Calico ha scritto:Dove lo trovo un carrello brunito, per la mia, da farci mettere sopra le mire in fibra ottica con abbinato il trizio?
Mr45 ha scritto: ...far fare un trattamento HCNF al solo carrello e trattarlo con nanoceramica nera... questo si può fare e potrebbe costare pocoPer le mire hai diverse opzioni, tra le quali la migliore, secondo me, è far montare una tacca Novak ed un mirino su incastro laterale con una fibra ottica rossa da 1 mm
TepoGlock ha scritto:Mr45 ha scritto: ...far fare un trattamento HCNF al solo carrello e trattarlo con nanoceramica nera... questo si può fare e potrebbe costare pocoPer le mire hai diverse opzioni, tra le quali la migliore, secondo me, è far montare una tacca Novak ed un mirino su incastro laterale con una fibra ottica rossa da 1 mm
Ok, sei stato da Sandro... ma non è che puoi sparpagliare ai 4 venti com'è fatta la linea di mira della mia STI-Amadini!!![]()
![]()
![]()
Dopo me la copiano!!
Mr45 ha scritto:Si, mi riferivo alle "altre" delle quali ho potuto vedere il processo di lavorazione dal principio alla fine... le Spartan che ho tenuto in mano fino ad ora sono risultate precise ed affidabili, un paio, in 9 mm, avevano problemi relativi alla qualità dei componenti, una bielletta troppo corta con i fori larghi abbinata ad un hold open "smilzo" che non sarebbe mai andata come si deve, dopo la sostituzione di alcuni pezzetti ha cominciato a funzionare, un'altra con quote di camera "strane"... quelle in .45 fin'ora hanno avuto una buona riuscita. Sarà da vedere nel tempo se dureranno quanto le altre, la mia Colt ha circa 200.000 colpi miei sulla groppa, e non so quanti ne ha sparati prima che l'acquistassi, vedremo cosa riescono a fare le Spartan
Maxxx ha scritto:La comprereste NUOVA una Kimber eclipse custom II 5" a 1250 € ?
Oppure scegliereste un altro modello e perche'?
Grazie Massimo
Calico ha scritto:Maxxx ha scritto:La comprereste NUOVA una Kimber eclipse custom II 5" a 1250 € ?
Oppure scegliereste un altro modello e perche'?
Grazie Massimo
Se non fosse stata sportiva e quindi inibita al porto difesa, forse a quest'ora avrei saputo cosa risponderti
Calico ha scritto:DOMANDINA. Secondo gli esperti, è possibile farsi da soli il trattamento in nanoceramica sulle guide del carrello sul fusto? In che modo?
tonino ha scritto:Stai scherzando?
Calico ha scritto:DOMANDINA. Secondo gli esperti, è possibile farsi da soli il trattamento in nanoceramica sulle guide del carrello sul fusto? In che modo?
Calico ha scritto:
...Addirittura la parte corta, quella vera e propria della sicura, che impedisce l'abbattimento del cane e l'operatività del grilletto (vedi foto e animazioni di Mr.45 sul mio topic), della sicura aggiuntiva ha diametro 5,6, mentre quello della sicura originale è 4,2!!! E lì non potendo andare di carta vetrata, dovrei usare limetta diamantata e lente oculare 8x, cavandomi gli occhi per alcune ore!
Dunque non tutti i pezzi sono sicuramente intercambiabili e la cosa mi ha suscitato non poco dispiacere!
TepoGlock ha scritto:Mr45 ha scritto: ...far fare un trattamento HCNF al solo carrello e trattarlo con nanoceramica nera... questo si può fare e potrebbe costare pocoPer le mire hai diverse opzioni, tra le quali la migliore, secondo me, è far montare una tacca Novak ed un mirino su incastro laterale con una fibra ottica rossa da 1 mm
Ok, sei stato da Sandro... ma non è che puoi sparpagliare ai 4 venti com'è fatta la linea di mira della mia STI-Amadini!!![]()
![]()
![]()
Dopo me la copiano!!
Calico ha scritto:Per quale legge il trattamento completo sarebbe riservato solo ad attrezzature militari?
mimmo002 ha scritto:questa storia tecnica delle biellette che diverse si possono montare nella canna non la sapevo
calico se possiedi biellette della serie da 1 a 6 prova a misurare la distanza dei fori e posta i dati che mi interessa
Calico ha scritto:Questo è quanto mi diceva un Dt che fa dinamico e che, tra l'altro, vende la sua Taurus 1911 per circa 550 euro, pagata 3 anni fa 950. Lui mi diceva di numeri rpogressivi; volevo sapere: per alzare l'impatto a 25 mt di un centimetro, ammesso che sia vero (e lui ne era certo), devo prendere un numero superiore o inferiore alla mia? Ma soprattutto: DOVE CASPITA LO LEGGO QUEL NUMERO?
Calico ha scritto:Se qualcuno esperto di 1911 decidesse di sbilanciarsi....![]()
Comunque grazie mimmo.
Saccaboy ha scritto:Non sapevo potessero variare il punto di impatto, cioè, nel momento in cui il proiettile esce dalla canna, questa è fissa e vincolata al bushing, a ragion di logica il funzionamento della biella dovrebbe intervenire in un secondo momento, cioè quando viene attivato il meccanismo di riarmo. Che cambi il ritardo o l'anticipo di apertura è certo, ma dubito influisca sul punto di impatto... cioè cambiare la biella potrebbe essere una utile soluzione se la pistola soffre di apertura anticipata (che ti fà arrivare la polvere in faccia) o posticipata (quando il ciclo è troppo lento).
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti