DesertEagle ha scritto:Perchè non elenchiamo quello a cui ci dedichiamo nei piccoli ritagli di tempo ( certamente dopo il lavoro e la famiglia.. sempre se ne avanza di tempo)?
[...]
E voi cosa fate per rilassarvi???
Stando a parenti ed amici, faccio troppe cose e nessuna bene
ANIMALI
Ho una gatta che adoro

ed è parte della famiglia come fosse un figlio. Abito in campagna e anni fa ne avevo ben 7 di felini... ma poi “misteriosamente” sono spariti tutti dalla sera alla mattina. Non so il motivo, i vicini parlavano di “cinesi” affamati.
Se avessi le prove, qualche bel colpo di “cric da camion” sui parabrezza delle loro auto se li meriterebbero... 3 parabrezza ogni gatto che mi hanno fatto fuori, credo che sia equo.
LETTURA
Sono un onnivoro della lettura.
Mi piace di tutto e casa mia è strapiena di libri (5 librerie piene, e svariati volumi dentro a scatoloni in cantina e/o soffitta).
Dai romanzi (con predilezione per Fantasy e Science Fiction) ai fumetti. Dai saggi (di storia e scienza) ai manuali (di informatica, di scherma, archeologici, etc).
Probabilmente è stata questa la passione che più mi ha guidato nella vita e che mi ha fatto fare tutto il resto: la curiosità di leggere di una cosa e cercare di capire come funzionava nella realtà è stata una molla che mi ha fatto muovere il passo da appassionato di storia a rievocatore storico, oppure da appassionato di Fantasy a Giocatore di Ruolo, e da appassionato di Scienza (soprattutto Astronomia) a “divulgatore scientifico” estivo nel Osservatorio di cui sono socio e cacciatore di bufale e leggende urbane proprio su argomenti scientifici.
ARMI e RIEVOCAZIONE
Appassionato da sempre di armi antiche (con quasi una mezza libreria e dozzine di volumi dedicate ad esse).
1) Arciere storico da tanti anni.
Ho partecipato a tante rievocazioni organizzate da vari comuni in giro per il Nord Italia con il mio gruppo di arcieri, prima come figurante, poi come tiratore e negli ultimi anni, come arbitro di gare. Ho un flatbow in legno di tasso da 50 libbre e i costumi da Turcopolo Templare (che uso pochissimo, il background che ci sta dietro è troppo soggetto a “male interpretazioni” da parte di tanta gente), Arciere (il più comodo), Miliziano (il più costoso e scomodo, se mai avete provato ad indossare elmo, armatura, scudo, armi, etc e stare al sole una intera giornata... vi potete rendere conto di quanto “c#zzo sono rompicogli#ni” gli abiti del soldato/cavaliere medioevale

) e Nobile Modenese (per i colori che espongo). Tutti costumi su cui occorreva spendere tempo per studiarne la coerenza storica, l'araldica e la filologia dei materiali e degli accessori. Ovviamente non mi soddisfano mai (tante cose potrebbero essere fatte meglio, ma il tempo è scarso per preparare l'attrezzatura... e pure i soldi, non sono mai sufficienti per gli “accessori”), ma ogni anno, qualche piccolo miglioramento a uno o all'altro viene fatto.
2) Ho frequentato corsi di Scherma Medioevale e Rinascimentale (sempre il base al discorso, ho letto qualcosa a riguardo, vediamo come funzionava veramente).
Superato gli esami di “Spada da lato” (arma civile da duello), “daga armata e disarmata” (sia arma da guerra, che civile) e “armi in asta” (da duello giudiziario), dove la mia pachidermica mole offre enormi vantaggi

. Oggi mi sono preso un momento di sospensione, ma la passione non mi è passata... è il tempo quello carente (perchè le serate di lezione e allenamento, coincidono con quelle dedicate alla Croce Rossa e al Club Ludico che frequento).
3) Armi da fuoco. Passione nata a seguito di un collega che mi ha invitato al poligono 3 anni fa e che volevo unire al discorso armi antiche (spesso, una spada “vera”, costa di meno di una replica moderna!) acquistando e provando ad usare alcune lame di fine '800 per provarne le caratteristiche di bilanciamento e flessibilità. Il bello è che di lame antiche ancora non ne ho prese, ma in compenso sono già a “livello” con le armi comuni e ho cominciato ad invadere gli “slot” per le sportive
E' uno dei pochi casi in cui prima è venuta la pratica e dopo l'acquisto di libri per capirla meglio.
GIOCHI “INTELLIGENTI” e MODELLISMO
Giocatore dal 1987, su consiglio di un ingegnere nucleare che mi aiutava a fare una tesina per le scuole e mi ha introdotto al mondo di Dungeons & Dragons.
Giochi di Ruolo, Boardgame, Wargame (sia a pedine su mappa esagonata, che tridimensionali con miniature e diorami, che mi ha attirato nel mondo del modellismo), storici, fantascienza, fantasy e chi più ne ha più ne metta.
Ho collaborato con case editrici nazionali a tradurre e portare in Italia manuali e ambientazioni, ho preparato tornei per circuiti nazionali, ho aiutato ragazzi e adulti a stare lontano dalla strada (e dai pericoli ad essa legati), mi sono divertito e ho fatto divertire tanta gente imparando tante cose.
È uno dei pochi campi dove la cultura viene espressa in tutte le sue forme: dalla letteratura al teatro, dalla pittura al disegno, dall'architettura alla musica, passando per storia, scienza e metafisica.
Non è facile da spiegare, ma è un ambiente dove potenzialmente puoi veramente trovare i “Geni” con la G maiuscola, che producono e fruiscono della cultura a piene mani. Veri “uomini del rinascimento” che sanno e fanno di tutto, anche se in tanti dicono di loro: “è solo gente che gioca con i soldatini”. Peccato che magari questi “bambinoni”, sono medici nella vita reale e ti sanno dire vita, morte e miracoli della battaglia Napoleonica che stanno simulando con quei “soldatini”, con una conoscenza della letteratura e della storia dell'epoca da fare invidia ad un insegnante di scuola e che magari nei fine settimana si addestrano in uniforme da Cacciatore delle Alpi, con fucili ad avancarica, pronti ad andare alla rievocazione di Marengo o Waterloo, e fanno anche gli artiglieri con bombarde da 30 libbre con il loro “secondo costume” quando hanno voglia di impegnarsi un po' di più (gente conosciuta sul serio, ovviamente).
MUSICA
Fin da ragazzino strimpello un po'. Ho iniziato con la chitarra, che però ho presto abbandonato per passare al sassofono per lo swing e il jazz. Ora con l'azzeramento dei fondi alla cultura, anche le poche orchestre che sono sopravvissute alla “chiusura dei rubinetti” di Prodi del 2006, sono praticamente scomparse e faccio solo qualche comparsata nelle bande cittadine.
VOLONTARIATO
Anti-Plagio, Anti-Truffa, Divulgatore Scientifico e l'ultima passione nata: la Croce Rossa.
Sono membro di varie associazioni che cercano di aiutare la gente o di metterla in guardia affinché non cada nelle trappole di vari santoni, cartomanti e maghi.
Come giocatore di ruolo mi sono sciroppati vari libri sulle tradizioni magiche, e capisco il fascino che esercita l'esoterismo, l'astrologia, etc. etc.
Come appassionato di scienza so anche quanto di questo fascino sia solo illusorio e che al di sotto della patina iniziale non ci sia un gran che.
Un conto è trattare la “magia” nel campo della fantasia, un altro è cercare di usarla nella realtà.
Purtroppo la televisione non aiuta, divulgando le più grandi panzane, velandole di un manto di autorità (“l'hanno detto in TV”), quando in realtà è una bufala clamorosa (vedi Wanna Marchi).
Purtroppo chi conosce solo la parte “affascinante” e magari è in un momento vulnerabile, può diventare facile preda di gente senza scrupoli e quindi, quando posso, cerco di dare una mano e fare informazione corretta in scuole, “serate sotto le stelle”, convention, etc. Insomma, ovunque ci sia la possibilità di tenere una piccola conferenza su questi argomenti “border line”.
Ultimamente poi oltre ad un aiuto “teorico” alla gente, cerco di portarne anche uno materiale, con l'ambulanza... vediamo dove andremo a finire.
