tonino ha scritto:Ma quando mai!!!e che tiri a 400 mt?non buttare i tuoi soldi !!!!
Sergio ha scritto:Ragazzi, ho visto tiri di .22 che non potete neanche immaginare... Anche a 300.
Sergio ha scritto:Assolutamente. Ho visto tiri a 250 metri fatti da amici che andavano tutti dentro un gong di 20 cm di diametro. E mi ritengo più che soddisfatto da un risultato simile.
tonino ha scritto:Si va bene ,e un po cara ma di solito Benaglio fa articoli robusti.
tonino ha scritto:Credo ti basti quella da 0,5 con l altra ho paura che poi non hai abbastanza click per scendere,tieni presente che sono costruite per l aria compressa che ha velocita inferiori al 22 [circa 260ms contro i 320ms del 22]prima di comprare la basetta hai provato cartucce in 22 iperveloci ?rispetto ai canonici 50 mt il discorso cartucce e diverso,mentre ai 50 piu e lenta piu e precisa ai 100 e sopratutto ai 200 ci vogliono cartucce velocissime,prima prova qualche cartuccia tipo winchester o cci e poi ,se continui a non arrivare con i clicks compri la basetta.Chiaramente mio parere personalissimo
mimmo002 ha scritto:che sistema usano per calcolare la inclinazione?
1% che significa?
0.5% che significa ?
a saperlo ci si calcola da soli il tipo di slitta
Sergio ha scritto:Se guardi nel link della slitta, parla per quella all'1% di "30 cm a 30 metri", quindi di conseguenza potrebbe essere come dici tu, 1 metro circa a 100 metri circa. Per la 0,5%, parla di "10 cm ogni 10 metri".
Mi guardo il link che hai postato!
mimmo002 ha scritto:Sergio ha scritto:Se guardi nel link della slitta, parla per quella all'1% di "30 cm a 30 metri", quindi di conseguenza potrebbe essere come dici tu, 1 metro circa a 100 metri circa. Per la 0,5%, parla di "10 cm ogni 10 metri".
Mi guardo il link che hai postato!
30 cm a 30 metri ====10 cm ogni 10 metri .....sono uguali , la stessa cosa
la 0,5% dovrebbe essere 50Cm a 100m e di conseguenza 1m a 200m
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti