Pyno&dyno ha scritto:Riguardavo lo strumento che hai fatto e mi è sorto qualche dubbio sull'efficacia della misurazione delle pressioni in uno dei punti di massimo spessore del bossolo.
Aver avuto una deformazione permanente in quel punto del fondello vorrebbe dire essere stati sull'orlo di un kaboom. Sai meglio di me che quando un bossolo si rompe lo fa più su del fondello nonostante sia un punto supportato dalla camera, a mio avviso c'è sicuramente una deformazione, ma secondo me si tratta di deformazione elastica e non anelastica. Secondo me, la misurazione la vedrei sicuramente più utile in un calibro da pistola, lì infatti le camere di cartuccia lasciano esposta una porzione del bossolo maggiore e tale parte del bossolo non è di elevato spessore.
Blackrifle ha scritto:Da ignorante: durezza del metallo e della lega usati dal costruttore, otturatoreche da inalaste ha l'unghia e quindi una sede nella testa dell'otturatore che permetterebbe una deformazione diversadadove ci sta la parete piena ed altre variabi simi quanto influenzano ?
lucasb67 ha scritto:mi raccomando, non confondiamo le diverse parti d'arma e della munizione nelle loro funzioni, altrimenti rischiamo di fare confusione, se non assumere come "sicure" delle pratiche assolutamente pericolose
il bossolo in ottone in questo caso ha solo funzione di "guarnizione" aderendo perfettamente alla camera (ne ha anche molte altre ma che qui non ci interessano), ma proprio per il materiale e gli spessori in cui è costruito, mai e poi mai potrà "supportare" le pressioni massime ammesse per ogni calibro, seppure in prossimità del fondello abbia determinate specifiche atte a resistere maggiormente alle zone di chiusura dell'otturatore, ma sempre resistere alle funzioni spettanti, "sigillare"
il contenimento delle pressioni è deputato alle camere di cartuccia e agli otturatori ... se questi durante l'accensione iniziale della polvere nella quale si sviluppa il picco pressorio massimo, si deformano seguendo l'andamento della deformazione del bossolo, di solito si ha la prima avvisaglia di pressioni superiori a quelle sopportabili da quella determintata arma con l'incollaggio del bossolo alla camera
Blackrifle ha scritto:Credo nessuno abbia una canna manometrica in casa,
mimmo002 ha scritto:caro Blackrifle E' impossibile che tu sia ignorante !
tu possiedi informazioni e conoscenze, date da esperienze o prove e quant-altro,
come le possiedo io e chiunque altro, certamente e giustamente nessono possiede la conoscenza assoluta di tutto
e pertanto.... siamo tutti ignoranti
l'importante e saperlo e cercare di superare il confine tra "conoscere e non conoscere" la singola nozione.
tu e chiunque legge avrete capito che mi piace condividere le mie conoscenze ed esperienze e per non esser il solo che scrive o descrive ......faccio delle domande, o delle richieste, risposte che forse già conosco, ma...tra il ridere e scherzare cerco a tutti voi di farvi condividere le vostre conoscenze .
sicuramente il confine tra "condividere ed... esibire " e molto labile e spesso si tratta di una linea tracciata sull'acqua e soggetta ad interpretazione personale , che mi esporrà prima o poi a linciaggi
lucasb67 ha scritto:vi sconsiglio di valutare gli inneschi come un crusher, l'innesco purtroppo ha una deformazione condizionata dal foro nella faccia dell'otturatore e dal percussore, e vi assicuro che proprio con le polveri più vivaci, dove probabilmente è più utile tenere sotto controllo le pressioni, il picco pressorio, quello cheè realmente pericoloso per noi, ha una durata nel tempo che non permette una deformazione plastica dell'innesco
personalmente ho visto molte munizioni con pressioni misurate in canna manometrica al di fuori di ogni limite, con innesco perfettamente integro, e molte altre con inneschi spiattellati e craterizzati, ancora abbondantemente entro i limiti
mimmo002 ha scritto:lucasb67 ha scritto:vi sconsiglio di valutare gli inneschi come un crusher, l'innesco purtroppo ha una deformazione condizionata dal foro nella faccia dell'otturatore e dal percussore, e vi assicuro che proprio con le polveri più vivaci, dove probabilmente è più utile tenere sotto controllo le pressioni, il picco pressorio, quello cheè realmente pericoloso per noi, ha una durata nel tempo che non permette una deformazione plastica dell'innesco
personalmente ho visto molte munizioni con pressioni misurate in canna manometrica al di fuori di ogni limite, con innesco perfettamente integro, e molte altre con inneschi spiattellati e craterizzati, ancora abbondantemente entro i limiti
quindi, per parlare di pressioni:
noi comuni tiratori che non possediamo una canna manometrica abbiamo accesso come riferimento per controllare la pressione massima alla informazione piu comune che è
"innesco più o meno spianato da valutare ad occhio o macrofotografie"
o seconda soluzione da me proposta
"deformazione della porzione superiore fondello bossolo da misurare con comparatore o micrometro con valore numerico"
(il comparatore ha la pressione data da una molla, rispetto, alla frizione del micrometro )
la pressione nelle munizione è un valore importante e da controllare
cosa proponete?
Mister92FS ha scritto:ottima cosa, ma questo supporto comparatore è anche buono per le ricariche delle cartucce?? almeno in questo modo possiamo renderci conto che abbiamo caricato il bossolo sotto fattore??? giusto per avere meno rinculo siccome dobbiamo bucare solo carta(bersaglio)
lucasb67 ha scritto:anch'io ho e continuo a sperimentare molto, ma come ho scritto più, non trovo necessità di sperimentare senza un obiettivo specifico, e questo rientra nella casistica che ho descritto ... su quello che succede nella ricarica di molti frequentatori dei poligoni, non mi esprimo, però sono certo che con un po' più di cultura in materia, come stiamo facendo qui, le cose migliorino con facilità e soprattutto esponenzialmente
Blackrifle ha scritto:a proposito di micrometro, io ho un borletti, la'ltro giorno h visto che non c'è più la parte finale del dito, quella avvitata con la pallina dentro...... era un po che non lo usavo e non mi ero accorto che si sfosse svitata.... si trova come pezzo di ricambio?
Blackrifle ha scritto:a proposito di micrometro, io ho un borletti, la'ltro giorno h visto che non c'è più la parte finale del dito, quella avvitata con la pallina dentro...... era un po che non lo usavo e non mi ero accorto che si sfosse svitata.... si trova come pezzo di ricambio?
Torna a LA RICARICA-Reloading bullets
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti