come misurare la pressione nelle munizioni

Ricarica,cartucce e polveri da sparo

come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » ven mag 20, 21:54:15

Con questo mio scritto voglio riproporre un sistema (non ricordo come lo conosco) per misurare la pressione nelle armi direttamente sul campo, un sistema che permetta un valore numerico che aumenta con l'andamento delle pressioni, accennere a come si crea e si misura la pressione in modo molto sintetico, solo il concetto senza formule o fisica varia.
COSA CREA LA PRESSIONE
Le armi da fuoco per spingere e sparare fuori il proiettile utilizano un composto chimico (la polvere da sparo) che acceso da un innesco bruciando produce gas, la quantità di gas e relativa alla quantita e tipo di polvere ed alla temperatura ambiente, la pressione e relativa alla quantità di gas rinchiusa nel volume a disposizione per espandersi nel nostro caso bossolo e canna dell'arma, e intuitivo che più il volume della canna e grande a parità di quantita di polvere la pressione sarà bassa, per fare un esempio : le canne lisce dei fucili da caccia il CIP prevede per il 12 diametro di foratura 18,3mm con tollerenza minima e massima di due decimi , puo capitare che due fucili di uguale marca e modello abbiano uno la canna forata 18,1mm e l'altro 18,5mm il volume totale delle due canne e molto diverso e due cartucce uguali dello stesso scatolo daranno pressioni e rendimenti balistici diversi, il banco di prova e obbligato a controllare le forature e stampigliarne i falori sulle canne,
foratura doppietta.JPG

nella foto "1" falore di foratura , per le canne rigate il CIP da indicazioni solo sul diametro minimo di foratura per calibro (senza stampigliarlo) e l'azienda che le produce alessando e rigando e libera di darle le dimensioni di diametro quanto meglio preferisce o ritiene opportuno, e comune che armi rigate di uguale calibro abbiano diametri interni diversi e come con l'esempio del 12 sopra esposto pressioni diverse, e considerando i volumi delle canne lisce rispetto alle canne rigate gli scarti di pressione notevoli.
IL SISTEMA DI MISURA
Le aziende per misurare la pressione nelle munizioni utilizano canne manometriche vere e proprie armi con canna, otturatore, e sistema di scatto, sulla canne vi sono creati dei fori di presa gas dove viene montato un sistema fornito di pistoncino e tappo di chiusura, tra il pistoncino ed il tappo di chiusura si pone un cilindro di rame la pressione che preme uniformemente su tutte le superfici spinge anche il pistoncino che comprime il cilindro di rame, la differenza di misura del pistoncino tra prima della prova e dopo la prova da un valore in centesimi di millimetro che rapportato su una apposita tabella da il valore relativo di pressione , da una ventina di anni invece del cilindro di rame si usa un cristallo pizoelettrico ed un valore digitale direttamente numerico.
IL NOSTRO SISTEMA
Considerando che la pressione si esercita uniformemente su tutte le superfici , canna, fondello della pallottola (che viene spinta) e bossollo, che si deforma, si puo misurare la pressione massima misurando la deformazione del bossolo in un punto dove normalmente le canne e le chiusure non lo supportano,
308 in canna.JPG

nella foto "2" si nota una cartuccia 308 in camera di scoppio e la porzione di bossolo non supportata dove eseguira la misura, io mi sono creato un oggetto molto semplice , un supporto per un comparatore centesimale utile sia per misurare la coassialità delle pallottole che le deformazioni dei bossoli, e logico che i valori variano con marche , tipo o addirittura lotto di bossolo ma posso assicurare che il sistema misura anche piccole variazioni di dosi di polveri o di temperatura (che influiscono sulle pressioni finali)
100_1009.jpg
P1090112.JPG
P1090119.JPG
P1090120.JPG

e logico che bisogna misurare lo stesso bossolo prima dello sparo e dopo lo sparo e la deformazione in centesimi e il valore della pressione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di mimmo002 il sab mag 21, 14:08:00, modificato 1 volta in totale.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Calico » sab mag 21, 08:49:40

Quando mesi fa scrivevo che per qualificare particolarmente il forum servivano topic tecnici ricchi di spiegazioni e di foto, avevo in mente esattamente post come questo. Se il buon Ndk riouscisse a tenerlo in evidenza per richiamarlo al volo anche tra qualche mese, sarebbe l'optimum :cinesino:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Pyno&dyno » sab mag 21, 22:17:56

http://www.youtube.com/watch?v=orJdUR_X67M
anche questo video aiuta a capire pur se in maniera più empirica
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » sab giu 04, 06:16:29

una prova che consiglio:
utilizare bossoli di marca identica, calibrarli, trimmarli, e pesarli per selezionarne di uguali per peso,
misurarne il volume interno.
( la tecnica per misurare il volume interno e molto comune su manuali e siti di ricarica: si monta sui bossoli vuoti senza innesco la palla da usare, si pesano, si riempono con una siringa di acqua dal foro innesco e si ri-pesano, la differnza di peso e acqua e quindi volume interno)
dopo selezionato bossoli IDENTICI si caricano con:
uguale palla, uguale peso di polvere (dose massima) ma.... diversa per velocità di combustione,
si sparano in poligono lo stesso momento (uguale pressione barometrica e temperatura ambiente) misurando la velocità delle palle e la deformazione dei bossoli, si dovrebbe avere velocita e deformazioni NOTEVOLMENTI diverse.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Pyno&dyno » sab set 03, 18:32:48

Riguardavo lo strumento che hai fatto e mi è sorto qualche dubbio sull'efficacia della misurazione delle pressioni in uno dei punti di massimo spessore del bossolo.
Aver avuto una deformazione permanente in quel punto del fondello vorrebbe dire essere stati sull'orlo di un kaboom. Sai meglio di me che quando un bossolo si rompe lo fa più su del fondello nonostante sia un punto supportato dalla camera, a mio avviso c'è sicuramente una deformazione, ma secondo me si tratta di deformazione elastica e non anelastica. Secondo me, la misurazione la vedrei sicuramente più utile in un calibro da pistola, lì infatti le camere di cartuccia lasciano esposta una porzione del bossolo maggiore e tale parte del bossolo non è di elevato spessore.
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » sab set 03, 18:51:35

Da ignorante: durezza del metallo e della lega usati dal costruttore, otturatoreche da inalaste ha l'unghia e quindi una sede nella testa dell'otturatore che permetterebbe una deformazione diversadadove ci sta la parete piena ed altre variabi simi quanto influenzano ?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda lucasb67 » dom set 04, 07:47:48

mi raccomando, non confondiamo le diverse parti d'arma e della munizione nelle loro funzioni, altrimenti rischiamo di fare confusione, se non assumere come "sicure" delle pratiche assolutamente pericolose

il bossolo in ottone in questo caso ha solo funzione di "guarnizione" aderendo perfettamente alla camera (ne ha anche molte altre ma che qui non ci interessano), ma proprio per il materiale e gli spessori in cui è costruito, mai e poi mai potrà "supportare" le pressioni massime ammesse per ogni calibro, seppure in prossimità del fondello abbia determinate specifiche atte a resistere maggiormente alle zone di chiusura dell'otturatore, ma sempre resistere alle funzioni spettanti, "sigillare"

il contenimento delle pressioni è deputato alle camere di cartuccia e agli otturatori ... se questi durante l'accensione iniziale della polvere nella quale si sviluppa il picco pressorio massimo, si deformano seguendo l'andamento della deformazione del bossolo, di solito si ha la prima avvisaglia di pressioni superiori a quelle sopportabili da quella determintata arma con l'incollaggio del bossolo alla camera
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » dom set 04, 08:53:46

Pyno&dyno ha scritto:Riguardavo lo strumento che hai fatto e mi è sorto qualche dubbio sull'efficacia della misurazione delle pressioni in uno dei punti di massimo spessore del bossolo.
Aver avuto una deformazione permanente in quel punto del fondello vorrebbe dire essere stati sull'orlo di un kaboom. Sai meglio di me che quando un bossolo si rompe lo fa più su del fondello nonostante sia un punto supportato dalla camera, a mio avviso c'è sicuramente una deformazione, ma secondo me si tratta di deformazione elastica e non anelastica. Secondo me, la misurazione la vedrei sicuramente più utile in un calibro da pistola, lì infatti le camere di cartuccia lasciano esposta una porzione del bossolo maggiore e tale parte del bossolo non è di elevato spessore.

chiarisco:
il sistema antico di misura della pressione era un cilindro di rame compresso tra due piastre (il pistoncino in comunicazione con il foro, e la testa a vite che chiudeva il tutto
in un arma abbiamo la superfice "testa otturatore" il fondello bossolo che praticamente e un blocco di ottone unito alle pareti che in camera sigillano allo sparo.
bossolo.jpg

la pressione preme sulle pareti supportate dalla camera di scoppio e contemporaneamente sul fondello blocco di ottone contrastato dall'otturatore ma non protetto da nessuna superfice che si deforma la deformazione e relativa alla pressione se arriva al massimo si ha il kaboom la deformazione e anelastica
sicuramente mentre ricaricate avrete notato che le cariche massime deformano il bossolo che quando lo calibrate nel punto in questione quasi non entra nel die.
sicuramente possiedi un calibro centesimale o palmer (non e affidabile come il comparatore in questione ma va bene) prova a misurare un bossolo nel fondello prima di spararlo e subito dopo, e vedrai con i tuoi occhi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » dom set 04, 09:10:35

Blackrifle ha scritto:Da ignorante: durezza del metallo e della lega usati dal costruttore, otturatoreche da inalaste ha l'unghia e quindi una sede nella testa dell'otturatore che permetterebbe una deformazione diversadadove ci sta la parete piena ed altre variabi simi quanto influenzano ?

certo che influiscono!
il diverso tipo di bossolo, marca, lotto, lega di ogni costruttore influiscono sul sistema di misura, il crusher di rame che anticamente si usava era materiale, selezionato, rettificato, tarato, e campione
in modo da comparare i risultati delle deformazioni con tabelle standard
questo sistema e un modo per "arranciarci" per avere un modo di conoscere la variazione di pressione e poterla scrivere in forma numerica (il valore in centesimi della deformazione) negli appunti delle tabelle e prove di ricarica,
il sistema "visivo" della deformazione dell'innesco e affidabile ma dovremo allegare delle foto ingrandite o macrofotografia agli appunti.

P.S. quanti di voi possiedono una canna manometrica funzionante , e sono liberi di usarla ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » dom set 04, 09:35:41

lucasb67 ha scritto:mi raccomando, non confondiamo le diverse parti d'arma e della munizione nelle loro funzioni, altrimenti rischiamo di fare confusione, se non assumere come "sicure" delle pratiche assolutamente pericolose

il bossolo in ottone in questo caso ha solo funzione di "guarnizione" aderendo perfettamente alla camera (ne ha anche molte altre ma che qui non ci interessano), ma proprio per il materiale e gli spessori in cui è costruito, mai e poi mai potrà "supportare" le pressioni massime ammesse per ogni calibro, seppure in prossimità del fondello abbia determinate specifiche atte a resistere maggiormente alle zone di chiusura dell'otturatore, ma sempre resistere alle funzioni spettanti, "sigillare"

il contenimento delle pressioni è deputato alle camere di cartuccia e agli otturatori ... se questi durante l'accensione iniziale della polvere nella quale si sviluppa il picco pressorio massimo, si deformano seguendo l'andamento della deformazione del bossolo, di solito si ha la prima avvisaglia di pressioni superiori a quelle sopportabili da quella determintata arma con l'incollaggio del bossolo alla camera

concordo!
domande e richieste: :D
a quanti e capitato che la sede innesco nel bossolo si sia "allargata" al punto che l'innesco cade fuori da solo?
come e cosa ha allargato la sede ?
immaginando il fondello un semplice anello:
quando il foro centrale (la sede innesco) e aumentata di diametro (allargata)
quale altra superfice e aumentata di diametro ?
:love: :ciao:
Ultima modifica di mimmo002 il dom set 04, 14:24:24, modificato 1 volta in totale.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » dom set 04, 13:00:46

Credo nessuno abbia una canna manometrica in casa,

la mia domanda ripeto da ingorante in materia era per capire, Se tale esperimento viste tutte le variabili era in Grado di darci in qualche modo un dato del tipo " pressione aumenta o diminuisce" oppure se si puo arrivare ad un dato piu' preciso "pressione aumenta del tot percento".

E per capire al di la dell'interesse del valore di studio e di dati di ricerca l'applicazione effettivamente pratica di un dato cosi generico.
Quello era quello che mi stavo chiedento tutto li.


Onestamente le uniche volte che ho avuto il problema con inneschi che non stavano piu nel vbossolo e' stato nei 6.5 carcano traformandoli in 7.62x45 dopo la ricottura
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » dom set 04, 14:23:16

caro Blackrifle E' impossibile che tu sia ignorante !
tu possiedi informazioni e conoscenze, date da esperienze o prove e quant-altro,
come le possiedo io e chiunque altro, certamente e giustamente nessono possiede la conoscenza assoluta di tutto
e pertanto.... siamo tutti ignoranti
l'importante e saperlo e cercare di superare il confine tra "conoscere e non conoscere" la singola nozione.
tu e chiunque legge avrete capito che mi piace condividere le mie conoscenze ed esperienze e per non esser il solo che scrive o descrive ......faccio delle domande, o delle richieste, risposte che forse già conosco, ma...tra il ridere e scherzare cerco a tutti voi di farvi condividere le vostre conoscenze .
sicuramente il confine tra "condividere ed... esibire " e molto labile e spesso si tratta di una linea tracciata sull'acqua e soggetta ad interpretazione personale , che mi esporrà prima o poi a linciaggi
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » dom set 04, 14:47:02

Blackrifle ha scritto:Credo nessuno abbia una canna manometrica in casa,


non conosco che possiede una canna manometrica, sia i vecchi modelli con crusher di rame che i modelli attuali a sensori pizoelettrici e controlli digitali (eccetto il banco di prova)
questa soluzione sopra-citata e il surrogato più affidabile che sono riuscito a ricreare per misurare le pressioni,
per semplificare il tutto si può usare un calibro centesimale, il comparatore con base mi sembra migliore ma forse complicato
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Calico » dom set 04, 16:56:57

Il socratico "so di non sapere"; un motto che oggi non è affatto di moda.
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » dom set 04, 19:00:17

mimmo002 ha scritto:caro Blackrifle E' impossibile che tu sia ignorante !
tu possiedi informazioni e conoscenze, date da esperienze o prove e quant-altro,
come le possiedo io e chiunque altro, certamente e giustamente nessono possiede la conoscenza assoluta di tutto
e pertanto.... siamo tutti ignoranti
l'importante e saperlo e cercare di superare il confine tra "conoscere e non conoscere" la singola nozione.
tu e chiunque legge avrete capito che mi piace condividere le mie conoscenze ed esperienze e per non esser il solo che scrive o descrive ......faccio delle domande, o delle richieste, risposte che forse già conosco, ma...tra il ridere e scherzare cerco a tutti voi di farvi condividere le vostre conoscenze .
sicuramente il confine tra "condividere ed... esibire " e molto labile e spesso si tratta di una linea tracciata sull'acqua e soggetta ad interpretazione personale , che mi esporrà prima o poi a linciaggi


Intendevo ingorente on materia di pressioni etc
Non volevo mettere in dubbio quanto tu hai detto,
io tendo ad essere molto pratico e raramente teorico... Per questo la mia domanda era mirata a comprendere appieno l'aspetto pratico,i risultati ed i dati ottenuti per poi riapplicarli alla realta' non era un mettere in dubbio ma voler cercafe di capire una cosa che non conosco affatto e mi ha fatto nascere molte domande
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » dom set 04, 23:04:31

praticamente il sistema sopracitato permette di misurare soltanto la pressione massima di una munizione, per paragonare alla canna manometrica il primo crusher quello sulla camera di scoppio, giustamente i diversi lotti e tipi di bossolo possono dare valori diversi ma non di molto, un modo pratico e misurare la deformazione di una carica originale con valori conosciuti ed utilizare il valore come confine tra minimo e massimo, ma per semplificare, e un modo piu pratico per controllare la alta pressione invece della spianatura dell innesco
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda ordotempli » mar set 06, 08:08:37

I metodi proposti, sia quello della deformazioe del bossolo che la spianatura dell'innesco, devono essere considerati empirici e pertanto ... utilizzati " cum grano salis ". Personalmente ricarico dal lontano 1972 ... ho sempre considerato, seppur ugualmente empirico/approssimati, l'osservazione dell'innesco : si comporta come un crusher, ha dimensioni costanti, la pressione ha un preciso e costante riferimento rappresentato dal foro di vampa. Anche questo metodo ha però necessità di riferimenti e parametri iniziali costanti : stesso lotto di bossoli, stesso lotto di inneschi, medesima carica di polvere, medesima palla, medesima arma .. e, se possibile, medesime caratteristiche di pressione atmosferica ed umidità esterne ....
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda lucasb67 » mar set 06, 20:08:00

vi sconsiglio di valutare gli inneschi come un crusher, l'innesco purtroppo ha una deformazione condizionata dal foro nella faccia dell'otturatore e dal percussore, e vi assicuro che proprio con le polveri più vivaci, dove probabilmente è più utile tenere sotto controllo le pressioni, il picco pressorio, quello cheè realmente pericoloso per noi, ha una durata nel tempo che non permette una deformazione plastica dell'innesco

personalmente ho visto molte munizioni con pressioni misurate in canna manometrica al di fuori di ogni limite, con innesco perfettamente integro, e molte altre con inneschi spiattellati e craterizzati, ancora abbondantemente entro i limiti
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda ordotempli » mer set 07, 05:50:18

Potresti, anzi hai sicuramente, avere ragione. Tuttavia, ho sempre utilzzato questo metodo. Da considerare, ANCHE, che sono sempre partito dalla dose minima consigliata e da quella sono risalito senza mai raggiungere (del resto i risultati peggiorano sensibilmente) la dose max consigliata.
Una mente per pensare
Un cuore per amare
Una spada per difendere i deboli
Avatar utente
ordotempli
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7212
Iscritto il: dom set 20, 09:24:43
Località: Regno delle Due Sicilie
Has thanked: 0 time
Been thanked: 2 times
Medals: 3
Principe (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda lucasb67 » mer set 07, 08:00:29

è sempre stato anche il mio approccio francesco, ma tieni presente che a noi comuni mortali può solo essere di aiuto un cronografo, una base "ampia" di conoscenza e dati da triangolare, perchè spesso, soprattutto in passato, ma ancora oggi, persino i manuali ufficiali commettono degli svarioni su alcune dosi

aggiungici che la dose "alta" andrebbe cercata solo per spremere energie e velocità elevate, per cui di solito lo si dovrebbe fare con polveri molto progressive che di conseguenza non hanno incrementi del picco pressorio così repentini da poter sorprendere il ricaricatore attento

in tanti anni di frequentazioni di poligoni e cave posso assicurare che gli incidenti più frequenti sono sempre dovuti a scarsa, o totalmente assente conoscenza della materia, incuria dell'arma, volontà di risparmio totale sul materiale di ricarica ... basta solo elevare a poco sopra lo zero questi tre parametri che gli incidenti spariscono per incanto
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » gio set 08, 14:58:04

lucasb67 ha scritto:vi sconsiglio di valutare gli inneschi come un crusher, l'innesco purtroppo ha una deformazione condizionata dal foro nella faccia dell'otturatore e dal percussore, e vi assicuro che proprio con le polveri più vivaci, dove probabilmente è più utile tenere sotto controllo le pressioni, il picco pressorio, quello cheè realmente pericoloso per noi, ha una durata nel tempo che non permette una deformazione plastica dell'innesco

personalmente ho visto molte munizioni con pressioni misurate in canna manometrica al di fuori di ogni limite, con innesco perfettamente integro, e molte altre con inneschi spiattellati e craterizzati, ancora abbondantemente entro i limiti

quindi, per parlare di pressioni:
noi comuni tiratori che non possediamo una canna manometrica abbiamo accesso come riferimento per controllare la pressione massima alla informazione piu comune che è
"innesco più o meno spianato da valutare ad occhio o macrofotografie"
o seconda soluzione da me proposta
"deformazione della porzione superiore fondello bossolo da misurare con comparatore o micrometro con valore numerico"
(il comparatore ha la pressione data da una molla, rispetto, alla frizione del micrometro )
la pressione nelle munizione è un valore importante e da controllare
cosa proponete?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Calico » gio set 08, 15:18:22

Che ogni TSN si doti di canna manometrica?
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda lucasb67 » gio set 08, 19:34:46

mimmo002 ha scritto:
lucasb67 ha scritto:vi sconsiglio di valutare gli inneschi come un crusher, l'innesco purtroppo ha una deformazione condizionata dal foro nella faccia dell'otturatore e dal percussore, e vi assicuro che proprio con le polveri più vivaci, dove probabilmente è più utile tenere sotto controllo le pressioni, il picco pressorio, quello cheè realmente pericoloso per noi, ha una durata nel tempo che non permette una deformazione plastica dell'innesco

personalmente ho visto molte munizioni con pressioni misurate in canna manometrica al di fuori di ogni limite, con innesco perfettamente integro, e molte altre con inneschi spiattellati e craterizzati, ancora abbondantemente entro i limiti

quindi, per parlare di pressioni:
noi comuni tiratori che non possediamo una canna manometrica abbiamo accesso come riferimento per controllare la pressione massima alla informazione piu comune che è
"innesco più o meno spianato da valutare ad occhio o macrofotografie"
o seconda soluzione da me proposta
"deformazione della porzione superiore fondello bossolo da misurare con comparatore o micrometro con valore numerico"
(il comparatore ha la pressione data da una molla, rispetto, alla frizione del micrometro )
la pressione nelle munizione è un valore importante e da controllare
cosa proponete?


secondo me tu hai già abbastanza esperienza da essere in grado di valutare i "margini" nei quali stare con ogni tipologia di polvere, e proprio per questo non capisco il voler codificare un sistema empirico potenzialmente molto falloso e pericoloso soprattutto se messo a disposizione di chi non ha la necessaria esperienza

per me le tabelle di ricarica ufficiali supportate da triangolazioni con dati che ormai in rete sono abbondanti e verificabili, sono più che sufficenti a ricaricare con sicurezza e margini abbondanti entro i limiti pressori

teniamo anche conto che la ricarica, se fatta con consapevolezza e coscenza, dovrebbe avere un fine specifico ... se voglio la precisione mi affiderò a cariche con polveri relativamente vivaci, magari monobasiche, facili d'accendere, voluminose, ma con dosi abbondantemente entro i limiti ... se invece cerco prestazioni particolari di radenza o comunque velocitarie, mi affiderò a polveri relativamente progressive, bibasiche, compensatrici, molto dense e che possano permettermi prestazioni notevoli, ma che alla fine anche con dosaggi "abbondanti" tenderano sempre a mantenere le pressioni massime prossime a quelle normate

chi non ricarica con questi aspetti ben chiari, probabilmente si assoggetta allo status di semplice imbottigliatore come ama definire i ricaricatori inconsapevoli il grande gianluca garolini, e poco può servire un metodo di controllo delle pressioni

PS credo che tu sia al corrente di quanto falloso sia pure il metodo con estensimetro
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » gio set 08, 21:53:26

per lucasb67
daccordo abbiamo manuali e dati a sufficenza per non sforare e vivere tranquilli seguendo la corrente
mi capita spesso di usare polveri non specifiche, non per bisogno ma per lo sfizio di sperimentare,
un bisogno che non servirebbe visto che gia tutto e stato sperimentato e provato......ma quella carica no
esempio: ricarico con palla uguale, polvere uguale, incrementando di 50mmg la dose, misurando la deformazione del bossolo intuisco se la carica successiva sarà soggetta a una pressione oltre la norma ed evito di spararla o la sparo per vedere la fine che fa,
spesso mi capita al poligono di raccattare per terra bossoli di pistola deformati-gonfiati nella zona della rampa ( la zona dove il bossolo e esposto a causa della rampa di alimentazione) sicuramente che li ha usati nemmeno era cosciente che bastava poco per fare danni .
questo perchè capita? scarsa conoscenza delle pressioni ? eccesso di sicurezza? cariche eccessive ? incompetenza ? bho
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda lucasb67 » sab set 10, 15:39:14

anch'io ho e continuo a sperimentare molto, ma come ho scritto più, non trovo necessità di sperimentare senza un obiettivo specifico, e questo rientra nella casistica che ho descritto ... su quello che succede nella ricarica di molti frequentatori dei poligoni, non mi esprimo, però sono certo che con un po' più di cultura in materia, come stiamo facendo qui, le cose migliorino con facilità e soprattutto esponenzialmente
... fai bene tutto quello che sai fare e poi "lascia che il colpo ti racconti la sua storia!"
Avatar utente
lucasb67
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 2677
Iscritto il: lun set 21, 22:51:55
Località: Terre di Vini e Bevitori
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time
Medals: 2
Principe (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Mister92FS » lun set 12, 11:25:32

ottima cosa, ma questo supporto comparatore è anche buono per le ricariche delle cartucce?? almeno in questo modo possiamo renderci conto che abbiamo caricato il bossolo sotto fattore??? giusto per avere meno rinculo siccome dobbiamo bucare solo carta(bersaglio)
Non sempre "vince" chi spara per primo ma sempre chi colpisce per primo e in maniera efficace
Immagine
Canale youtube: http://www.youtube.com/user/Acchiappademoni
Blog: http://mister92fs.blogspot.com/
Pagina facebook: http://www.facebook.com/Mister92fsRecen ... _new_likes
Avatar utente
Mister92FS
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1009
Iscritto il: ven giu 24, 00:13:26
Località: Mantova
Has thanked: 1 time
Been thanked: 0 time

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » lun set 12, 12:39:42

il comparatore ed il supporto per il comparatore servono per mantenere un micrometro in posizione, il quale si usa per verificare la coassialità oppure in questo caso la deformazione.

a emno che non ricarchi colpi da amra lunga con esptrema precisione tipo bench rest , nella normale ricarica non te ne fai un accidente

per sapere se ricarichi o meno sotto fattore ci son le tabelle di ricarica
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » lun set 12, 16:21:26

Mister92FS ha scritto:ottima cosa, ma questo supporto comparatore è anche buono per le ricariche delle cartucce?? almeno in questo modo possiamo renderci conto che abbiamo caricato il bossolo sotto fattore??? giusto per avere meno rinculo siccome dobbiamo bucare solo carta(bersaglio)

come ha scritto sopra .. e un calibro un poco più preciso perchè non sei tu a "spingere" l'oggettoda misurare ma una piccola molla dentro quel "orologio"
P.S. e meglio scrivere dei chiarimenti sul "calibro" che considero strumento indispensabile per chi ricarica
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » lun set 12, 16:24:53

lucasb67 ha scritto:anch'io ho e continuo a sperimentare molto, ma come ho scritto più, non trovo necessità di sperimentare senza un obiettivo specifico, e questo rientra nella casistica che ho descritto ... su quello che succede nella ricarica di molti frequentatori dei poligoni, non mi esprimo, però sono certo che con un po' più di cultura in materia, come stiamo facendo qui, le cose migliorino con facilità e soprattutto esponenzialmente

condividere le nostre esperienze e prove ed esperimenti forse strane ed inutili puo servire ad aumentare il bagaglio di conoscenze (anche degli altri che non sperimentano)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » lun set 12, 16:40:21

a proposito di micrometro, io ho un borletti, la'ltro giorno h visto che non c'è più la parte finale del dito, quella avvitata con la pallina dentro...... era un po che non lo usavo e non mi ero accorto che si sfosse svitata.... si trova come pezzo di ricambio?
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » lun set 12, 18:18:37

Blackrifle ha scritto:a proposito di micrometro, io ho un borletti, la'ltro giorno h visto che non c'è più la parte finale del dito, quella avvitata con la pallina dentro...... era un po che non lo usavo e non mi ero accorto che si sfosse svitata.... si trova come pezzo di ricambio?

IL BORLETTI
anche io ho un borletti oltre ad altri, praticamente hai perso la vite, il piolo-frizione, non so a chi chiedere per i ricambi, fai delle foto e cerca di contattare l'azienda, spesso capita che sfuggendo dalle mani urti il pavimento (o altro piano) e si pieghi o rovini o salti, sicuramente esiste il ricambio.
P.S. il calibro è importantissimo PARLIAMONE :ok:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » lun set 12, 19:04:11

Provo achiamarli.

Come calibro ho un mitutoyo digitale , oltre ad un tradizionale in acciaio.

In piu' ho un paio di digitali cinesi da 19 euro per le cise meno impirtanti
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda mimmo002 » lun set 12, 20:10:02

sfortunatamente si e rotto il mio portatile e mi collego in forma arranciata e non posso postare foto , il prossimo articolo lo posto sui calibri con foto e info
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda antonio mitelli » lun set 12, 20:14:46

Hazzzz!
Pensavo di portarle dal dottore o in farmacia...............

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Pyno&dyno » lun set 12, 20:30:12

Blackrifle ha scritto:a proposito di micrometro, io ho un borletti, la'ltro giorno h visto che non c'è più la parte finale del dito, quella avvitata con la pallina dentro...... era un po che non lo usavo e non mi ero accorto che si sfosse svitata.... si trova come pezzo di ricambio?

Comparatore, non micrometro
Se hai pazienza forse te la procuro io a gratissss
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: come misurare la pressione nelle munizioni

Messaggioda Blackrifle » lun set 12, 21:07:48

Ops si hai ragione comparatore..... Mi son confuso con il micrometro che tra l'altro pure lui e' borletti , 3 modelli di dinensioni cobsecutive ed un mitutoyo perche' mancava il quarto borletti.

Ora devo prendermi un set di micrometri per misurare gli interni dei fori.


In ogni caso come per quasi tutte le coee le differenze tra un calibro di marca come il mitutoyo ( un modello di fascia media) e le cineserie sono a dure poco lampanti.

Per la pallina e relativo fermo..... Se la trovi mi fai un favore.
Sono il Signor Wolf... Risolvo problemi......

"Non creadiamo a tutto quello che ci dicono....."
Avatar utente
Blackrifle
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 6873
Iscritto il: gio mag 27, 21:01:05
Località: Garda lake
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 1
Principe (1)


Torna a LA RICARICA-Reloading bullets

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron