DENSITA' DI CARICAMENTO

Ricarica,cartucce e polveri da sparo

DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » gio dic 13, 21:36:20

Era da molto che volevo raccogliere in un unico articolo le dritte e suggerimenti sparsi su vari post riguardante la densità di caricamento e come conoscere la dose massima di polvere per un determinato calibro, questo non significa che voglio scrivere un ulteriore articolo sulla "densità di caricamento" visto che sul web si trova già materiale ottimo,
http://www.tiropratico.com/viaggio%20ne ... ere_2.html
http://www.armiestrumenti.com/blog/2008 ... ricamento/

quello che voglio chiarire e come utilizzarlo per ottimizzare una carica e/o come utilizzare la povere che si possiede.
Spesso chi ricarica tende a trascurare il rapporto tra la dose di polvere e lo spazio dentro il bossolo,
molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa.
Questi alti e bassi di pressione in base al volume non sono costanti nelle singole cartucce (se fossero costanti si sfrutterebbero)
e variazioni di pressione danno variazione di velocità e di precisione.
Per calcolare il volume massimo basta assemblare una cartuccia senza innesco e senza polvere e pesarla prima e dopo piena d'acqua.
componenti 30 luger.JPG


Calibrare il bossolo e lasciandolo senza polvere e senza innesco inserire la palla alla misura della cartuccia finita in lunghezza totale
Pesare la cartuccia in GRAMMI (se possibile azzerare la tara)
30 luger vuota.JPG


Riempire la cartuccia di acqua con una siringa (dal foro innesco lasciato libero) e pesandola conoscere il peso in GRAMMI del'acqua che si riesce a farci entrare, il peso in grammi e il volume massimo che il bossolo può contenere.
30 luger piena.JPG


Come usare questo dato, e utilizzare la conoscenza del volume :
Nel caso della mia cartuccia 0.30 luger il volume massimo e di 0.66 C.C. con una lunghezza finita 0.A.L. di 28,5mm simile alle fiocchi originali. ( per cartucce particolari da utilizzare con la Benelli B80 la O.A.L. della cartuccia lo ho portato a 29,7mm con volume disponibile di C.C. 0.68 e ulteriore possibilità di aumentare la carica, ma questo e un altro argomento)

Nel mio caso, 0.66 C.C. vale per questo bossolo con questa palla con quella lunghezza,
consideriamo la polvere che ho intenzione di usare :
Ipotizziamo che ho un campione di Gm3 ed impostando il dosatore LEE che uso, con il foro fisso da 1C.C. pesi una serie di dosi, ogni dose mi da in media 0.570-grammi, (usare il dosatore oltre al darmi il valore di 1C.C. mi permette di capire la scorrevolezza e costanza della polvere da utilizzare)
Facendo la semplice moltiplicazione "volume camera a polvere X peso in grammi di 1C.C. di povere"
Si ha la dose massima di polvere che può contenere la cartuccia senza pressare la polvere o lasciare vuoti.
Nel nostro caso : (il volume) 0.66 X 0.57 (la polvere) ci da 0.376 grammi, ma questa quantità di polvere a nostra esperienza potrebbe essere troppa e tocca ridurla creando uno "spazio" nel bossolo che non fa bene alla costanza, oppure cambiare polvere. Visto che il mercato offre una grande disponibilità di polveri a densità diversa,
Proviamo con la Rex-verde, ed impostato il dosatore con il foro fisso da 1C.C pesiamo alcune dosi di Rex verde e notiamo una densità media di 0.500 grammi
Moltiplicando il volume della camera a polvere del bossolo 0.66 X 0.50 il peso di 1 C.C. di Rex, abbiamo la dose massima di Rex verde in 0.330 grammi, per quella configurazione bossolo/palla/lunghezza.
Praticamente la polvere Rex verde permette una carica di polvere da 330-milligrammi senza lasciare spazi vuoti o comprimere la polvere. (e per questo considero la Rex la migliore).
Giustamente si potrebbe aver voglia di diminuire la dose di polvere sapendo che si creerà uno spazio vuoto dentro il bossolo diminuendo la densità di carica.
Per conoscere il volume che rimane vuoto basta fare una semplicissima divisione
La dose in grammi che si vorrebbe usare, esempio di Gm3 0.300 : 0.540 la densità della Gm3 o meglio il peso di 1C.C. di Gm3 e dividerli, il risultato di 0.300 : 0.540 = 0.555 C.C. e possiamo semplificare i calcoli togliendo la ultima cifra ed avere un risultato di 0.55 C.C.
Con questo semplice calcolo possiamo conoscere lo spazio vuoto che rimane nel bossolo (0.66 - 0.55)
O semplicemente impostare il dosatore variabile sulla nuova dose.
Questi semplici calcoli che si possono fare (conoscendo la densità di una polvere) anche mentre si discute con l'armiere di che polveri ha disponibile, ma tutto questo e possibile solo se mentalmente si e abituati ad utilizzare i grammi ed i milligrammi nel dosare/caricare le proprie cartucce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda NdK » ven dic 14, 07:45:48

Sarebbe da mettere nel sito, come articolo, in modo che non si "disperda" nel forum.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » ven dic 14, 08:27:33

NdK ha scritto:Sarebbe da mettere nel sito, come articolo, in modo che non si "disperda" nel forum.

ottima idea.
ho citato due link di siti (a mio parere di alto livello) che trattano l'argomento , il mio articolo li completa.
--------------------
O.T.
P.S. sarebbe opportuno se qualcuno e disponibile ed ha voglia di impaginare i miei articoli , di estrarli e riscrivere anche a 4-mani per inserire nella pagina iniziale del forum, questo vale per tutti gli articoli , in particolare quello sulla Benelli B80 visto che sul web si trova pochissimo quasi niente su questa pistola, anche se l'articolo spero di completarlo con le informazioni che ho richiesto alla Casa-Benelli principalmente il numero dei pezzi prodotti per le varie serie e le matricole legate agli anni di produzione.
se qualcuno vuol collaborare a creare/migliorare articoli da inserire in home-page e meglio visionabili al pubblico sono disponibile ad inviare foto e quant'altro anche attualmente non inserite nei post.
------------
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Mr45 » ven dic 14, 13:04:26

mimmo002 ha scritto:

...molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa....



...sbagliato, questi presupposti non sono corretti :D :D :D
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » ven dic 14, 14:29:10

Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:

...molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa....



...sbagliato, questi presupposti non sono corretti :D :D :D

correggimi che miglioriamo l'articolo, per quando lo riscriviamo per metterlo sulla home-page del sito.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda NdK » ven dic 14, 18:12:13

Appena riesco te lo imposto e ti mando il link, poi tu lo rivedi e quando ti soddisfa lo pubblichi.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » ven dic 14, 21:38:11

NdK ha scritto:Appena riesco te lo imposto e ti mando il link, poi tu lo rivedi e quando ti soddisfa lo pubblichi.

magnifico !
se ti servono nuove foto o eventualmente allargare/ampliare l'argomento al 308W misurando il volume e la carica con lo stesso sistema e relative foto simili (bilancia con bossolo e palla sopra)
possiamo fare la stessa cosa anche con altri argomenti come gli stampi in zolfo (argomento pubblicato sulla ex rivista di FISAT) o con il mio vecchio articolo della misura della pressione misurando la deformazione del bossolo.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda NdK » sab dic 15, 12:32:10

Pagina creata.
http://www.italianshooters.org/content/ ... aricamento
Non ho allegato immagini (te lo lascio come esercizio -- 'sta connessione fa pena). Ho anche cercato di snellire un po' alcuni punti dove mi pareva ti incartassi. Non ho corretto l'arrotondamento da 0,555 a 0,55 (dovrebbe essere 0,56; 0,55 lo ottieni col troncamento).

Dacci un'occhiata poi, quando ti soddisfa, sotto "opzioni di pubblicazione" selezioni "pubblicato" e salvi.
Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui.

Immagine

"La prima e più grande sicura nella pistola d'ordinanza è quella del dito, collegato al cervello!" (M.Zanette)
Avatar utente
NdK
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4480
Iscritto il: ven ago 21, 09:39:33
Località: Vergato (BO)
Has thanked: 4 times
Been thanked: 4 times
Medals: 4
FISAT (1) Re (1) UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Luigi67 » sab dic 15, 14:04:49

Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo). Questo è solo il sistema, come c'è ne sono altri (Antonio docet), per misurare il volume restante nel bossolo ma ... solo per quella determinata palla e solo per quel determinato OAL, diciamo pure solo per quella determinata palla dato che è quella che cambia sempre da lotto a lotto di produzione.

Volendo disquisire sulla densità di caricamento si dovrebbe proprio parlare delle relative pressioni, quindi Mr45, più che buttare il sassolino farebbe meglio a tuffarsi a bomba nello stagno :rofl: :wink:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 14:52:19

Luigi67 ha scritto: Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo).
andiamo per ordine : discutere della "densità di caricamento" e di come influisce sulle munizioni riguarda moltissimi parametri di fisica e chimica che riguarda le polveri , scriverò qualcosa nell'argomento "POLVERI" per cercare di collegarmi a questo.
I due siti che cito sopra , discutono ed accennano al fenomeno , il mio serve per il momento a completarli e descrivere come utilizzare i dati che si ricavano, in termini matematici e legati alle misure metriche internazionali
(visto che questi calcoli "tecnici" sono molto scomodi se non impossibili utilizzando i comuni "Grani" )

Luigi67 ha scritto: Questo è solo il sistema, come c'è ne sono altri (Antonio docet), per misurare il volume restante nel bossolo ma ... solo per quella determinata palla e solo per quel determinato OAL, diciamo pure solo per quella determinata palla dato che è quella che cambia sempre da lotto a lotto di produzione.
ci sono molti sistemi per misurare il volume di un bossolo come della densità (o peso specifico) di una polvere, descriverli credo che richiede un articolo a parte e specifico (nei due link sopra-postati elencano alcuni sistemi).
nel mio caso che cito riguarda la ricarica standard per la 7,65-para con una palla in lega ed O.A.L. di misura simile alle Fiocchi originali, e logico che variando palla (e lo accenno con esempio di cartuccia per la B80) o lunghezza della cartuccia finita il volume varia e di conseguenza il numero/volume da utilizzare per i calcoli (nel articolo il 0,66 ) , conoscendo il sistema , il tiratore che varia le pallottole o le lunghezze della cartucce finite può crearsi una tabella riassuntiva delle varie dimensioni e lunghezze.

Luigi67 ha scritto: Volendo disquisire sulla densità di caricamento si dovrebbe proprio parlare delle relative pressioni, quindi Mr45, più che buttare il sassolino farebbe meglio a tuffarsi a bomba nello stagno :rofl: :wink:

sarebbe interessante e gradito se altri in possesso di nozioni tecniche collaborassero a migliorare l'articolo
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Pyno&dyno » sab dic 15, 15:23:41

Mr45 ha scritto:
mimmo002 ha scritto:

...molto sinteticamente alcune semplici regole:
Se la carica di polvere e compressa si avranno alte pressioni
Se la carica di polvere lascia spazi liberi dentro il bossolo la pressione sarà bassa....



...sbagliato, questi presupposti non sono corretti :D :D :D

Concordo con Claudio, anche Mimmo ovviamente lo sa, a mio avviso trattare un tale argomento "spinoso" implica il poter disporre di strumenti di misura anzichè basarsi sul puro empirismo, perchè si rischia di mettere in giro informazioni vere solo in parte che se mal interpretate portano a fare qualche danno. Cercare la max prestazione ottenibile non è cosa da tutti, io son sempre per affidarsi ad uno dei vari manuali cartacei o di quelli consultabili online.Sicuramente l'uso di un software tipo il quickload è forse il miglior modo attualmente disponibile per avere ricariche al limite pur rimanendo in sicurezza. Comunque nell'eventualità di una pubblicazione di un articolo su tale argomento, io vedrei bene un bel disclaimer in fondo, giusto per mettere le mani avanti
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda antonio mitelli » sab dic 15, 15:33:30

Oh Mimmo, facce s'tà'rticolo....Vediamo come imposti il sistema e come spieghi le tue sperimentazioni.
Collaborare?????????????? Forse!
Proprio perchè sei tu e sei in questo forum, posso darti una dritta, la Northwest ha già fatto un articolo, anzi, degli articoli che riguardano la densità di caricamento del 45ACP, direi estremamente interessanti e non solo.
Buon divertimento.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 15:51:12

Pyno&dyno ha scritto: cut...cut..
Concordo con Claudio, anche Mimmo ovviamente lo sa, a mio avviso trattare un tale argomento "spinoso" implica il poter disporre di strumenti di misura anzichè basarsi sul puro empirismo, perchè si rischia di mettere in giro informazioni vere solo in parte che se mal interpretate portano a fare qualche danno.
questo e vero, in effetti il mio articolo e solo a livello tecnico su come utilizzare delle informazioni, e specifico a sintetiche semplici regole, ma proprio perchè sintetiche e semplici da considerare solo come indicative ,
valori di pressione variano oltre che con la "densità" della polvere dentro il bossolo con le caratteristiche chimiche del singolo lotto di polvere, come della forma e dimensione dei grani di polvere e delle caratteristiche meteo e di altitudine del luogo di sparo

Pyno&dyno ha scritto:Cercare la max prestazione ottenibile non è cosa da tutti, io son sempre per affidarsi ad uno dei vari manuali cartacei o di quelli consultabili online.Sicuramente l'uso di un software tipo il quickload è forse il miglior modo attualmente disponibile per avere ricariche al limite pur rimanendo in sicurezza.
le prestazioni non sono "da tutti" e credo di "nessuno" visto che i parametri ed i valori sono talmente tanti e variabili sul momento che difficilmente si riescono a controllare tutti, non ho idea in percentuale quanti sono i tiratori/ricaricatori che ricaricano ad alto livello, il mio scritto in-semplice, era diretto alla massa e con la funzione di semplificare il calcolare il massimo di una polvere rispetto al tipo di polvere e del bossolo/palla

Pyno&dyno ha scritto:Comunque nell'eventualità di una pubblicazione di un articolo su tale argomento, io vedrei bene un bel disclaimer in fondo, giusto per mettere le mani avanti
l'articolo ancora e in corso di pubblicazione , e inserire il disclaimer in fondo , non credo si un problema.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 15:55:55

antonio mitelli ha scritto:Oh Mimmo, facce s'tà'rticolo....Vediamo come imposti il sistema e come spieghi le tue sperimentazioni.
Collaborare?????????????? Forse!
Proprio perchè sei tu e sei in questo forum, posso darti una dritta, la Northwest ha già fatto un articolo, anzi, degli articoli che riguardano la densità di caricamento del 45ACP, direi estremamente interessanti e non solo.
Buon divertimento.

A.M.

antonio non giocare a acqua-acqua.....fuochino-fuochino ,
dammi il link che mi studio la cosa.
(visto che non hai voglia di collaborare, e sembra che mi aspetti al varco mentre scrivo qualcosa di errato :twisted: )
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Pyno&dyno » sab dic 15, 16:10:47

Mimmo, non mi riferivo al disclaimer su questo, ma su quello che avrebbe trattato la densità di ricarica e come ottenere la max prestazione
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 16:29:56

Pyno&dyno ha scritto:Mimmo, non mi riferivo al disclaimer su questo, ma su quello che avrebbe trattato la densità di ricarica e come ottenere la max prestazione

forse e meglio se dividiamo la ricarica in due gruppi : ( in forma indicativa e non metaforicamente sul forum )

chi assembla le sue munizioni utilizzando componenti di riciclo (i bossoli) , comprando polvere, inneschi e palle , e se possibile per ulteriormente risparmiare si fonde le pallottole.

e chi cerca la massima precisione nell'arma e nella cartuccia senza badare a spese di arma e componenti di ricarica,
e spessissimo esperto con molti anni di ricarica e tiro

P.S. nel forum sarebbe interessante un censimento delle due categorie + chi non ricarica
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Calico » sab dic 15, 19:56:56

Le due categorie possono coincidere: i tiratori di tds usano il riciclo in allenamento, mentre confezionano al top per la gara!
Circa la densità, ho letto da qualche parte che ci sono alcune nuove polveri che gradiscono particolarmente la compressione; forse Mr.45 si riferiva anche a questo :wink:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda antonio mitelli » sab dic 15, 19:59:01

Su ex rivista Tac Armi....

PRECISIAMO

non mi risulta di aver detto o scritto che non voglio collaborare ho detto FORSE e poi Mimmo, non sei certo "preda" da aspettare al varco........
Con il mio precedente scritto ho solo voluto sottolineare che non è articolo di facile portata se non si ha attrezzatura idonea per definirne i risultati.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 20:18:30

antonio mitelli ha scritto:Su ex rivista Tac Armi....

PRECISIAMO

non mi risulta di aver detto o scritto che non voglio collaborare ho detto FORSE e poi Mimmo, non sei certo "preda" da aspettare al varco........
Con il mio precedente scritto ho solo voluto sottolineare che non è articolo di facile portata se non si ha attrezzatura idonea per definirne i risultati.

A.M.

:twisted: ..... :lol:
sono daccordo che serve attrezzatura particolare, e non e facile spiegare o sintetizzare processi complessi che spesso e difficile definire, visto che le ricerche nell'argomento sono sempre in evoluzione.
semplificando.
per mio ritmo mentale tendo a dividere la "conoscenza" in due :
1 il concetto quasi favoleggiante di come funziona la cosa
2 l'applicazione matematica al concetto
spesso il secondo punto e molto complicato ed esteso e non posso impegnare la mia vita in una sola ricerca.
credo che per questa vita sia sufficiente il riuscire a capire il concetto, e poi trasferire le mie conoscenze ad altri
se chi riceve il concetto vuole approfondire il concetto favoleggiante, ed espanderlo in forma matematica e scientifica la cosa mi può fare solo piacere.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Mr45 » sab dic 15, 21:21:15

Luigi67 ha scritto:Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo). Questo è solo il sistema, come c'è ne sono altri (Antonio docet), per misurare il volume restante nel bossolo ma ... solo per quella determinata palla e solo per quel determinato OAL, diciamo pure solo per quella determinata palla dato che è quella che cambia sempre da lotto a lotto di produzione.

Volendo disquisire sulla densità di caricamento si dovrebbe proprio parlare delle relative pressioni, quindi Mr45, più che buttare il sassolino farebbe meglio a tuffarsi a bomba nello stagno :rofl: :wink:



Nessun sassolino, ma una correzione di indirizzo, sbagliata, obbligatoria. Non si può parlare di densità di caricamento partendo da una sciocchezza... per tuffarsi a bomba occorrerebbero strumenti di cui non dispongo, posso dire solo che, dalla mia modesta esperienza pratica, secondo il propellente e tenendo fisso peso e forma di palla, per ottenere le prestazioni richieste a volte lo si ottiene con dosi compresse, a volte con dosi che "ballano" all'interno del bossolo senza per questo patire problemi di pressione :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda faxbat » sab dic 15, 22:09:01

Calico ha scritto:Le due categorie possono coincidere: i tiratori di tds usano il riciclo in allenamento, mentre confezionano al top per la gara!
Circa la densità, ho letto da qualche parte che ci sono alcune nuove polveri che gradiscono particolarmente la compressione; forse Mr.45 si riferiva anche a questo :wink:


Se si vanno a controllare le tabelle di ricarica di tante polveri da fucile spesso si trovano dosi che poi vengono compresse al momento di inserire la palla....e tutto senza il benche' minimo aumento di pressione. Non sono un ricaricatore della seconda categoria, tanto per intenderci di quelli che caricano badando a quasi tutto, ma qualche piccola esperienza non mi manca....piccola piccola!
Una volta avevo una carabina da caccia Tikka in calibro .270W e la polvere adatta per le palle da 130 e 150grs era la Du Pont 4350 ( quella passava il convento!). Ad un certo punto ho ceduto tale carabina ( le solite caxxate che si fanno nella vita un po' da parte di tutti ) e mi e' avanzato una mezza lattina di 4350. Mi e' dispiaciuto concimare le piante ed ho deciso di utilizzarla per caricare un po' di cartucce per un FAL corto in 308W che a suo tempo avevo. La palla usata era una 150 grs Sierra GameKing ed i grani di polvere quelli consigliati da tabelle della Du Pont ( non ho mai usato dosi massime!). La polvere riempiva dopo assestamento tutto il bossolo fin sopra al colletto e le palle, al loro inserimento............comprimevano, eccome comprimevano la polvere. Devo ammettere che la 4350 e' un po' lenta per tale cartuccia, ma l'ho consumata. Non ho notato nessun segno di alta pressione, mai, anzi......
Non sono intervenuto prima, ma lo ha fatto Mr45 ed il sigillo Mr Mitelli....che prima o poi dira' la sua.
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 22:21:47

Mr45 ha scritto:Nessun sassolino, ma una correzione di indirizzo, sbagliata, obbligatoria. Non si può parlare di densità di caricamento partendo da una sciocchezza... per tuffarsi a bomba occorrerebbero strumenti di cui non dispongo, posso dire solo che, dalla mia modesta esperienza pratica, secondo il propellente e tenendo fisso peso e forma di palla, per ottenere le prestazioni richieste a volte lo si ottiene con dosi compresse, a volte con dosi che "ballano" all'interno del bossolo senza per questo patire problemi di pressione :)

esatto , e che provare la pressione serve almeno una canna manometrica che non so in quanti possiedono,
il concetto semplice e lineare da me espresso e generico , e sappiamo bene che tra i due concetti passano delle gradazioni
poi vedere/misurare la differenza tra una cartuccia caricata con dose esatta e la successiva che per difetto del die (ipotesi) inserisce la pallottola 2mm piu bassa comprimendo la polvere sarà molto difficile notarlo dall'innesco o dalla deformazione del corpo del bossolo (a meno che non fosse al limite come velocità della polvere o peso di palla)
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 22:35:42

domande a Mr45 :
sappiamo che in alcune pistole in origine per la 45ACP e camerate per il 9 x 21 e possibile aumentare la potenza della cartuccia istallando la pallottola nel bossolo 2mm in fuori piu lunga rispetto la lunghezza standard della cartuccia
Lunghezza della cartuccia standard O.A.L. 29,5 mm (29,75 max)
lunghezza delle cartucce piu potenti O.A.L. 32mm (circa)
su cosa si basa il sistema di aumento di potenza ?
se la stesso caricamento della cartuccia da O.A.L 32mm viene per errore inserita in una cartuccia standard , cosa succede ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 22:39:17

nel caso citato da faxbat la polvere anche se compressa non ha creato la alta pressione grazie alla alta progressività della polvere.
se la polvere fosse stata piu veloce di combustione non credo che quell'intasamento non avrebbe creato alta pressione
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Mr45 » sab dic 15, 22:53:01

mimmo002 ha scritto:domande a Mr45 :


...Lunghezza della cartuccia standard O.A.L. 29,5 mm (29,75 max)
lunghezza delle cartucce piu potenti O.A.L. 32mm (circa)
su cosa si basa il sistema di aumento di potenza ?
se la stesso caricamento della cartuccia da O.A.L 32mm viene per errore inserita in una cartuccia standard , cosa succede ?



E' intuitivo mimmo, puoi lavorare sulla maggiore capienza per ottenere risultati superiori in termini di V°. Se invece in camere a polvere di volumetria diversa disponi lo stesso propellente, in quella camera che avrà volumetria inferiore la pressione sarà più alta, e non avrà una progressione geometrica dell'aumento di pressione ma il picco avrà un andamento esponenziale, ed in caso di dose massima anche pericolosa con possibilità di danneggiamento dell'arma :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Mr45 » sab dic 15, 22:55:25

mimmo002 ha scritto:nel caso citato da faxbat la polvere anche se compressa non ha creato la alta pressione grazie alla alta progressività della polvere.
se la polvere fosse stata piu veloce di combustione non credo che quell'intasamento non avrebbe creato alta pressione



Ci stai andando vicino un pò per volta :) ...la densità di caricamento è solo un valore ed ovviamente dipende dalla tipologia della polvere usata nel singolo caso :cool:
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » sab dic 15, 23:18:27

Mr45 ha scritto: cut...cut...
Ci stai andando vicino un pò per volta :) cut...cut...cut..

e se mi piacesse........ far dire, le cose che posso dire, a chi non le vuol dire ? :cool:
P.S. la dicitura di alto livello per spiegare le cariche della 9x21 la dovresti spiegare con termini piu semplici ,
e di facile assimilazione per tutti :twisted:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » dom dic 16, 00:20:32

entro domani, dopodomani ....
devo rintracciare un campione di polvere "Lanite" fotografarla e postarla (ha caratteristiche uniche)
dopo di che scriverò un qualcosa sulle polveri e piano piano cerchiamo di avvicinarci alla pressione prodotta dal gas, prodotto a sua volta dalla polvere che brucia in ambiente chiuso ( e spesso a temperatura variabile).
P.S. non fate i timidi , e scrivete.
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Mr45 » dom dic 16, 00:48:51

mimmo002 ha scritto:
Mr45 ha scritto: cut...cut...
Ci stai andando vicino un pò per volta :) cut...cut...cut..

e se mi piacesse........ far dire, le cose che posso dire, a chi non le vuol dire ? :cool:
P.S. la dicitura di alto livello per spiegare le cariche della 9x21 la dovresti spiegare con termini piu semplici ,
e di facile assimilazione per tutti :twisted:



..."tutti" si dovranno adeguare, l'italiano lo studiamo tutti quanti :)
...1911 FOREVER...

Noi farfalle si vive un giorno solo ed alle sei di sera si han già le palle piene - Altan
Avatar utente
Mr45
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 7858
Iscritto il: mer apr 14, 20:33:52
Località: Pisa
Has thanked: 0 time
Been thanked: 4 times
Medals: 4
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda antonio mitelli » dom dic 16, 12:51:20

A prescindere che "ogni arma ha la sua voce", non avendo una canna manometrica e il Sig.Bordin mi abita troppo lontano, mi è sempre venuto in aiuto il software Quick Load, proprio per vedere pressioni e densità di caricamento. Ora ci sono calibri e calibri e TUTTI, rispondono in maniera differente alla densità di caricamento, abbreviamo con DC. Parliamo di 308W, (ultrasperimentato insieme al 6.5x55, 45ACP e 45LC) i migliori rendimenti e concentrazioni in genere si hanno con pressioni tra i 3500 e i 3800BAR e con polveri che hanno densità di caricamento tra il 98 e il 108%. densità che si hanno con polveri come la N-135, N-150, N-550, Norma URP e IMR4064, quest'ultima con palla da 175 grani alle dosi massime risulta decisamente compressa, tanto che bisogna assestare la polvere nel bossolo picchiettandolo su un piano di legno prima di ficcarci la palla, altrimenti si sente il "cricchiolare" la polvere, ma l'importanza di tutto questo nelle dosi compresse è di non spezzettare o rompere i granelli di polvere, lo spazio che si ha tra un granello e l'altro e il forellino di ogni singolo grano è perfettamente sufficiente ad avere una perfetta combustione senza per questo elevare le pressioni. Ma ho notato che anche ricariche con polveri che hanno DC tra l'85 e il 90% vanno altrettanto bene anche se ho notato, considero migliore una DC intorno al 100% per la uniformità di costanza dei colpi. In tutto questo gioca un ruolo importante l'OAL e la capacità del bossolo, sulla quale capacità e OAL in base alla palla in uso, normalmente per long range da 175 a 190 grani, meglio bossoli con alta capacità, ad es. gli ottimi Winchester per ricariche "toste". Polvere come la N-135 con un'ottima DC non va utilizzata con palle di peso superiore alle 155 grani, in canne di lunghezza superiore ai 22", utilizzabile bene invece con canne più corte e palle pesanti, il motivo è semplice, palla pesante maggior affondamento nel bossolo e drastica riduzione di dose polvere che smette di bruciare ovvero di spingere la palla prima che questa fuoriesce dalla volata, la DC è un gioco di equilibrio per avere con determinate polveri il massimo valore di riempimento bossolo, la giusta pressione, il giusto peso palla con giusto OAL in base alla volumetria del bossolo in uso, determinante la lunghezza canna. Inoltre con elevate DC e palle pesanti, (carica piena), contrariamente a quanto si potrebbe pensare è meglio l'uso di un innesco debole che aiuta la progressione di accenzione. Basse DC e palle leggere richiedono innesco forte.... Il discorso è certo lungo, ma avendo avuto e ho tempo per provare, questi sono i risultati che ho riscontrato, elaborati al QL prima e confrontando le V° pratiche e teoriche. Ostico invece per DC il 6.5x55 (sempre insufficente) che per farlo viaggiare al meglio in base alla lunghezza canna e la precisione che se ne vuole ottenere, richiede alcuni accorgimenti.
Al momento mi fermo, ma ripeto, con l'uso corretto del QL che ritengo strumento indispensabile per non "viaggiare a naso" e per lavorare solo su un piccolo intorno, dopo la consulta parallela dei vari manuali, prestando attenzione ai dati che ci si rilevano in base all'uso dei componenti che utilizzano e di ciò che si ha, caldo consiglio è di procurarselo, soldi ben spesi, insieme ad un software balistico serio da caricare nel cellulare. In tutto questo è di primaria importanza la scelta della polvere, il "per sentito dire" o "quello fa belle rosate", "ricopiare dosi di soggetto con arma uguale" non vale un tubo, per la ragione che "OGNI ARMA HA LA SUA VOCE" foratura canna, head-space, dimensioni camera di cartuccia, componeneti di ricarica etc....Sperimentare, valutare con cognizione di causa, annotare TUTTO, documentarsi è la regola di fare una buona cartuccia per la propria arma.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Pyno&dyno » dom dic 16, 23:29:37

Per migliorare il riempimento del bossolo in caso di cariche che risulterebbero compresse, a mio avviso l'uso del tubetto da più costanza rispetto ai classici colpetti col bossolo pieno. Io l'ho provato a lungo sul 223 e mi son trovato bene
Because they said I couldn't have it
Avatar utente
Pyno&dyno
VERY SHOOTER-coppa argento
VERY SHOOTER-coppa argento
 
Messaggi: 11684
Iscritto il: mer ago 26, 11:23:00
Località: East Polentonia
Has thanked: 8 times
Been thanked: 1 time
Medals: 4
Imperatore (1) UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » dom dic 16, 23:49:17

per antonio mitelli :cinesino:
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda antonio mitelli » lun dic 17, 10:16:26

Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.

A.M.
Avatar utente
antonio mitelli
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1608
Iscritto il: lun ago 02, 11:08:47
Località: Bomba (CH)
Has thanked: 0 time
Been thanked: 3 times
Medals: 2
UITS (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda faxbat » lun dic 17, 10:38:25

antonio mitelli ha scritto:Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.

A.M.

Antomio ho cancellato il mio post...non avevo ancora letto il tuo ottimo intervento. Quando leggo certi post di mimmo ( lungi dall' essere rude ) mi "incarto" :sad:
"Se non hai una spada, vendi il tuo mantello e comprane una"
( Luca, 22-36 )
Avatar utente
faxbat
SPECIAL MEMBER
SPECIAL MEMBER
 
Messaggi: 4212
Iscritto il: sab ago 22, 10:35:32
Località: Emilia Romagna
Has thanked: 9 times
Been thanked: 3 times
Medals: 3
UITS (1) Principe (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Calico » lun dic 17, 15:58:40

faxbat ha scritto:
antonio mitelli ha scritto:Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.

A.M.

Antomio ho cancellato il mio post...non avevo ancora letto il tuo ottimo intervento. Quando leggo certi post di mimmo ( lungi dall' essere rude ) mi "incarto" :sad:

Come le palle dell'avancarica ? :uhaha:
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » lun dic 17, 20:37:33

faxbat ha scritto:
antonio mitelli ha scritto:Fax.... Lo sparatore di revolver è sicuramente soggetto che non sa, di "magica" c'è solo la Roma.

A.M.

Antomio ho cancellato il mio post...non avevo ancora letto il tuo ottimo intervento. Quando leggo certi post di mimmo ( lungi dall' essere rude ) mi "incarto" :sad:

:shock: cosa mi sono perso ?
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Calico » mar dic 18, 23:41:53

Picca e nenti.
Pentitevi!!!
Avatar utente
Calico
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
BEST SUPPORTER-coppa bronzo
 
Messaggi: 9505
Iscritto il: mer feb 03, 12:50:17
Località: Toscana centrale - confine Maremma
Has thanked: 7 times
Been thanked: 4 times
Medals: 3
UITS (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » gio dic 20, 07:32:36

Luigi67 ha scritto:Potrebbe essere un buon articolo se parlasse della densità di caricamento (volevo proprio approfondire la questione ma non vi ho trovato nulla a riguardo).:

in questo link viewtopic.php?f=14&t=5475#p100746 ho scritto qualcosa riguardante la balistica interna legata alla densità di caricamento e di conseguenza alla velocità di combustione e alla loro particolare funzione di produrre gas , il post e quasi favoleggiante ma spero di riuscire a chiarire i concetti di base. (e difficile o forse impossibile condensare trattati di balistica anche se solo riguardante la "interna" )
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda Luigi67 » gio dic 20, 09:55:13

Grazie ... ma voglio di più :risata: :ok:
Luigi - Tertium non datur
Avatar utente
Luigi67
SUPER SHOOTER
SUPER SHOOTER
 
Messaggi: 1836
Iscritto il: gio feb 09, 19:13:20
Località: Taranto
Has thanked: 0 time
Been thanked: 0 time

Re: DENSITA' DI CARICAMENTO

Messaggioda mimmo002 » gio dic 20, 11:36:26

Luigi67 ha scritto:Grazie ... ma voglio di più :risata: :ok:

chiedi .
se fai domande generiche avrai risposte generiche
se fai domande specifiche avrai risposte..........per quel che e possibile
......................................
C'E' IL SOGNO E C'E' LA REALTA'
--------------------------------------
"i miseri non amano la verità e la conoscenza che li svegli"
-------------------------------------
Non è la salute che va difesa a costo della Libertà,
è la Libertà che va difesa a costo della salute.
Avatar utente
mimmo002
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
I'M A REAL ITALIANSHOOTER-coppa oro
 
Messaggi: 15615
Iscritto il: gio mag 12, 15:09:10
Località: Palmi
Has thanked: 2 times
Been thanked: 4 times
Medals: 5
UITS (1) Principe (1) Coppa_3 (1) Sostenitore (1) Mail IS (1)


Torna a LA RICARICA-Reloading bullets

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti