasci così per una due ore, sempre ripassando ogni tanto.
Nel frattempo con pennellino bagnato di Shooter's lo passi sulla faccia di bascula e lasci lì.
Se il calibro è 12, prendi uno scovolo in lana del cal.20 e ci avvolgi sopra uno due strati di lana d'acciaio a grana media e scovoli energicamente le canne, ripassi lo scovolo con lo Shooter's e via di nuovo.... Asciughi tutto con straccio asciutto e lubrifichi con Ballistol. Questo per canne vecchie mai pulite. Se le canne hanno ordinaria manutenzione, dopo sparato basta una sola passata di Shooter's e tre quattro passate di paglietta sottile 4 zeri da ebanisti, asciugare e lubrificare. Fine. Non usare MAI il riccio in acciaio, nè tantomeno altri prodotti come petrolio etc. Se non hai lo Shooter's, ma ti consiglio di procurartelo, spruzza dello svitol senza siliconi e usa la stessa procedura. Sulla parti esterne usa una gomma da inchiostro solo sulle parti affioranti ruggine.
Per togliere il calcio dell'arma in foto con un giravite adattato preciso sul taglio viti togli quella passante e le due laterali, con un mazzuolo in plastica batti delicatamente per muovere le cartelle e tirale via, spazzolale internamente con un vecchio scovolo in bronzo con CRC o Svitol, asciuga e lubrifica (poco).
Il ponticello inferiore, togli le viti fai pressione a strozzo sull'anello del ponticello e svitalo ruotando in senso antiorario, la vite filettata è sulla parte anteriore dove richiude la curva grossa. Il calciolo posteriore si toglie svitando i due vitoni sul becco e la punta. Se poi vuoi togliere la bascula, sotto la chiave di apertura c'è una vite, toglila e più sotto alla codetta c'è ne un'altra passante fin sotto la codetta inferiore, togli anche quella. Il calcio ora è tuo. Siccome gli accoppiamenti sono precisi aiutati a muoverli con il mazzuolo, procedi con calma e delicatamente. Massima raccomandazione, fai il taglio dei giraviti alla mola esattamente come lo spacco delle viti da togliere, perchè hanno taglio sottile, per facilitare l'operazione metti un pò di svitol e battile con un martello in plastica prima di svitarle, non forzare per non rovinare il taglio.
Con le camolature avanti la camera di scoppio non c'è nulla da fare, se non sono troppo profonde non è un problema a patto di sparare cartucce leggere, dose minima del calibro, es cal.12 max 32 grammi. Per l'astina sottocanna idem come sopra, ha due viti interne, il pulsante di sgancio si svita ruotandolo su se stesso, alcuni hanno una vitina di blocco sulla crocetta scorrevole, osserva bene prima di forzare inutilmente per non far danno. Se poi vuoi risistemare i legni e ravvivare la parti metalliche esterne semiincise, fammi sapere.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)


Torna a ARMI LUNGHE-Rifles

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti